GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] custodita del castello di Porta Giovia, ufficialmente per tutelarne la sicurezza a fronte di una presunta congiura ordita del gesto liturgico di pace; quindi, avrebbe assistito alle riunioni del Consiglio segreto per un'ora (pratica di cui si perde ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Bernardino
Franco Rossi
Figlio del conte di Montone Carlo di Andrea, detto Braccio da Montone, e presumibilmente della prima moglie di questo, Anna Colonna, nacque intorno al 1441 forse [...] Soprattutto contrastano con queste informazioni i ripetuti consiglidi carattere tattico e strategico dei quali il ne fosse a conoscenza, lo fece smontare, e per maggiore sicurezza trasferire su carri a Montagnana.
L'iniziativa del F. venne ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ag. 1456 da Iacopo di Tommaso, detto Papi, e da Giovanna Giugni. La sua famiglia, il cui nome era stato semplicemente Tebalducci, cominciò [...] sicurezzadi luoghi essenziali ai Fiorentini per l'accesso al mare.
Altro luogo di importanza strategica era Montecarlo, in Val di Serchio, posto sulla via di 1512, quando partecipò, in qualità di membro del Consiglio degli ottanta, a una pratica ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] il cugino Roberto (II) Basunvilla, figlio di Giuditta (sorella di Ruggero II) e di Roberto (I), conte di Conversano, anche della contea di Loretello, seguendo in questo il consiglio paterno. Ne risultò l'elevazione di un conte in una condizione ...
Leggi Tutto
EMO, Leonardo
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Giorgio e della sua seconda moglie, Elisabetta di Giovanni Molin, sposata nel 1457 dopo la morte di Chiara Priuli, nacque a Venezia tra il 1471 e il [...] presenza di tanti studenti "imperiali" avrebbe costituito una pericolosa minaccia alla sicurezza dello nell'ottobre entrò per l'ennesima volta nella zonta del Consiglio dei dieci. Mori alla fine di gennaio del 1540 (1539, more veneto) nel suo palazzo ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alceste
Paolo Tirelli
Nacque a Roma il 13 dic. 1873 da Giona e da Laura Amati, ambedue di origine israelita.
Il padre, Giona, dal giugno al settembre 1866, nel corso della terza guerra d'indipendenza, [...] Ferri, che ebbe la maggioranza. Il 24 maggio in Consiglio comunale commemorò i tre morti e i quattordici feriti provocati capitale lo seguì il fascicolo informativo che le autorità di Pubblica Sicurezza gli avevano intestato nel novembre 1902. A Roma, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margherita di Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] dicembre con le sue truppe, e il 21 dicembre il Consiglio generale del Comune lo nominò signore assoluto per dieci anni con di Alessandria e di Asti, di Matteo Visconti e del conte di Savoia. L'erede Giovanni fu inviato per sicurezza nel Marchesato di ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] prima volta membro degli influenti Otto di guardia, che gestivano la sicurezza interna di Firenze.
Nonostante fosse il primogenito determinante per l'approvazione da parte dei Consiglidi una legislazione suntuaria contro le stravaganze nella società ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, demaniali
Andrea Romano
Le peculiari vicende del Regnum Siciliae rendono opportuna una rapida premessa sulle strutture del Regnum prima del riassetto federiciano. Va avvertito, [...] e la sicurezza. Di particolare autonomia godevano, per privilegio, talune città dalle forti tradizioni di autogoverno, quali pubbliche poteano alle volte radunarsi in consiglio", non abbiamo però conoscenza di luoghi deputati a funzioni pubbliche ed ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] lotta contro gli abitanti di Basilea, il cui Consiglio cittadino aveva negato l'arresto e la consegna di Jamometić, con un in epoca rinascimentale, di una strategia familiare ad ampio raggio volta a garantire la sicurezza economica della propria ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...