CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] fu nominato cardinale di S. Marco e svolse le mansioni di camerlengo. La sua presenza a Roma è accertata con sicurezza a partire dal 1469 dal C., poiché il consiglio reale stava ritornando sulla propria decisione di consegnare al pontefice il ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] della versione finale del progetto modificata in base ai consigli del padre generale (Vallery-Radot, p. 22 del processo di Galileo Galilei, a cura di S.M. Pagano, Città del Vaticano 1984, pp. 43-48; G.L. Bruzzone, O. G. e la sicurezza della ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Achille
Giampiero Brunelli
Nacque a Padova, tra la fine del 1537 e l'inizio del 1538, da Ludovico e da Girolama Campolongo. Il padre, "gentiluomo" addottoratosi in diritto, morì assai giovane, [...] spingesse Enrico di Borbone a domandare il perdono del pontefice.
Né il Senato veneziano, né il Consiglio dei dieci diedero voci di una mediazione di Clemente VIII fra i due regni cattolici. Sulla base di queste informazioni e della sicurezza che ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Domenico Maria
Mario Casella
Nacque a Roma il 3 sett. 1837 da Giovanni e da Teresa Paini. Per le condizioni di estrema povertà della sua famiglia, trascorse alcuni anni della fanciullezza [...] , ed i democratici cristiani"), si riepilogasse il concetto di democrazia cristiana e si consigliassedi riprovare gli eccessi di entrambe le tendenze, sottolineando che era necessario il raggiungimento di un'intesa sul piano operativo" (Vian, p. 860 ...
Leggi Tutto
FONZIO, Bartolomeo
Gigliola Fragnito
Figlio di Filippo, nacque a Venezia intorno al 1502. A nove anni entrò tra i minori conventuali, ottenendovi una solida formazione teologica e una compiuta educazione [...] Adel deutscher Nation di Lutero, apparsa anonima a Strasburgo nel 1533 e oggi attribuita con sicurezza al F., il fino a comprendere 284 articoli, con la preghiera di trasmetterla al Consiglio dei dieci: desiderio disatteso, visto che, invece, ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] G. e i suoi complici, anche se consigliava una linea di prudenza, viste le reazioni del 1547. di fortificazione a Catanzaro. Il secondo libro si apre con le direttive che devono guidare l'azione del principe che voglia garantire la propria sicurezza ...
Leggi Tutto
BERRUTI, Amedeo
Lino Marini
Medico ducale sabaudo intorno al 1461 il padre, Michele, e poi castellano di Moncalieri a più riprese fra il 1474 e l'86; forse della ricca famiglia moncalierese dei Duc [...] , non si conosce con sicurezza quando, divenne sacerdote. E poi viaggiò per qualche tempo in vari paesi europei, ritornando per altro abbastanza presto a Moncalieri dove fu fatto membro di quei Consiglio comunale dei cento capi di casa, ma dove non ...
Leggi Tutto
GIZZI, Tommaso Pasquale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ceccano, nel Frusinate, il 22 sett. 1787 da Domenico Nicola e da Cecilia Ciavaglia. Di famiglia benestante e tradizionalmente legata alla Chiesa [...] o a creare un consiglio dei ministri, altre perché annunziavano una migliore tutela della sicurezza pubblica (24 ag. fonti vaticane (un condensato in Id., Il card. T.P. G., segretario di Stato di Papa Pio IX, in Pio IX, XXIV [1995], pp. 117-146); sui ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Fulgenzio
Roberto Zago
Nacque probabilmente a Venezia nella seconda metà del Cinquecento da Ludovico, di famiglia cittadinesca, ed ebbe almeno due fratelli: Giambattista, pittore e incisore, [...] di Stato di Venezia, Senato, Dispacci degli ambasciatori e residenti, Roma, 59, c. 410). Uno dei prelati che lo vide partire commentò impietosito: "Povero frate con che allegrezza e sicurezza ; Ibid., Consiglio dei dieci, Capi del Consiglio dei dieci, ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marco
Hatto Kallfelz
Apparteneva a una famiglia greco-cipriota di nome Mamugnà, che, in conformità con l'uso veneziano in voga, deve avere assunto il cognome di Bragadin in omaggio alla protezione [...] cambiare il suo stile di vita, a circondarsi di molta gente e a sostenere molte spese per la sicurezza della propria vita. Le A Landshut si presentò al duca Guglielmo V di Baviera, il quale, consigliato dal suo agente veneziano Alessandro Crispo, già ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...