PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] normalità e la pace; il che forse diede un errato senso disicurezza, Pasquale II ne fece esperienza tra la primavera e l’ di nuovi equilibri dopo la morte di Ruggero I di Sicilia (1101) e debolmente controllabile dall’isola per opera del consigliodi ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] attesa di essere in grado di passare ad una aperta offensiva contro la Francia, il Consigliodi Stato aveva deciso di sostenere sino in effetto d'eretici e particolarmente di Suezzesi e che desiderano potersi con sicurezza distaccar da essi, ma che ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Giuseppe
Marina Formica
Nacque a Genova l'11 nov. 1751 dal principe Giovanni Andrea Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria.
La prima educazione gli [...] di quaranta uomini per garantire la sicurezza dell'inviato del Direttorio. Secondo alcuni storici si sarebbe trattato di . L'urgenza di concludere un accordo concordatario e di stabilire contatti diretti con Napoleone consigliòdi inviare a Parigi ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Vercelli, santo
Giancarlo Andenna
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita, né la famiglia da cui G. ebbe origine; tuttavia, poiché le fonti medievali lo designano sempre con [...] fu ospitato nella sua comunità di S. Pietro, da poco istituita; Giovanni gli consigliòdi abbandonare il sogno del pellegrinaggio ai prima della consacrazione della chiesa di S. Maria, di garantire alla fondazione sicurezza, libertà e indennità. Il ...
Leggi Tutto
SILVERIO, santo
Claire Sotinel
Figlio di papa Ormisda, S. nacque a Frosinone. Alla morte del padre, nel 523, ne compose l'epitaffio, oggi perduto, che celebrava la ricomposizione dello scisma fra gli [...] avrebbe scritto a S., su consigliodi Vigilio, chiedendogli di raggiungere Costantinopoli per restaurare Antimo nella sicurezza della città di Roma: insediamento di guarnigioni e di soldati a guardia delle mura, esilio dei senatori sospetti di ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Girolamo
Nacque a Roma il 22 giugno 1502 o 1504 da Alfonso de' Recanati, nobile napoletano, (avvocato concistoriale, che appare come conclavista al seguito del cardinale Oliviero Carafa, [...] del concilio a Bologna per motivi disicurezza.
Il legato avrebbe dovuto altresì insistere 295 s., 383, 619; VI, p. 650; C. Cecchelli, Il palazzo Spada sede del Consigliodi Stato, in Capitolium, VII (1931), pp. 372-86; L. Dorez, La cour du pape Paul ...
Leggi Tutto
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesu Maria
Stefania Nanni
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesù Maria. – Nacque il 10 aprile 1576 a Genova da Vincenzo, del ramo genovese dei Rivarola (o Riparola, de Riparola), [...] che il Consigliodi Stato si pronunciasse sull’impresa del Levante; nell’aprile 1609 la guerra ai Turchi fu ufficialmente rinviata, accantonata dai veri problemi della monarchia che si giocavano in Europa e nella «sicurezza delle rotte di commercio e ...
Leggi Tutto
CORRADO, Quinto Mario
Francesco Tateo
Nacque ad Oria, città del Salento, nel 1508, primo figlio di un agricoltore di nome Fabio e di una Aloisa Caputo, sorella di un monaco appartenente all'Ordine di [...] di Lecce, nell'opera di educazione umanistica (Epist., V, 116). Fu sul punto di dedicarsi, intorno al 1557, ad una storia della Polonia dietro il consigliodi , si aggiunge la possibilità di datare con una certa sicurezza l'epistola, nella quale ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Lelio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Firenze nel 1585 da Paolo, console della nazione fiorentina a Roma sotto Sisto V, e Maddalena Albizzi. Nulla sappiamo della sua infanzia ed adolescenza. [...] istruzioni al Barberini, che gli consigliòdi proseguire alla volta di Liegi.
Nel mese di luglio Pauli-Stravius fu informato a Liegi, ma questi, che temeva lo stato di guerra e la scarsa sicurezza delle strade, rimandò ripetutamente il viaggio. In ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Pietro
Luisa Bertoni
Nacque a Varese Ligure (La Spezia) il 2 ag. 1704 da Pietro Giulio e da Anna Aquileia Carranza, e ricevette il battesimo il 24 dello stesso mese. Suo fratello Beltrame [...] la questione delle immunità, che danneggiava la sicurezza pubblica e la giustizia, assicurando l'impunità ai avendo precedentemente interpellato G. M. Schiattini, presidente del supremo Consigliodi giustizia a Piacenza.
Il C. morì il 21 ott. ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...