THAILANDIA
Peris Persi
Martina Teodoli
Irma Piovano
Roberto Ciarla
Stefania Parigi
(App. III, II, p. 952; IV, III, p. 640)
Ha una popolazione di 59.095.419 ab. (stima 1994), con un incremento medio [...] un nuovo colpo di stato militare. Il potere venne assunto da un Consiglio Nazionale di Pacificazione (CNP), (T. nord-orientale) e con una certa sicurezza datata intorno al 2000 a.C.; di poco posteriori sembrerebbero le attestazioni nella T. centrale ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] regionale. L'autorevolezza della R. S. veniva confermata dalla nomina nel 2006 a membro non permanente del Consigliodisicurezza dell'ONU. Questo successo, non del tutto scontato al momento della transizione democratica, avvenuta dopo lunghi anni ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] sarebbe, per ogni governo, stabilire se la sua s. debba preferenzialmente favorire la centralità di quella parvenza di governo mondiale che il Consigliodisicurezza dell'ONU di tanto in tanto esprime (in tal modo, per es., nella prima fase della ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] un'autorizzazione previa dell'ONU. Il Consigliodisicurezza non intendeva però andare oltre una risoluzione che istituiva ispezioni ONU alla ricerca di armi di distruzione di massa. Le continue resistenze di Ṣ. Ḥusayn alle ispezioni consentirono a ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] elezioni in Nicaragua). Tale dissenso si manifestò anche, durante la crisi del Golfo Persico, nel voto contrario di C., in seno al Consigliodisicurezza dell'ONU, su alcune delle risoluzioni concordate tra le superpotenze, e in particolare la n. 678 ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] petrolifere nel Mar Cinese Meridionale, l'invio di contingenti militari nipponici in ̔Irāq (segno, secondo la C., di velleità di riarmo), il problema dell'entrata del Giappone nel Consigliodisicurezza dell'ONU, osteggiata con grande determinazione ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] Soutien à l'Iraq, che comprendeva molti partiti di opposizione e associazioni professionali. In settembre comunque il governo tunisino annunciò di approvare le risoluzioni del ConsigliodiSicurezza delle Nazioni Unite concernenti l'῾Irāq, compresa l ...
Leggi Tutto
'
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, i, p. 274; III, i, p. 150; IV, i, p. 166; V, i, p. 247)
Evoluzione del quadro politico
All'inizio degli anni Novanta il tramonto del sistema bipolare mondiale dovuto [...] la definitiva sanzione dell'ascesa anche politica del Giappone, giunto a candidarsi per un seggio permanente nel Consigliodisicurezza delle Nazioni Unite.
Assetti demografici e sociali
Benché l'accrescimento medio della popolazione sia assai più ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] 14 agosto con un cessate il fuoco congiunto. L'11 agosto la risoluzione 1701 del Consigliodisicurezza dell'ONU aveva stabilito l'invio di un contingente di pace in Libano a potenziamento della missione che era già presente sul territorio dal 1978 ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] regionale. L'autorevolezza della R. S. veniva confermata dalla nomina nel 2006 a membro non permanente del Consigliodisicurezza dell'ONU. Questo successo, non del tutto scontato al momento della transizione democratica, avvenuta dopo lunghi anni ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...