Blinken, Antony J. – Funzionario governativo e uomo politico statunitense (n. New York 1962). Ultimati nel 1988 gli studi di Diritto presso la Columbia Law School, militante dagli anni Ottanta nelle fila [...] , svolgendo dal 1994 al 2001 gli incarichi di membro del Consiglio per la sicurezza nazionale, assistente del presidente e senior director degli Affari europei. Consigliere alla sicurezza nazionale nella vicepresidenza di J. Biden (2009-15) e vice ...
Leggi Tutto
Dlamini, Barnabas Sibusiso. – Uomo politico swazilandese (Nhlangano 1942 - Manzini 2018). Dopo aver ricoperto il ruolo di ministro delle Finanze (1984-93), nel 1996 è stato nominato primo ministro dello [...] carica di membro del Consiglio del re. Nell’ottobre 2008 è stato nuovamente nominato primo ministro, ponendo, fra gli obiettivi principali, quello di creare le condizioni utili al miglioramento della qualità di vita e della sicurezza degli abitanti ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] , risponde con sicurezza, perché ha raggiunto le proprie conclusioni attraverso un'accurata raccolta di fatti pertinenti, di molti paesi. In Giappone, ad esempio, la presidenza del Consiglio ha commissionato a vari istituti di ricerca una serie di ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] dei Dieci (magistratura deputata alla guerra e alla sicurezza nel Dominio). Può darsi che la nomina fosse ), in cui il M. sosteneva la restaurazione di un regime repubblicano basato su quel Consiglio maggiore che i Medici avevano soppresso nel 1512. ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] grande minoranza europea (11,2 milioni, di cui 170.000-180.000 in Italia, secondo il Consiglio d’Europa) e anche la più discriminata troppo velocemente) che per il loro impatto sulla sicurezza (una popolazione particolarmente precaria è più soggetta a ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] di tipo corporato. La prima di queste fu l'istituzione all'inizio degli anni sessanta di un Consiglio redditi relativamente più alti, la maggiore sicurezza occupazionale, gli accresciuti diritti sul posto di lavoro, e i più generosi sussidi ...
Leggi Tutto
DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] originali di autogoverno decentrato - i Consiglidi quartiere - avranno attuazione, alla fine di un politico centrale (Ministero dell'Interno. Direzione generale della Pubblica Sicurezza. Divisione affari generali e riservati), che riunisce le carte ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] concesse l'uso delle basi; da qui l’ostilità di una parte dell’amministrazione repubblicana nei suoi confronti. Anche in quell'occasione fu soprattutto il consigliere per la Sicurezza nazionale John Poindexter a spingere per un intervento drastico ...
Leggi Tutto
Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] è governato dal Consiglio esecutivo, che consta di 36 Stati membri, metà dei quali eletti dal Consiglio per lo sviluppo economico la percentuale di persone che hanno raggiunto la sicurezza alimentare, hanno cioè una quantità di cibo sufficiente ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
1. Introduzione
Non c'è un'ortodossia anarchica, né un corpo di principî dogmatici - paragonabile alle opere di Marx e di Engels nell'ambito del comunismo marxista - e neppure [...] proprietà insidiata, sicurezza individuale violata, moralità pubblica corrotta, assenza di costituzione, di governo, di giustizia: questi se nettamente distinta dai marxisti e dal loro Consiglio Generale di New York - apparteneva ai paesi latini ( ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...