BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] tuttavia delle condizioni disicurezza sociale e politica entro cui l'azione riformatrice deve esplicarsi. Consapevole della crisi statale - di quel "morbo contagioso e letale" del corpo politico diagnosticato nel Consigliodi conferenza del 3 ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] il presidente del Consigliodi reggenza, Antonio Serristori, di prendere possesso del Granducato di nuovi corpi. Consapevole però dell'assoIuta impossibilità di fronteggiare attacchi nemici, mirava, in tal modo, solo a rafforzare la sicurezza ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] e dell'economia senese dipendesse dalla sicurezza, offerta ai faccendieri, di ricavare un buon prezzo dai loro da impedire ogni interferenza del Magistrato dell'Abbondanza. Il Consigliodi Balìa di Siena si era espresso in questo secondo senso ancora ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Carla De Pascale
Fu lo stesso Romagnosi a definire la propria riflessione matura una «civile filosofia», entro la quale si individuano i due temi principali della ‘Costituzione’ [...] poteri, che preferiva definire «funzioni», tutti di rilevanza costituzionale: il Consigliodi legislazione, il Senato e il Protettorato. niente più di ciò che è necessario per la prosperità e la sicurezza dello Stato.
Il presupposto di una simile ...
Leggi Tutto
ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] di questi anni di studio fu la prima pubblicazione dell'A., Il contratto di trasporto terrestre di persone (Padova 1915), in cui trattava con grande sicurezzadi quell'anno; ma nel 1948 la sezione speciale per l'epurazione del Consigliodi Stato ...
Leggi Tutto
GULLO, Fausto
Marco De Nicolò
Nacque a Catanzaro il 16 giugno 1887 da Luigi e Clotilde Ranieri. Stabilitosi a Cosenza, seguì gli studi classici; si iscrisse quindi, nel 1905, alla facoltà di giurisprudenza [...] dell'Interno, Direzione generale di Pubblica Sicurezza, Divisione Affari generali e riservati, Casellario politico centrale, b. 2595, f. 25659; Confino politico, b. 523; Presidenza del Consiglio dei ministri, Governo di Brindisi-Salerno 1943-1944 ...
Leggi Tutto
BETTIOL, Giuseppe
Luciano Pettoello Mantovani
Nacque a Cervignano del Friuli (Udine) il 26 sett. 1907 da Rodolfo, ispettore scolastico dell'amministrazione asburgica, e da Leontina Pacco (Pacher). Compi [...] gruppo.
Fu membro dei Consiglio esecutivo dell'Unione latina, deputato al Consiglio d'Europa, vicepresidente dell' che le concezioni del B. - in tema di norma, di reato, di reo, di pena, di misure disicurezza - hanno tratto la loro ragion d'essere ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] oppure sugli estuarî dei fiumi, che al vantaggio di una maggiore sicurezza militare accoppiano quello della vicinanza dell'Oceano e (deans) delle varie facoltà o scuole e dai consiglidi facoltà. Anche l'ordinamento degli studî risente molto del ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] Lisandro a Egospotami per non avere gli strateghi ascoltati i consiglidi Alcibiade. Atene fu assediata per terra e per mare e diploma: concedeva libertà e sicurezzadi commercio, esenzione dalle dogane, diritto di avere quartieri nelle due città ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] per l'esercita docenza è invece deliberato dal consiglio d'amministrazione dell'università, secondo l'importanza del gli uffici, di segreteria, amministrazione, archivî, ecc. Le segreterie richiedono molto spazio, la massima sicurezza contro gl' ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...