Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] grande crisi li induceva tuttavia a preferire la sicurezza del posto di lavoro agli aumenti salariali, ma in cuor conflitto anglo-italiano o una crisi interna francese non consigliassero un intervento anticipato.
Coll'indebolirsi della Piccola Intesa ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] alla sicurezza dell’Impero. Altri sporadici passaggi di Costantino per Milano si ricavano dalla promulgazione di leggi navate, provviste di gallerie, coperte da un soffitto ligneo rivestito a lacunari dorati – secondo il consiglio dato dallo stesso ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] di Giovanni e la cattiva gestione patrimoniale del cugino avevano minato; ansiosa di trovare per i suoi benessere, sicurezza dell'aristocrazia fiorentina, prevedeva il funzionamento di tre Consigli (il Consiglio dei duecento, il Senato dei quarantotto ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] sarebbe confluita Forza Italia. Il 21 novembre 2008 il Consiglio nazionale di FI ha sancito la sua confluenza nel Pdl, il p. 5. Per la posizione leghista sui temi della sicurezza e della immigrazione in polemica col settimanale cattolico cfr. in ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] metallica a vapore, che consentiva regolarità di navigazione con quasi ogni tempo e mare, maggior sicurezza, velocità e carico e quindi riduzione ragione Ala Littoria.
Entrato nel 1926 nel consiglio d'amministrazione del Cantiere navale triestino, con ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] la sicurezza dello Stato') sovietico e - in special modo, perché maggiormente visibili, con ambito di azione più a Venezia "i nomi dei tre inquisitori di Stato non erano noti a nessuno all'infuori del Consiglio dei Dieci che li eleggeva. In alcune ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] In questi non infrequenti incidenti, le autorità di pubblica sicurezza tendevano spesso a far prevalere il quietismo una lettera ai cattolici italiani il consiglio sulla inopportunità del voto, dandogli un carattere di maggiore cogenza, e lo stesso ...
Leggi Tutto
Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] con sicurezza in virtù del Suo mandato, le necessarie iniziative. Esco confortato, ma più che mai appesantito»76.
Nel luglio 1975 i tentativi di Bartoletti di salvare la segreteria Fanfani risultarono vani: dopo la riunione del Consiglio nazionale ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] meno sensibili a quest’ambito di problemi. L’intreccio tra sicurezza notabilare, ambizione personale e cura fino alla prima guerra mondiale.
Conoscere la composizione di un importante consiglio comunale ha aiutato a valutare l’ascesa delle professioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] presidente del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR). Completavano il volume gli interventi dei capi di Stato maggiore delle chi doveva pianificare la sicurezza, o la guerra, nell’Europa postbellica. In termini di modelli militari, nessuno Stato ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...