Vedi Estonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Estonia è stata tra le prime repubbliche sovietiche a cogliere i segnali di cedimento dell’Unione Sovietica e imboccare la via che ha portato [...] Danimarca, perseguita innanzitutto attraverso la cooperazione con il Consiglio nordico (Nc).
L’Estonia è una repubblica alla sicurezza energetica nazionale.
Difesa e sicurezza
L’obiettivo delle politiche disicurezza estoni è quello di preservare ...
Leggi Tutto
Vedi Bielorussia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bielorussia ha acquisito la piena indipendenza nel 1991, a seguito della dissoluzione dell’Unione Sovietica. Da allora il paese ha avviato [...] 110 membri eletti direttamente, e il Consiglio della repubblica, con 64 membri, di cui otto nominati dal presidente e gas naturale liquefatto.
Difesa e sicurezza
Anche nel settore delle politiche disicurezza e di difesa la Bielorussia è legata ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa
Origini e finalità
La nascita dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (Osce) può essere fatta risalire al periodo [...] a Vienna, con un ruolo decisionale delegato dal Consiglio ministeriale.
Vi è infine un’Assembla parlamentare, che approva risoluzioni non vincolanti su materie politiche e disicurezza, economiche e ambientali, e sui diritti umani.
Meritano ...
Leggi Tutto
Organizzazione degli stati americani
Origini e finalità
L’Organizzazione degli stati americani (Oas) è il più importante forum multilaterale del continente americano. Nata con il fine di mantenere la [...] (che seguiva di un solo anno il cosiddetto Trattato di Rio, e quindi l’adozione di un sistema disicurezza collettiva continentale) sia mondiali che continentali. Nelle sua attività il Consiglio opera a stretto contatto con il Segretariato generale, ...
Leggi Tutto
Associazione delle nazioni del sud-est asiatico
Origini e sviluppo
L’Associazione delle nazioni del sud-est asiatico venne fondata da Thailandia, Indonesia, Malaysia, Filippine e Singapore nel 1967 tramite [...] Tale Comunità sarà basata su tre pilastri: la Comunità politica e disicurezza (Apsc), la Comunità economica (Aec) e quella socio-culturale dal Consigliodi coordinamento (composto dai ministri degli esteri e con cadenza semestrale), dal Consiglio ...
Leggi Tutto
Comunità degli stati indipendenti
Origini, sviluppo e finalità
L’8 dicembre del 1991 l’Accordo di Belavezha, firmato da Russia, Bielorussia e Ucraina, dichiarò formalmente dissolta l’Unione Sovietica [...] nell’autonoma Organizzazione del trattato disicurezza collettiva (Csto).
Sotto il profilo dell’integrazione commerciale, invece, nel 1994 il Consiglio dei capi di stato deliberò in favore della creazione di una zona di libero scambio tra tutti i ...
Leggi Tutto
Organizzazione di Shanghai per la cooperazione
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione di Shanghai per la cooperazione (Sco) è un meccanismo di cooperazione attivo da dieci anni in Asia centrale, [...] disicurezza quanto in ambiti come quello economico, energetico e culturale. Il piano militare e disicurezza 2002, un anno dopo la decisione di istituire l’organizzazione.
Il Consiglio dei capi di stato è il più importante organo decisionale ...
Leggi Tutto
Unione Benelux
Origini, sviluppo e finalità
L’Unione Benelux è un accordo di cooperazione intergovernativa tra Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo, il cui atto istitutivo risale al 1958 e prende il nome [...] siglò inoltre il Trattato di intervento di polizia transfrontaliero per cooperare in materia disicurezza e rendere più turnazione ai rappresentanti dei tre paesi membri.
Il Consiglio è composto dagli alti funzionari dei ministeri nazionali ...
Leggi Tutto
Commissione dell’Oceano Indiano
Origini, sviluppo e finalità
La Commissione dell’Oceano Indiano (Coi) è costituita da quattro stati membri del Gruppo Acp (Africa, Caraibi e Pacifico) situati nell’area [...] giungere così a un’azione coordinata in materia disicurezza. Altro caposaldo della Coi è la tutela alti funzionari degli stati membri e svolge una funzione di interfaccia tra il Consiglio dei ministri e il Segretariato, riunendosi tre volte ...
Leggi Tutto
Trattato disicurezza fra Australia, Nuova Zelanda e Stati Uniti d’America
Origini, sviluppo e finalità
L’Anzus è un’alleanza difensiva tripartita, stipulata il 1° settembre del 1951 a San Francisco [...] verifichino minacce alla sicurezza, all’integrità territoriale o ancora all’indipendenza politica di ciascuno di essi. Proprio in nel 1986, Washington ufficializzò la volontà di non partecipare al Consiglio annuale assieme al delegato neozelandese. ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...