Uomo politico kazaco (n. Chemolgán 1940). Laureatosi in Scienze economiche, nel 1969 è stato nominato segretario del Partito Comunista Kazako (PCK), per poi ascendere alla carica di segretario del Comitato [...] PCK dieci anni più tardi. N. ha presieduto il Consiglio dei ministri della Repubblica Socialista Sovietica Kazaka (RSS, 1984-89 per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (OSCE) che ha denunciato un’allarmante assenza di democrazia nel paese ...
Leggi Tutto
Minniti, Marco (propr. Domenico). – Uomo politico italiano (n. Reggio Calabria 1956). Laureato in Filosofia, dal 1988 al 1992 è stato segretario della federazione PDS a Reggio Calabria e dal 1992 al 1994 [...] di Sinistra nel 1998, ha assunto l'incarico di Segretario organizzativo. Dal novembre 2001 al maggio 2006 ha diretto il Dipartimento sicurezza Partito democratico. È stato sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio nei governi D’Alema I e ...
Leggi Tutto
Azarov, Mikola Janovič. – Uomo politico russo, naturalizzato ucraino (n. Kaluga 1947). Dal 1994 al 1998 è stato membro del Parlamento ucraino. Dal 1996 al 2002 ha ricoperto la carica di capo dell’Amministrazione [...] di Stato oltre che di membro del Consiglio nazionale per la Difesa e la Sicurezza. Rappresentante del Partito delle regioni, è stato vice primo ministro e ministro delle Finanze nei governi Janukovič (2002-05; 2006-07), ricoprendo anche la carica di ...
Leggi Tutto
Ndayishimiye, Évariste. – Militare e uomo politico burundese (n. Giheta 1968). Di etnia Hutu, nel 1995 ha aderito al Consiglio Nazionale per la Difesa della Democrazia - Forze per la Difesa della Democrazia, [...] vertici militari essendone nominato leader nel 2016. Capo di Stato maggiore aggiunto dal 2005, ministro dell'Interno e della sicurezza pubblica (2006-2007), fino al 2014 ha ricoperto la carica di capo del gabinetto militare alla presidenza, assumendo ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] i crimini politici di violenza o corruzione. Con crescente sicurezzadi sé, anche gli di istituzioni interamente nuove, in particolare di un'Assemblea di capi di Stato e di governo, di un Consiglio dei ministri nominato da tale assemblea, di ...
Leggi Tutto
Governo
Giovanni Bognetti
I termini 'esecutivo' e 'governo' nel linguaggio della scienza giuridica e politologica
Il termine 'governo' è attualmente adoperato dalla dottrina giuridico-costituzionalistica [...] di garantire la sicurezza dell'individuo e delle sue libertà il modello identifica tre fondamentali funzioni dello Stato. La prima è quella di poi che in seno al governo il presidente del Consiglio definisce l'indirizzo politico e, nei confronti dei ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] venne presto prosciolto, ma - secondo le vigenti leggi di pubblica sicurezza - gli fu comminata l'ammonizione (9 luglio nuovo governo Andreotti (21 marzo 1979) come vicepresidente del Consiglio e ministro del Bilancio.
Colto da un improvviso malore ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] e dal suo successore Minghetti, deliberate dal Consiglio dei ministri, sotto la presidenza di Cavour, il 31 marzo dello stesso anno. sicurezza) sino al coinvolgimento (o meno) nei procedimenti di revisione costituzionale.In effetti, su ciascuno di ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] è stata istituita presso la Presidenza del Consiglio una Commissione di indagine sulla povertà, che nel 1990 ha tenore di vita di tutti i suoi cittadini, e non solo quello dei più poveri. Pensiamo ad esempio all'istruzione, alla sicurezza sociale, ...
Leggi Tutto
Politiche pubbliche
Giandomenico Majone
di Giandomenico Majone
Politiche pubbliche
Introduzione
Il campo delle politiche pubbliche è vasto e composito, spaziando dalla politica estera alla giustizia, [...] protezione dell'ambiente naturale alle misure di igiene e sicurezza nell'ambiente di lavoro - hanno in larga misura Commissione propone - ma il Consiglio dispone; ed il Consiglio dei ministri, che ha la facoltà di approvare o respingere le proposte ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...