Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] Consiglio nordico, pur mantenendo stretti rapporti con l’URSS prima, con la Russia poi. Il processo di 2025 il Paese ha assunto la presidenza dell’OSCE (Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa).
Il 93,6% degli abitanti della F ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, affacciato sul Mediterraneo orientale (Mar di Levante), confinante a N e a E con la Siria, a S con Israele.
Nel territorio del Libano (arabo Lubnān) sono ben riconoscibili [...] un consigliodi rappresentanti delle diverse comunità religiose. Dopo l’assunzione del controllo su Siria e L. da parte di Parigi fino al 1985, ma forze israeliane rimasero nella fascia disicurezza fino al 2000. In quest’area, le vicende legate ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] caso Bush ebbe successo. L'intransigenza del presidente iracheno Ṣ. Ḥusayn aprì la strada all'unanime risoluzione del Consigliodisicurezza dell'ONU del 29 novembre 1990, che autorizzava l'uso della forza per costringere gli iracheni al ritiro. L ...
Leggi Tutto
IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] presidenza della Repubblica.
Nell'agosto del 1988 i successi bellici dell'῾Irāq indussero l'I. ad accettare la risoluzione del Consigliodisicurezza dell'ONU che imponeva il cessate il fuoco. Si avviarono così, pur tra grandi difficoltà, i negoziati ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] dell'Est e dell'Ovest. Questo contrasto è ciò che determina in taluni casi la paralisi del Consigliodisicurezza, la cui possibilità di azione è condizionata dall'unanime consenso dei "grandi". Gli effetti del contrasto stesso si trovano invece, per ...
Leggi Tutto
Francia
geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato dell'Europa centro-occidentale. La popolazione è risultata di 58.518.395 ab. al censimento del 1999 e di 61.044.000 circa secondo stime ufficiali [...] G.W. Bush. Così, sulla questione dell'Irāq, pur sottoscrivendo la risoluzione 1441 del Consigliodisicurezza dell'ONU (nov. 2002), nella quale veniva richiesto di consentire agli ispettori delle Nazioni Unite i controlli sugli armamenti presenti nel ...
Leggi Tutto
(I, p. 711; App. I, p. 56; II, I, p. 67; III, I, p. 35; IV, I, p. 48)
Secondo il censimento del giugno 1979 la popolazione dell'A. era di 13.051.358 ab., esclusi i nomadi (valutati intorno ai due milioni [...] . Gli armamenti continuarono a essere filtrati dai servizi disicurezza pakistani, l'ISI (Interservice Intelligence), che privilegiava gli Islamisti e in particolare il gruppo di Hekmatyar. Il governo di Zia-ul-Haq in qualche modo beneficiava della ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] inesistenza della CSI come soggetto riconosciuto sul piano internazionale, toccò alla Russia occupare il seggio dell'URSS al Consigliodisicurezza dell'ONU. Dopo aver ottenuto, ma non senza fatica e solo in parte, il consenso delle altre repubbliche ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] da un'Assemblea federale composta di 308 delegati, suddivisi fra due camere: il Consiglio federale di 220 membri (eletti nelle fabbriche del Servizio per la sicurezza dello stato, e assunto a simbolo negativo nella campagna di "lotta al burocratismo ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] petrolifere nel Mar Cinese Meridionale, l'invio di contingenti militari nipponici in ̔Irāq (segno, secondo la C., di velleità di riarmo), il problema dell'entrata del Giappone nel Consigliodisicurezza dell'ONU, osteggiata con grande determinazione ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...