RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] ricerca e la sperimentazione di reattori nucleari di tipo innovativo a maggiore sicurezza intrinseca o passiva; , finanziano proposte di ricerca nella maggior parte dei casi valutate da commissioni disciplinari nominate dai Consiglidi Ateneo; la ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión)
Renato CHABOD
R. Raoul CHIODELLI
Gino CASTELNUOVO
Luigi RACCA
Saul GRECO
L'importanza sempre maggiore assunta [...] che incitasse gli abitanti di un paese a compiere atti contrarî all'ordine interno e alla sicurezzadi una delle parti contraenti , sentito il consiglio dei ministri, deve venire approvata la nomina del presidente del consigliodi amministrazione (in ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] degli anni Settanta, con l'avvento di R. McNamara alla guida della Banca mondiale. Già consiglieredi J.F. Kennedy e poi capo del ragazzi e ragazze nella scuola secondaria.
3) Creazione di reti disicurezza (safety-net) per i gruppi più vulnerabili ( ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] testamentaria, il potere sovrano fu assunto da un consigliodi reggenza, formato dal principe Paolo Karagjorgiević, cugino del punti di diritto, l'istanza di revisione alla corte di cassazione, e per la pena o per le misure disicurezza alla ...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] di settore. Dal punto di vista sistematico, l'opzione espressa dal Consigliodi Stato ha il pregio di consentire all'interprete di ritrovare, nel codice di dei c. - la salute e la sicurezza, la protezione degli interessi economici, il risarcimento ...
Leggi Tutto
(v. arabia, III, p. 886; arabo sa῾ūdiano, regno, App. I, p. 141; II, I, p. 226; III, I, p. 119; arabia saudita, App. IV, I, p. 144)
Secondo il censimento del settembre 1974, la popolazione del regno saudita [...] l'integrazione economico-sociale tra stati membri del Consigliodi cooperazione del Golfo (A.S., Baḥrein, Emirati , di un contratto per l'acquisto di ultramoderni aerei radar del tipo AWACS. D'altro canto, sia nel quadro della propria sicurezza, ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] a Iefren, Gadámes, Sirte, ecc. L'assoluta sicurezzadi tutto il paese permette ai privati di percorrerlo fino a contemplare gli aspetti più tipici direzioni di governo. Presso il governatore si trovano la consulta generale e il consigliodi governo, ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (XXX, p. 836; App. II, 11, p. 787)
Mario PINNA
Bruno MAVER
L'evento più importante che ha influito sullo sviluppo recente della S. è stato la sua proclamazione a Regione autonoma (legge costituzionale [...] sciolto per persistente violazione dello statuto, per ragioni disicurezza nazionale o per mancata funzionalità, con decreto del Presidente della Repubblica, previa deliberazione del Consiglio dei ministri, sentita la Commissione parlamentare per le ...
Leggi Tutto
LETTONIA
*
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XX, p. 988; App. I, p. 788; II, II, p. 189; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, II, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] che aveva l'obiettivo di controllare il rispetto degli accordi della Conferenza sulla Sicurezza e la Cooperazione in riconobbero immediatamente la nuova repubblica e così fece anche il Consigliodi stato sovietico il 6 settembre. Il 17 settembre la ...
Leggi Tutto
'
(v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La R. C. è uno dei due Stati sovrani (l'altro è la Slovacchia), nati il 1° gennaio 1993 dalla [...] da due centrali nucleari (con qualche problema disicurezza e qualche protesta popolare), che utilizzano anche di 81 membri, in carica per sei anni. Il Consiglio nazionale ceco, parlamento locale nell'ambito della federazione, assunse le funzioni di ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...