Il potere di Costantino
Dimensioni e limiti del potere imperiale
Averil Cameron
Non vi è un solo modo di interpretare il regno di Costantino, la sua personalità e i suoi obiettivi. Le contraddizioni [...] sicurezza?
È facile dare per scontato che gli imperatori romani, in quanto autocrati, potessero imporre politiche in grado di cambiare radicalmente la vita di milioni di in modo memorabile l’apparizione di Costantino al Consiglio:
Camminava tra loro [ ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] in Europa.
La gestione pubblica dell'islam
La questione della sicurezza è ormai entrata nella gestione dell'islam in Europa. giunte al presidente del Consiglio dei ministri rispecchiano l'architettura tipica delle richieste di tutti i musulmani in ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] corrente dei conflitti post-bipolari come guerre etniche e di religione non avrebbe avuto tanta presa e diffusione. Per il politologo di Harvard, già autorevole membro del Consiglio per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti, "in questo nuovo mondo ...
Leggi Tutto
ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] doge, al suo Consiglio ed alla Quarantia il compito di allestire una flotta da guerra; di renderla operativa dotandola di apprestamenti e di macchine da guerra difensive ed offensive; di provvedere agli interessi ed alla sicurezza della Repubblica. L ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] venne presto prosciolto, ma - secondo le vigenti leggi di pubblica sicurezza - gli fu comminata l'ammonizione (9 luglio nuovo governo Andreotti (21 marzo 1979) come vicepresidente del Consiglio e ministro del Bilancio.
Colto da un improvviso malore ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] 'assegnazione delle rimesse al Banco di Napoli, per dare "al denaro degli emigrati una sicurezza uguale a quella goduta dai esito di una serie di conversioni "minori" e da interventi di sostegno al cambio e alla rendita, avvalendosi dei consigli del ...
Leggi Tutto
Il 313: Costantino e i cristiani
Harold A. Drake
Quando Costantino descrive la propria conversione al vescovo Eusebio di Cesarea, molti anni dopo i fatti, egli la identifica come un evento decisivo, [...] di decisioni senza precedenti, Costantino rigetta il pronunciamento del consiglio e, di propria iniziativa, convoca i vescovi disicurezza e per quella dello Stato e di sé stessi»25. Galerio promulga questo editto in nome, oltre che di sé stesso, di ...
Leggi Tutto
FALIER, Marino
Giorgio Ravegnani
Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] per un'indagine su quanto necessario alla sicurezza: si era infatti in prossimità della , 262, 267, 278, 283 s., 328, 331, 384; Consiglio dei dieci, Deliberazioni miste. Registri I-II (1310-1325), a cura di F. Zago, Venezia 1962, reg. II, nn. 18, 39 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] lasciava molte speranze. In cerca di un'alternativa, il direttore del Consiglio per la ricerca scientifica del sviluppo divenne un dispositivo permanente della politica per la sicurezza nazionale degli USA. Attraverso l'Atomic Energy Commission ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] dignità diconsigliere intimo dell'imperatore. Apprezzata altresì la permanenza - quanto meno dalla fine di luglio stata recata da secoli. Porto esibitione di perpetua sicurezzadi gloria immortale, di inestimabili acquisti ... Vengo ad offerire ciò ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...