Micaela Frulli
Abstract
La nascita e l’evoluzione del diritto internazionale penale sono strettamente correlate alla costruzione e allo sviluppo di un sistema di giustizia penale internazionale. L’obiettivo [...] 827, 25.5.1993, con annesso lo Statuto Tribunale internazionale penale ad hoc per l’ex Iugoslavia; Risoluzione del Consigliodisicurezza delle Nazioni Unite n. 955, 8.11.1994, con annesso lo Statuto del Tribunale internazionale penale ad hoc per il ...
Leggi Tutto
Marina Mancini
Abstract
I crimini internazionali sono atti gravemente lesivi dei valori sui cui si fonda la comunità internazionale, comportanti la responsabilità penale degli individui che ne sono [...] e crimini contro l’umanità dell’Impero giapponese.
Nella prima metà degli anni Novanta, furono istituiti dal ConsigliodiSicurezza delle Nazioni Unite (NU) il Tribunale penale internazionale per l’ex Jugoslavia (TPIJ) e il Tribunale penale ...
Leggi Tutto
Maurizio Arcari
Abstract
La questione delle autorizzazioni all’uso della forza è esaminata con specifico riferimento alla prassi del sistema disicurezza collettiva delle Nazioni Unite e del suo organo [...] della forza. Quest’ultima eventualità è disciplinata in particolare dall’art. 42 della Carta, secondo cui «Se il Consigliodisicurezza ritiene che le misure [non implicanti l’uso della forza] previste nell’articolo 41 siano inadeguate o si siano ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
La parola ‘genocidio’ fu concepita da R. Lemkin per descrivere i crimini commessi dai nazisti contro gli Ebrei durante la seconda guerra mondiale. In base al diritto internazionale, [...] ’, presente nell’art. VI, in modo estensivo, facendovi rientrare anche i tribunali penali internazionali istituiti dal Consigliodisicurezza sulla base del Capitolo VII della Carta ONU; cfr. Affare relativo alla Convenzione sulla prevenzione e ...
Leggi Tutto
Maurizio Arcari
Abstract
La disciplina dell’uso della forza nell’ordinamento internazionale è esaminata alla luce delle norme convenzionali e consuetudinarie applicabili. In particolare sono considerati [...] art. 2, § 4). Nella Carta ONU, tale divieto generale di uso della forza è logicamente collegato al sistema centralizzato disicurezza collettiva facente capo al Consigliodisicurezza (CdS). L’esistenza del legame è confermata dal fatto che le ...
Leggi Tutto
Alessandra Lanciotti
Abstract
L’attività di cooperazione giudiziaria internazionale, stante l’assenza di obblighi previsti da norme di diritto internazionale consuetudinario, trova la propria regolamentazione [...] § 5.2).
I due Tribunali penali internazionali ad hoc per la ex Iugoslavia e per il Ruanda, essendo il frutto di una decisione del ConsigliodiSicurezza ONU (CdS) presa ai sensi del Cap. VII della Carta ONU (v. par. 4, Ris. 827 (1993) del 25.5 ...
Leggi Tutto
Le investigazioni in materia di terrorismo
Alfredo Pompeo Viola
Il d.l. 18.2.2015, n. 7, convertito, con modificazioni, dalla l. 17.4.2015, n. 43 rappresenta un ulteriore intervento del legislatore [...] l. n. 43/2015.
Tale intervento legislativo – che ha consentito al nostro Paese di conformare l’ordinamento interno alla normazione internazionale (risoluzioni del ConsigliodiSicurezza delle Nazioni Unite nn. 2170 e 2178 del 15 e del 24 settembre ...
Leggi Tutto
Tullio Rodolfo Treves
Abstract
Si distingue una nozione ristretta e una nozione ampia di corti e tribunali internazionali, a seconda che dirimano controversie tra soggetti di diritto internazionale o [...] tra Stati parte e Stati non parte. Oltre che nel caso in cui la giurisdizione sia basata sull’iniziativa del Consigliodisicurezza che agisca nel quadro del capitolo VII della Carta delle NU, la giurisdizione della Corte è basata sul consenso degli ...
Leggi Tutto
Marco Roscini
Abstract
Vengono esaminati i requisiti per l’esercizio della legittima difesa nel diritto internazionale, in particolare la nozione di «attacco armato» e la necessità, proporzionalità [...] , e non anche contro infrastrutture o popolazione dello Stato che, volente o nolente, li ospita. Le due risoluzioni adottate dal ConsigliodiSicurezza (ris. n. 1368 del 12.9.2001 e ris. n. 1373 del 28.9.2001), che riaffermano, sia pure nel ...
Leggi Tutto
Enrico Milano
Abstract
L’autodeterminazione dei popoli costituisce un principio fondamentale del diritto internazionale contemporaneo. In una prospettiva di evoluzione storica, viene esaminata l’emersione [...] o del colore. Si pensi, per esempio, alla risoluzione 265 del 1970 con cui il Consigliodisicurezza delle Nazioni Unite condannava la dichiarazione di indipendenza del regime Smith in Rodesia del Sud, in quanto in violazione del diritto all ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...