(OTSC, Organizatsiya Dogovora o kollektivnoy bezopasnosti) Organizzazione intergovernamentale euroasiatica, nata nel 2002 quale sviluppo istituzionale del Trattato disicurezza collettiva, alleanza militare [...] comuni. Il principale organo decisionale dell'OTSC è il Consiglio sulla sicurezza collettiva, composto dai capi di Stato e di governo dei paesi membri, che ha il potere di decidere sull’eventualità di un intervento, sulle candidature esterne e sulle ...
Leggi Tutto
Partigiano, avvocato e uomo politico italiano (Ancona 1923 - Milano 2022). Ha combattuto come partigiano nel Gruppo di combattimento "Cremona", alle dipendenze operative dell'Ottava Armata britannica. [...] tra l’altro di processi in materia disicurezza, di igiene del lavoro e di alcuni significativi processi politici. Docente universitario, ha insegnato diritto del lavoro presso le università di Milano e di Pavia. È stato consigliere regionale in ...
Leggi Tutto
Déby Itno, Mahamat. – Militare e uomo politico ciadiano (n. N'Djamena 1984). Capo della Direzione dei servizi disicurezza e comandante della Guardia presidenziale, nell’aprile 2021, a seguito della morte [...] dal 1990, gli è subentrato nella carica, alla guida di un Consigliodi transizione alla guida del Paese fino alle elezioni del 2024, boicottate dall’opposizione, il partito Movimento patriottico di salvezza dell'uomo politico si è aggiudicato i due ...
Leggi Tutto
L'e. sembrava prosperare all'inizio del 21° sec., ma gli entusiasmi suscitati dall'introduzione dell'euro, nonché dall'ampliamento della Unione Europea (UE) a Est e a Sud, hanno ceduto ben presto il passo [...] comune. Un faticoso compromesso attribuì al segretario generale del Consiglio dei ministri le funzioni di Alto rappresentante per la politica estera e disicurezza. Soprattutto, si rinviarono alcune decisioni sul funzionamento delle istituzioni ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] più, quelle del Consiglio europeo di Amsterdam del 1997 non riuscirono a imprimere al processo unitario, né in termini di istituzioni né di politiche, l'accelerazione che era stata preconizzata.
In materia disicurezza e di difesa, in particolare ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Leonardo Rapone
(App. IV, ii, p. 745; V, iv, p. 74; v. partito, XXVI, p. 423)
Italia
Negli anni Novanta radicali trasformazioni rivoluzionarono l'aspetto e la struttura del sistema [...] disicurezza per garantire al proprio movimento autonomia politica e sopravvivenza.
La crisi precoce dello schieramento di centro-destra e la possibilità di concezioni.
Con l'avvento alla Presidenza del Consigliodi D'Alema, sostituito al vertice dei ...
Leggi Tutto
Si esamina qui la d. da un punto di vista concettuale, tralasciando gli aspetti strettamente tecnico-operativi e privilegiando la funzione difesa nelle democrazie occidentali. La trattazione inizia dall'individuazione [...] della d., l'interoperabilità e il controllo democratico delle forze armate.
La politica europea disicurezza e di difesa (PESD)
Dopo il Consigliodi Helsinki del dicembre 1999, la PESD è diventata parte integrante dell'agenda dell'Unione Europea ...
Leggi Tutto
Rifugiati
di Fiorella Rathaus
alcune considerazioni preliminari
In Europa l'immigrazione, l'asilo e le politiche a essi collegate sono stati a lungo trattati in modo separato, soprattutto in considerazione [...] la procedura di codecisione e il voto a maggioranza qualificata del Consiglio in materia di asilo e di rifugiati.
Nel Consigliodi Tampere del prefettizia, con funzioni di presidente; un funzionario di pubblica sicurezza; un rappresentante dell' ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sofia Ventura
di Sofia Ventura
Federalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La natura dei sistemi federali. a) Confederazione, Stato federale, federalismo come processo. b) Il modello del governo [...] unanime in seno al Consiglio) che formalmente spetterebbero al centro e il mantenimento, in misura prevalente, di responsabilità nazionali in settori che solitamente sono prerogativa del livello federale. Affari esteri, sicurezza e difesa, diritti ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] giustizia nel paese. Ai suoi giorni Giuda sarà salvato e Israele abiterà in sicurezza" (Geremia, XXIII, 5-6). E ancora: ‟Ecco, i giorni Judenstaat, avvenuta nel 1895, uno dei suoi amici gli consigliòdi leggere il saggio dell'ebreo russo L. Pinsker, ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...