Stato federale dell'URSS. - La popolazione è cresciuta da 2,3 a 3,2 milioni di abitanti fra il 1926 e il 1939; la proporzione della popolazione urbana è passata dal 28 al 36%, quella degli analfabeti è [...] trattative dirette fra le due parti con una deliberazione del Consigliodisicurezza, del 29 marzo.
Il trattato intervenuto il 4 aprile e dell'Azerbaigian portavano il 13 giugno alla firma di un accordo in base al quale l'Azerbaigian otteneva uno ...
Leggi Tutto
Vedi Azerbaigian dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L'’Azerbaigian è una repubblica del Caucaso meridionale divenuta indipendente dall’Unione Sovietica nel 1991. La politica estera azera è caratterizzata da allora dal difficile tentativo di affrancamento dalla tradizionale influenza di Mosca, ... ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia.
Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato della Trans caucasia. Il Paese è il maggio re nella regione caucasica, sia per popolazione (9.514.887 ab. nel 2014, secondo una stima UNDESA, United Nations ... ...
Leggi Tutto
Vedi Azerbaigian dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Azerbaigian è una piccola repubblica del Caucaso meridionale divenuta indipendente dall’Unione
Sovietica nel 1991. La politica estera azera si e caratterizzata da allora per il difficile tentativo di affrancamento dalla tradizionale influenza ... ...
Leggi Tutto
Vedi Azerbaigian dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’affinità etno-linguistica tra i due paesi – comunemente sintetizzata nel motto ‘due stati, una nazione’ – ha costituito la base sulla quale essi hanno fondato una relazione privilegiata, forte di una solida intesa diplomatica, economica ... ...
Leggi Tutto
Vedi Azerbaigian dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Azerbaigian, già repubblica socialista sovietica, ha proclamato la propria indipendenza nell’ottobre del 1991. La politica estera azera si è caratterizzata da allora per il difficile tentativo di affrancamento dalla tradizionale influenza ... ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia sul Mar Caspio, abitato in maggioranza da azeri di religione musulmana sciita. Già sede di rilevanti insediamenti preistorici, l’A. fu sotto il dominio achemenide (6° sec. a.C.), che vi diffuse lo zoroastrismo, quindi sotto quello seleucide, fino alla conquista sasanide, nel ... ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia confinante a N con la Georgia e con la Russia, a O con l’Armenia e a S con l’Iran; a E s’affaccia sul Mar Caspio. Il territorio azero è compreso tra il Grande Caucaso a N e il Piccolo Caucaso a S, con un’ampia valle mediana percorsa dal fiume Kura (per gli aspetti fisici ➔ ... ...
Leggi Tutto
(russo Azerbajdžan) Regione della Transcaucasia (192.550 km2 con 18,1 milioni di ab.), politicamente divisa tra la repubblica omonima e l’Iran, che affaccia a E sul Mar Caspio. Il paese include: a N, l’estrema sezione orientale della catena caucasica, che, oltre la cima del Bazardjuzju (4480 m), va ... ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato della Transcaucasia. L'A., che al censimento del 1999 aveva registrato una popolazione pari a 7.953.438 ab. (8.411.000 ab. secondo stime del 2005), è interessato da un accrescimento demografico assai modesto per un Paese islamico (e che è sostanzialmente ... ...
Leggi Tutto
P. Cuneo
(medio persiano Āturpātākan; armeno Atrapatakan; gr. 'Ατϱοπατήνη; arabo Ādharbayjān)
Regione storica dell'Asia anteriore, oggi suddivisa tra l'U.R.S.S. (Rep. Socialista Sovietica d'A., con capitale Baku) e la Rep. Islamica d'Iran (prov. d'A., con capitale Tabriz). Geograficamente compreso ... ...
Leggi Tutto
La repubblica sovietica di dell'A. (alla quale continuano ad essere unite amministrativamente la repubblica autonoma di Nachičevan e la provincia autonoma di Nagorno Karabach, abitate in prevalenza da Armeni) ha procurato di migliorare le condizioni dell'agricoltura, estendendo le aree irrigue. Sul ... ...
