Vedi Irlanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le origini dello stato irlandese si possono far risalire al Trattato anglo-irlandese del 1921, in base al quale venne istituito il Libero Stato [...] la perdita di influenza irlandese nell’Eu (il peso dell’Irlanda alle votazioni a maggioranza qualificata del Consiglio dei ministri Eu dipendenza energetica estera appaiono esigue.
Difesa e sicurezza
L’Irlanda è storicamente un paese neutrale, ...
Leggi Tutto
IOTTI, Leonilde (Nilde)
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio Emilia il 10 apr. 1920 da Egidio, ferroviere e militante socialista, e da Alberta Vezzani, casalinga e cattolica praticante.
Le disagiate condizioni [...] del PCI, la I. venne eletta nel luglio 1945 al Consiglio comunale di Reggio Emilia e quindi, il 2 giugno 1946, all'Assemblea della delegazione italiana presso l'Assemblea della Conferenza sulla sicurezza e cooperazione in Europa (CSCE), della quale il ...
Leggi Tutto
Vedi Qatar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Qatar, una delle realtà più dinamiche e in crescita al mondo, incarna un modello di sviluppo economico determinato dall’interazione di due fattori: [...] paese arabo a maggioranza sunnita facente parte del Consiglio per la cooperazione del Golfo (Gcc), intrattiene statunitense mette potenzialmente a rischio la sicurezza qatariana nei confronti di forze radicali di matrice islamica, le quali tuttavia ...
Leggi Tutto
MACRELLI, Cino
Corrado Scibilia
Nacque a Sarsina, nell'Appennino forlivese, il 21 genn. 1887, da Goffredo ed Elisa Rossi. Laureatosi in giurisprudenza, intraprese la carriera di avvocato penalista. [...] di Bologna e confermato presidente del gruppo misto; fu anche eletto rappresentante all'Assemblea consultiva del Consiglio d , b. 2903, ad nomen; ibid., Direzione generale di Pubblica Sicurezza, Confinati politici, fascicolo pers., b. 587; per l ...
Leggi Tutto
Vedi Repubblica Ceca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Ceca origina dalla divisione pacifica, avvenuta il 1° gennaio 1993, della Cecoslovacchia nelle sue due entità costituenti della [...] la prima volta la presidenza di turno del Consiglio dell’Eu. Praga ha ratificato il Trattato di Lisbona nel novembre 2009, il 100%). Per accrescere la propria sicurezza energetica i membri del Gruppo di Visegrád mirano dunque a ridurre la dipendenza ...
Leggi Tutto
Vedi Malaysia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Malaysia è divisa territorialmente in due parti, la zona peninsulare a occidente e quella nell’Isola del Borneo a oriente, separate dai 644 [...] l’ex madrepatria inglese, che fino al 1967 ne ha garantito la sicurezza – quanto con diversi paesi comunisti come l’Unione Sovietica, la Cina diventa primo ministro e ha la facoltà di nominare il Consiglio dei ministri, selezionandone i membri tra i ...
Leggi Tutto
MICCOLIS, Stefano
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 74 (2023)
Nacque a Corato (Bari) il 10 novembre 1945, da Leandro (medico e ufficiale durante la Seconda guerra mondiale, rientrato in Italia [...] regionale di controllo, responsabile per la cultura e la scuola del comitato umbro del PCI e consigliere comunale di Labriola.
La riconosciuta acribia filologica, la sicurezza raggiunta nella complessa decifrazione degli inediti, le ristampe di ...
Leggi Tutto
Vedi Kuwait dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kuwait è una monarchia costituzionale dell’area del Golfo Persico, divenuta indipendente nel 1961, anno in cui il Regno Unito rinunciò a esercitare [...] esportatori di petrolio (Opec) e al Consiglio per la cooperazione del Golfo (Gcc).
Sebbene dal punto di vista non si traduce in un pericolo alla sicurezza, rispecchiando piuttosto il relativo grado di indipendenza del legislativo nei confronti del ...
Leggi Tutto
Mercato comune del Sud
Origini e sviluppo
Nel marzo 1991 Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay sottoscrissero il Trattato di Asuncíon con l’obiettivo di creare il Mercato comune del Sud. Il Trattato [...] e sociale, della sicurezza giuridica e della lotta alla povertà.
Attività
Il Mercosur, dotato di organi permanenti, opera Mercato comune del Sud ha una struttura molto articolata. Il Consiglio del mercato comune è l’ organo decisionale che detta le ...
Leggi Tutto
Vedi Niger dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Niger è una repubblica semi-presidenziale situata nel cuore dell’Africa occidentale, senza sbocchi sul mare e con metà del territorio occupato [...] il Niger dal consiglio dell’organizzazione. Il Csdr si è però dimostrato fedele ai patti, e dopo un anno di transizione il Niger si
Sul piano della sicurezza il paese è impegnato ad arginare i pericoli del terrorismo di matrice islamica e delle ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...