Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Saverio Nitti
Roberto Artoni
Francesco Saverio Nitti è stato economista e uomo politico. Come economista ha dato importanti contributi alla conoscenza della situazione sociale ed economica [...] governo Orlando, ricoprì l’incarico di presidente del consiglio dal giugno 1919 al giugno 1920. Oggetto di intimidazioni e di violenze prima e dopo l’ tipicamente contenuti nei sistemi disicurezza sociale.
La posizione di Nitti e degli scienziati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Carlo Cattaneo
Tiziano Raffaelli
L’opera di Carlo Cattaneo, che spazia in vari campi del sapere, è pervasa da un profondo interesse per le attività economiche e per il loro impatto sull’intera vita [...] spingono a prendere parte attiva all’insurrezione e ad assumere di fatto il comando del consigliodi guerra. In questa veste si scontra duramente con il governo provvisorio, di ispirazione moderata. Alla vigilia del rientro degli austriaci, passa il ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nato a Casale Monferrato il 20 ag. 1854 da Giuseppe, ingegnere del genio civile e poi del genio militare, e da Augusta Negri di Sanfront, ultimato nel 1875 il primo [...] A. Flettner nelle "rotonavi", e una barriera di passaggio a livello, disicurezza e manovrata a distanza).
Nel 1885 il B nei consiglidi amministrazione di società private: fu consigliere per il Credito italiano, la Società elettricità e gas di Roma ...
Leggi Tutto
JANNACCONE, Pasquale
Simone Misiani
Nacque a Napoli, il 18 maggio 1872, da Nicola e da Elisa Winspeare.
Il padre, direttore del Banco di Napoli, fu inviato in Italia settentrionale per aprire le filiali [...] al termine della sua lunga carriera universitaria, il consigliodi facoltà votò la sua nomina a professore emerito, Arch. centr. dello Stato, Ministero dell'Interno, Direz. gen. di Pubblica Sicurezza, Divisione Affari generali, cat. A 1, 1937, f. J ...
Leggi Tutto
BODIO, Luigi
Franco Bonelli
Nato da Filippo e da Giuseppina Agrati il 12 ott. 1840 a Milano, in una famiglia di piccoli commercianti, si laureò in legge a Pisa. Un soggiorno a Parigi nel 1862, a spese [...] per modernità e uniformità di metodi e per i risultati che conseguiva grazie alla sicurezzadi direttive che le venivano gli atti del Consiglio superiore di statistica, pubblicati negli Annali di Statistica, del Consigliodi Stato, del Commissariato ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] (INAM). In quel periodo pubblicò un libro sui temi della sicurezza sociale (La sicurezza sociale, Bologna 1953). Ancora dal 1949 al 1958 fu nel Consigliodi amministrazione dell’Istituto nazionale assicurazioni contro gli infortuni sul lavoro (INAIL ...
Leggi Tutto
Daniela Minerva
La sconfitta di Big Pharma
Due colossi farmaceutici hanno venduto per anni un medicinale costosissimo per la cura di una grave malattia degli occhi. Finalmente ora l’Antitrust ne accerta [...] profilo disicurezza. Una motivazione che convince l’AIFA: nel 2012, l’agenzia rimuove Avastin dalla lista della 648 e obbliga i medici a prescrivere quello più costoso, a carico del SSN.
Oggi, nonostante l’azione dell’AIFA del 2012, il Consiglio ...
Leggi Tutto
I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono [...] proporzionale alla esposizione (➔ sicurezza); la teoria della f. locale, quale schema concettuale di autonomia finanziaria degli ’attività di sorveglianza sull’attività finanziaria degli Stati, svolta dalla Commissione europea e dal Consiglio dei ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] Little Theater Movement, e con più sicurezza nel periodo 1945-60 che, con (n. 1927), membro del consiglio direttivo del Canadian Music Centre, sans arbres. All'ONF si deve inoltre la realizzazione di film politici nei modi del cinéma-verité, tra cui ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] di lavoro e, segnatamente, di occupazione giovanile (in partic.: Direttiva CEE 92/51 del Consiglio del 18 giugno 1992; Raccomandazione del Consiglio le disposizioni vigenti in materia di tutela e sicurezza dei luoghi di lavoro (come dispone la ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...