Agenzia internazionale per l’energia atomica
Origini e finalità
L’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Iaea) nasce dalla proposta avanzata dal presidente statunitense Eisenhower, nel 1953, per [...] specializzata. A differenza dalle agenzie specializzate, però, l’Iaea collabora più frequentemente con il Consigliodisicurezza e non con il Consiglio economico e sociale.
L’obiettivo originario dell’Agenzia è divenuto nel tempo più articolato e ...
Leggi Tutto
Collective Security Treaty Organisation (Csto)
Organizzazione del trattato disicurezza collettiva
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione del trattato disicurezza collettiva nasce nel 2002, quale [...] membro dell’esercito russo e del Kgb, oltre a essere stato segretario del Consigliodisicurezza nazionale russo nell’ultimo anno della presidenza di Boris El’cin (1998-99).
Membri
Armenia, Bielorussia, Kazakistan, Kirghizistan, Federazione Russa ...
Leggi Tutto
Organizzazione del trattato disicurezza collettiva
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione del trattato disicurezza collettiva nasce nel 2002, quale sviluppo istituzionale del Trattato disicurezza [...] membro dell’esercito russo e del Kgb, oltre a essere stato segretario del Consigliodisicurezza nazionale russo nell’ultimo anno della presidenza di Boris El’cin (1998-99).
Membri
Armenia, Bielorussia, Kazakistan, Kirghizistan, Russia, Tagikistan ...
Leggi Tutto
Territorio dell’Africa nord-occidentale. Si estende sull’Atlantico con uno sviluppo di circa 1000 km dalla foce dell’Uadi Dra al Capo Bianco, comprendendo un vasto retroterra quasi interamente desertico [...] la capacità d’azione delle forze sahrawi. Nel 1991 Marocco e RASD si accordarono per il cessate il fuoco e il Consigliodisicurezza dell’ONU istituì la missione MINURSO (Misión de las Naciones Unidas para el referéndum del Sáhara Occidental), con il ...
Leggi Tutto
Altopiano basaltico della Siria sud-occidentale, che si estende per circa 1200 km2 tra la valle superiore del Giordano e il Lago di Tiberiade a O, il monte Hermon a N, un corso d’acqua temporaneo (uadi [...] Israele nel dicembre 1981 è stata dichiarata nulla dalle Nazioni Unite con la risoluzione 497 del Consigliodisicurezza che chiedeva il ritiro immediato delle truppe occupanti. Dopo l’annessione israeliana i cittadini siriani rimasti nel G. (circa ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] il vertice per discutere i problemi del Medio Oriente, Macmillan avanzò l'idea di una riunione del ConsigliodiSicurezza al livello dei capi di governo, ma entrambe le proposte furono respinte dagli Stati Uniti. La situazione internazionale ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] giudicare della controversia, e la Corte emise il 22 luglio 1952 analoga dichiarazione. Nel frattempo, anche il Consigliodisicurezza, adito dalla Gran Bretagna, rimandava sine die la discussione della questione (26 settembre 1951). Non approdarono ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di (XXXII, p. 958; App. II, 11, p. 929)
Ettore ANCHIERI
Mario TORSIELLO
Carlo DELLA VALLE
Il traffico nel canale, dopo la flessione del periodo della seconda guerra mondiale, è risalito [...] il Canale.
Su richiesta anglo-francese ed egiziana si riunì il 26 settembre il ConsigliodiSicurezza delle N. U., il quale, dopo varî tentativi di mediazione, votò all'unanimità (9 settembre) una risoluzione, contenente i principî della piena ...
Leggi Tutto
RHODESIA-ZIMBABWE (XXIX, p. 194; App. II, 11, p. 704; III, 11, p. 606)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Sciolta il 31 dicembre 1963 la Federazione della R. e del Nyasaland, la R. Meridionale, già autonoma [...] 1959), saliti poi a 6.740.000 nel 1977. E si calcola che di essi 6.440.000 fossero negri cafri (nel 1950 si facevano ascendere a soli da un lato con talune azioni di boicottaggio, sollecitate dal Consigliodisicurezza dell'ONU, dall'altro con diversi ...
Leggi Tutto
INDONESIANA, REPUBBLICA
Mario TOSCANO
Adriano H. LUIJDJENS
. Nuovo stato che comprende nominalmente le isole di Giava, Sumatra e Madura; trae le sue origini da un movimento nazionalista che, nato al [...] l'attacco alla Repubblica, l'occupazione della capitale Jogjakarta, l'arresto di Soekarno, di Mohammad Hatta e di altri capi e uomini di governo, ha provocato l'intervento del consigliodisicurezza delle N. U. e, su proposta americana, la condanna ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...