PENSA, Antonio
Valentina Cani
PENSA, Antonio. – Nacque a Milano, il 15 settembre 1874, da Michele e da Giuseppina Calzini.
Di famiglia borghese, dopo aver frequentato il convitto nazionale Longone, [...] e amicizia, Pensa perfezionò le tecniche settorie. Acquisita sicurezza operativa, si dedicò a ricerche che lo portarono . Ricoprì cariche nei consiglidi amministrazione dell’Università di Pavia e fece parte anche del consiglio comunale della città.
...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Antonio (Antoniolo)
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1230 da Gerardo di Alberto Gallo. Ignoti sono il nome e il casato della madre.
La famiglia, che aveva tratto origine e denominazione [...] anno venne infatti chiamato a più riprese a far parte diconsigli ristretti, incaricati di esaminare prima le richieste di aiuto avanzate dai guelfi di Romagna, poi i termini delle trattative di pace da intavolare con Obizzo d'Este.
Nel 1295 prese ...
Leggi Tutto
CANAL, Guido (Vido), detto il Grande
Laura Giannasi
Figlio di Niccolò, veneziano; non è possibile stabilire se a lui si riferiscano alcune notizie riportate dai documenti, che ricordano con questo nome [...] sicurezza per i mercanti veneziani; permanenza in Alessandria di un console veneto, Francesco da Canal nipote di del Maggior Consiglio, I, a cura di R. Cessi, Bologna 1950, p. 350; Le deliberazioni del Consiglio dei rogati, I, a cura di R. Cessi ...
Leggi Tutto
GATTORNO, Federico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 13 genn. 1836 da Francesco e da Adelaide Campanella.
Aveva quindi solo 13 anni quando, nel 1849, Genova insorse contro i Piemontesi e tuttavia [...] poté partecipare perché si trovava in carcere, accusato di cospirazione contro la sicurezza dello Stato.
Tornato in libertà, nel giugno , moglie di S. Canzio, indirizzando i propri strali contro B. Cairoli, allora presidente del Consiglio; infine da ...
Leggi Tutto
ALOISI, Pompeo
Mario Toscano
Nato a Roma il 6 nov. 1875 da Paolo, nel settembre 1902, già ufficiale di marina, entrò, per concorso, in diplomazia, percorrendo la carriera in vari gradi e destinazioni: [...] Consiglieredi legazione nel 1914, fu richiamato in servizio militare, a domanda, nel 1915, con il grado di capitano di corvetta e con l'incarico di sottocapo di degli Esteri Hussein Vrioni il patto di amicizia e sicurezza tra Italia e Albania. Nell' ...
Leggi Tutto
CAMESINA (Camessina, Carmessina), Alberto
Ludwig Döry
Stuccatore nato a San Vittore (Grigioni) il 15 febbr. 1675. Non si sa quando si stabilì a Vienna; si sa per certo, tuttavia, che godeva di una franchigia [...] l'aiuto di Hildebrandt.
Poiché non è possibile datare con sicurezza l'inizio dei lavori del C. nel castello di Bruck an Wien 1909, p. 193 nota); 1713, sala del Consiglio del municipio (Beiträge zur Geschichte desWiener Rathauses..., in Mitteil. ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Niccolò
Laura Giannasi
Figlio di Marino di Pancrazio, nacque nell'anno 1377 circa, avendo partecipato nel 1395, secondo il Barbaro, alla estrazione della Balla d'oro. Assai dubbia appare la [...] con sicurezza con il figlio di Marino né con il figlio di Albano. Si tratta ditestimonianze di un' , 122; Ibid., Avogaria de Comun,Balla d'oro 162/1, f. 38; Ibid., Consiglio dei Dieci,Deliberazioni miste, reg. 9, ff. 122, 124, 131v, 133, 135v, 137 ...
Leggi Tutto
PELLICCIA, Arrigo
Renato Ricco
PELLICCIA, Arrigo. – Nacque a Viareggio il 20 febbraio 1912 da Apsido e da Emilia Veronesi.
Arrigo Pelliccia fu avviato agli studi musicali dal padre, violinista stimato [...] fra i più celebri astri del violino di oggi saprebbe cimentarsi con tanta sicurezza e maestria in quella terribile prova solista sono oggi custoditi nelle teche RAI. Su consiglio del pianista Riccardo Castagnone, Arthur Grumiaux spinse Pelliccia ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alessandro
Angelo Baiocchi
Nacque presumibilmente dopo il 1480, a Venezia o in uno dei domini d'Oltremare della Repubblica, dove il padre, Imperiale di Artale, dei Contarini da SS. Apostoli, [...] questi anni fu capitano delle galee di Alessandria, ma non si può con sicurezza affermare quando: potrebbe essere nel 1525 III di Francia; morì nel 1594.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Segretario alle voci, Elez. del Maggior Consiglio, regg ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Diego
Luca Covino
PIGNATELLI, Diego. – Nacque a Napoli il 14 gennaio 1774 da Ettore, XI duca di Monteleone, e Anna Maria Piccolomini, figlia di Pompeo, principe di Valle. Terzogenito di [...] di polizia.
Il comitato ebbe tra i suoi compiti funzioni di pubblica sicurezza come il controllo sugli stranieri e sui passaporti, sulle case di 28 marzo dopo molte ore di camera diconsiglio la giunta emise la sentenza di condanna a morte.
La pena ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...