dissenso
Complesso degli atteggiamenti di disaccordo e di critica nei confronti del sistema politico vigente in un determinato Paese, o di specifiche istituzioni e organizzazioni politiche, sociali, [...] tra i suoi rappresentanti A. Heller e l’ex presidente del Consiglio A. Hegedüs. L’ascesa politica dei movimenti di d. nell’URSS ebbe inizio dopo l’elezione (1985) alla carica di segretario del PCUS di M.S. Gorbačëv. Dal 1989 la fine del monopolio del ...
Leggi Tutto
Vedi Andorra dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Andorra è un paese incastonato tra Francia e Spagna, abitato da circa 86.000 persone. Essa è storicamente legata a Carlo Magno che la avrebbe [...] di accordi internazionali con Francia e Spagna e di quelli in materia di difesa, sicurezza interna un corpo di polizia e, per la difesa dipende dalla Francia e dalla Spagna. Il paese è membro delle Nazioni Unite dal 1993 e del Consiglio d’Europa ...
Leggi Tutto
Comunità economica degli stati dell’Africa occidentale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità economica degli stati dell’Africa occidentale è un’organizzazione regionale nata nel maggio del 1975, in [...] umani, dell’uguaglianza di genere e delle pari opportunità. Inoltre, sul piano della sicurezza e della stabilità ministri responsabili delle varie questioni oggetto di cooperazione. Il ruolo del Consiglio è quello di fornire politiche e programmi da ...
Leggi Tutto
Vedi Brunei dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
È governato dal 1967 dal sultano Hassanal Bolkiah, che attualmente figura tra gli uomini più ricchi del mondo. Nel 1957, quando la Malaysia ottenne [...] di un Consiglio legislativo dotato, però, di poteri minimi e di natura consultiva. Inoltre gli attuali 29 membri del Consiglio bruneiano, seguito dal Regno Unito, che provvede alla sicurezza dei siti petroliferi tramite 1500 uomini dislocati sul ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la democrazia e lo sviluppo economico – Georgia Ucraina Azerbaigian Moldova
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione per la democrazia e lo sviluppo economico (Oded), è un’organizzazione [...] di vista, riguardavano soprattutto l’aspetto della sicurezza – essendo i quattro paesi interessati da conflitti o tensioni di natura sede a Kiev. Si occupa di fornire assistenza tecnica ai lavori del Consiglio e dei gruppi di lavoro ed è guidato dal ...
Leggi Tutto
Vedi Gambia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Gambia è un piccolo stato dell’Africa sub-sahariana, per estensione il più piccolo di tutto il continente. A seguito degli accordi territoriali [...] , a seguito di un colpo di stato militare, autoproclamandosi capo di stato e istituendo il Consiglio provvisorio delle forze nella regione, per organizzare missioni di peacekeeping e per preservare la sicurezza nell’Africa occidentale.
Il presidente ...
Leggi Tutto
Vedi Monaco dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
Il Principato di Monaco, secondo stato più piccolo al mondo dopo il Vaticano, si affaccia sul Mar Mediterraneo e confina con tre dipartimenti francesi [...] delle Nazioni Unite e dal 2004 è membro del Consiglio d’Europa. Monaco ha da sempre una relazione privilegiata va ricordato quello sulla sicurezza, che sancisce l’impegno francese a difendere il territorio di Monaco, sprovvisto di un proprio esercito. ...
Leggi Tutto
Gakharia, Giorgi. – Uomo politico georgiano (n. Tbilisi 1975). Esponente del partito Sogno georgiano, è entrato in politica nel 2013, ricoprendo negli anni successivi numerose cariche istituzionali: segretario [...] . 2014 - sett. 2016), ministro dell’Economia e dello sviluppo sostenibile (nov. 2016 - nov. 2017), segretario del Consiglio nazionale disicurezza (maggio 2019 - sett. 2019), ministro degli Affari interni (nov. 2017 - sett. 2019), dal luglio 2018 al ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico uruguaiano (Montevideo 1925 - ivi 2016). Generale dal 1971, ha rivestito un ruolo di primo piano nel colpo di Stato militare che nel 1973 ha portato alla destituzione del presidente [...] J.M. Bordaberry. Segretario permanente del Consiglio nazionale disicurezza e successivamente comandante in capo dell’esercito, dal 1981 al 1985 è stato dittatore del Paese, subentrandogli nel 1984 il presidente eletto J.M. Sanguinetti. Dal 2007 gli ...
Leggi Tutto
Uomo politico giapponese (Yamaguchi 1896 - Tokyo 1987). Ministro per il Commercio e l'Industria dal 1941 al 1945, fu successivamente segretario generale e poi presidente del partito liberaldemocratico. [...] Ministro degli Esteri dal dicembre 1956, nel febbraio 1957 assunse anche la carica di presidente del Consiglio; il 19 gennaio 1960 concluse il Patto disicurezza reciproca con gli USA, ma nel luglio dello stesso anno dovette dimettersi in seguito a ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...