Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] ’area geografica che aderisce alle organizzazioni multilaterali, paralizza le Un (con i veti reciproci nel Consigliodisicurezza) e condiziona lo sviluppo delle organizzazioni regionali, ma non blocca l’internazionalizzazione economica e commerciale ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] gestione del mondo, che sostituisca l’anacronistico e inefficiente Consigliodisicurezza delle Nazioni Unite, si sta delineando sempre più pressantemente sulla scena mondiale.
Per saperne di più:
A. Adebayo (2005) The Dynamics of Global Urban ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] Truman disponeva allora l'intervento delle forze armate dislocate nel Pacifico in appoggio alle truppe sudcoreane, mentre il Consigliodisicurezza dell'ONU, boicottato dal rappresentante sovietico, invitava gli Stati membri a fornire alla Repubblica ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] .
Sul piano internazionale il regime si è a riparato dietro allo scudo di Russia e Cina, decise, per motivi diversi ma convergenti, a impedire che il Consigliodisicurezza delle Nazioni Unite varasse risoluzioni destinate a segnarne la fine. In tal ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] degli emergenti che rappresentano il Sud del mondo (brics) contrapponendosi al G8. Il seggio permanente per l’Africa in un Consigliodisicurezza delle Un riformato resta un sogno. La Nigeria mette sul tavolo la negrità e i numeri (la sua popolazione ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] esercitare una discreta influenza nelle principali organizzazioni internazionali: dalle Nazioni Unite, di cui è uno dei cinque membri permanenti del Consigliodisicurezza, alla Nato, passando per l’Unione Europea (Eu) e ancora per la Banca mondiale ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i suoi 82 [...] e percentuali rilevanti, che vengono fatte pesare dalla Germania nel richiedere un seggio permanente nel Consigliodisicurezza delle Nazioni Unite.
Ordinamento istituzionale e politica interna
La Germania è una repubblica federale composta ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] a un referendum, sotto la supervisione delle Nazioni Unite.
Proprio il Consigliodisicurezza delle Nazioni Unite ha istituito dallo stesso anno la missione internazionale di peacekeeping Minurso (United Nations Mission for the Referendum in Western ...
Leggi Tutto
Vedi Cipro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cipro, isola mediterranea crocevia delle rotte marittime tra il Medio Oriente e l’Europa, ha ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1960. [...] 1974 durante l’invasione turca e che è rinnovata dal Consigliodisicurezza ogni semestre, hanno preso parte Regno Unito, Argentina, Slovacchia, Ungheria e, con un contingente di poche unità, anche Austria, Croazia, Perù (attualmente al comando dell ...
Leggi Tutto
Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia, indipendente dall’Unione Sovietica dall’aprile del 1991, ha avviato un difficile percorso di costruzione statale e nazionale caratterizzato [...] all’Abkhazia dopo il 2008 si è concretizzato, nel luglio 2009, nella decisione di bloccare in sede del Consigliodisicurezza delle Nazioni Unite il rinnovo della missione di monitoraggio e polizia Unomig, schierata nel paese sin dal 1993. La Russia ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...