Leggi Tutto
La regione che costituisce l'odierno Azerbaigian fu nell'antichità soggetta più o meno direttamente all'impero assiro, e col decadere di questo, nella seconda metà del sec. VII a. C., fece parte del regno dei Medi. Incorporata nel sec. VI al grande impero persiano, fu compresa nella satrapia della Media, ... ...
Leggi Tutto
MARSHALL, Isole (XXII, p. 414)
Gi. Du.
Occupate le isole Gilbert (v. in questa App.) nel corso del 1943, gli Americani, ammaestrati dall'esperienza fatta a Tarawa, inviarono due gruppi di navi portaerei [...] neutralizzati dagli incessanti bombardamenti. Le isole Marshall, con le Marianne e le Caroline, sono state attribuite (3 aprile 1947) dal consigliodisicurezza delle N. U. in amministrazione fiduciaria agli S. U., come zona d'interesse strategico. ...
Leggi Tutto
PALAU (XXV, p. 952)
Ettore ANCHIERI
L'arcipelago, che costituiva un mandato giapponese, fu occupato dalle truppe americane fra il 15 e il 26 settembre 1944, allo scopo di farne un'importante base di [...] lancio per l'offensiva contro le Filippine. Il 3 aprile 1947 il Consigliodisicurezza delle N. U. ha affidato le Palau agli S. U. in amministrazione fiduciaria. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] scandita da una serie di tappe: creazione di un Gran Consiglio del fascismo, con funzioni di raccordo tra partito e governo; inquadramento delle forze paramilitari fasciste in una Milizia volontaria per la sicurezza nazionale; legge Acerbo, che ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] di formare una coalizione di governo con il Partito conservatore.
Dal 1° luglio al 31 dicembre 2018 l'Austria ha esercitato la presidenza del Consiglio scuola, che uniscono rigorosa razionalità e sicurezza stilistica. Si distinguono ancora K. ...
Leggi Tutto
Iran
Nicola Pedde
Silvia Moretti
'
geografia umana ed economica
di Nicola Pedde
Stato dell'Asia sud-occidentale. I dati dell'ultimo censimento nazionale del 2006 sono ancora parziali e in corso di [...] di idrocarburi e particolarmente propense allo sviluppo di nuove relazioni commerciali atte a garantire la sicurezza fronte riformista fu la bocciatura da parte del Consiglio dei guardiani della proposta di legge presentata da H̱atamī, che auspicava ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] , ristruttura il sistema disicurezza sociale, limita il diritto di sciopero attirandosi il malcontento Islanda a proposito delle acque territoriali e l'innovativa proposta di costituire un "Consiglio d'Irlanda" nell'Ulster, in cui si attui il ...
Leggi Tutto
Suddivisione amministrativa (VIII, p. 643). - Nel 1940 uno dei due territorî a giurisdizione speciale, lo Yukon, è stato eliminato come tale. Questa regione (536.304 kmq. e 4.914 ab. nel 1941) fu unita [...] che sostituisce sui passaporti canadesi la qualifica di "cittadino britannico" con quella di "cittadino canadese" e ad altro ancora che abolisce l'obbligo di appello, in materia civile, al Consiglio privato inglese, costituisce una tappa importante ...
Leggi Tutto
SERBIA (XXXI, p. 415)
Elio MIGLIORINI
Oscar RANDI
Dopo lo smembramento della Iugoslavia, nel 1941 (v. appresso e iugoslavia: Storia, in questa App.), il 7 giugno 1941 vennero fissate le sue frontiere [...] di instaurare un'amministrazione che le permettesse di non avere troppe preoccupazioni per la sua sicurezza fra cui due classi intere di un liceo, con a capo i professori.
Le decisioni dell'AVNOJ (Consiglio antifascista iugoslavo, Jajce, novembre ...
Leggi Tutto
Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cina (Rdc), comunemente nota come Taiwan, è uno stato sovrano il cui territorio è composto da un gruppo di isole al largo delle [...] ’ottobre del 1971, infatti, l’Assemblea generale delle Nazioni Unite (Un) decise di espellere la rappresentanza del Guomindang e assegnare il seggio in Consigliodisicurezza previsto per la Cina, oltre che tutte le delegazioni negli altri organi del ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...