Sovranità
Danilo Zolo
(XXXII, p. 188)
Le diverse concezioni della sovranità
Alla fine del 20° secolo è necessario considerare un fattore che accentua la crisi dell'idea europea di sovranità: il processo [...] infatti sottratto alla s. militare degli Stati nazionali ed è stato affidato all'esclusiva competenza di un organo centralizzato, il Consigliodisicurezza delle Nazioni Unite. E il mancato rispetto delle norme internazionali non è più un affare ...
Leggi Tutto
OLANDESE-INDONESIANA, UNIONE
Mario TOSCANO
. Nuovo organismo politico sul tipo del Commonwealth britannico, progettato per i territorî del regno d'Olanda nell'accordo firmato il 15 novembre 1946 dalla [...] . Ma in seguito all'intervento delle N.U. e all'invio sul luogo di una commissione arbitrale tripartita del Consigliodisicurezza, le due parti, alla fine di gennaio 1948, raggiunsero un accordo con il quale la repubblica d'Indonesia riconosceva la ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] in contestazione della sua giurisdizione. Né ha supplito in proposito l'art. 94.2 della Carta, che prevede che il ConsigliodiSicurezza possa adottare misure nei confronti dello Stato che non si conformi a una sentenza della Corte, su richiesta dell ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] in vigore nel 1970, con cui quasi tutti gli Stati del mondo, all'infuori dei membri permanenti del Consigliodisicurezza dell'ONU, rinunciavano al possesso dell'arma nucleare e accettavano controlli sul proprio territorio per verificare che tutti i ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] rispetto dei diritti umani.
Il Consigliodisicurezza, nel quadro della propria competenza in materia di mantenimento della pace e della sicurezza internazionale, ha avuto modo di intervenire in situazioni di violazioni gravi di diritti umani, che ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] all'impiccagione, 16 all'ergastolo e due a pene detentive minori.
Il Tribunale internazionale per la ex Iugoslavia
Il Consigliodisicurezza delle Nazioni Unite, con la Risoluzione nr. 827 del 25 maggio 1993, ha istituito il Tribunale per la ex ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari disicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] necessaria una nuova interpretazione del diritto internazionale e del ruolo delle organizzazioni internazionali - innanzitutto del ConsigliodiSicurezza dell'ONU, ma anche della NATO e delle altre alleanze permanenti - preposte al mantenimento della ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] ; avendo valutato tale atteggiamento come protezione del terrorismo stesso, il Consigliodisicurezza vi ha ravvisato gli estremi di una minaccia alla pace e alla sicurezza internazionali e ha decretato sanzioni economiche e diplomatiche contro lo ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] in risposta agli attentati terroristici dell’11 settembre 2001 contro il World Trade Center. In quel caso, il ConsigliodiSicurezza, il 2 ottobre 2001, stabilì ufficialmente che l’attacco contro le Torri Gemelle perpetrato da membri del gruppo ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Vengono esaminati i profili generali della teoria dei diritti umani nell’ordinamento internazionale e soprattutto l’incidenza notevole che tale teoria ha prodotto [...] autore dell’illecito, b) contromisure pacifiche; c) misure non comportanti l’uso della forza raccomandate o decise dal Consigliodisicurezza (CdS) ex art. 41 della Carta delle NU quando le gravi violazioni dello ius cogens determinano una delle ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...