BICHI, Margherita
Silvana Menchi
Nacque a Siena il 24 genn. 1480 in seno a una delle famiglie più cospicue del patriziato cittadino, illustrata da cavalieri di Rodi, magistrati e alti prelati.
Terzogenita [...] lei, poiché allora il suo consiglio si sarebbe rivelato inganno satanico. Ella stessa si offrì di sottostare in tal caso a la vita della B. ritorna nel silenzio: non conosciamocon sicurezza nemmeno la data della sua morte, per quanto essa sia ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Italo
Giovanna Bosman
Nacque a Corropoli (Teramo) il 7 marzo 1884 da Emanuele e Addolorata Bruni. Nel 1906 si laureò in giurisprudenza a Roma e nel 1908 entrò alla Corte dei conti come scrivano [...] . Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministero dell'Interno, Direz. gen. di Pubblica sicurezza, Divis. affari generali e riservati, ctg. G1, 1923, b. 99, fasc. 8332, F., I.; Ibid., Presidenza del Consiglio dei ministri, 1944-47, fasc. 21118081; Ibid., ...
Leggi Tutto
MANOLESSO, Emilio Maria (Emiliano)
Roberto Zago
Nacque l'8 dic. 1547, secondo le indicazioni da lui stesso fornite nella sua Historia nova.
I dati biografici a lui riferiti sono alquanto lacunosi, come [...] . Secondo Foscarini la sua famiglia sarebbe stata di origine candiota, discendente da una linea patrizia del Regno di Candia che avrebbe perduto per qualche motivo il diritto di entrare in Maggior Consiglio. Sansovino lo pone tra i letterati attivi ...
Leggi Tutto
FOCACCIA, Basilio
Paolo Ferrari
Nacque ad Ortodonico (prov. di Salerno) il 14 dic. 1889, da Florigi e Orsola d'Agresti. Nel 1908 si arruolò come volontario nella marina militare; partecipò al conflitto [...] di dispersione di corrente dai binari di linee ferroviarie elettrificate" (Annuario d. Univ. di Roma). Fu consulente dell'amministrazione comunale di Napoli, della Società meridionale di elettricità e della Montecatini e membro dei consiglidi ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Giacomo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia intorno al 1484 (probabilmente prima del mese di novembre) da Antonio, figlio del capitano generale da Mar Giacomo, e da Ginevra Emo di Zaccaria. [...] di trasferire nella chiesa cattedrale dell'arcivescovado di Zara, affinché fossero conservati con maggiore sicurezza eseguito per ben 11.000 pertiche (Arch. di Stato di Venezia, Capi del Consiglio dei dieci, Lettere rettori e altre cariche, ...
Leggi Tutto
DALESMANINI, Manfredo
Michael Knapton
Figlio illegittimo di Guecellone di Manfredo, nacque probabilmente a Padova nella seconda metà del sec. XIII, da influente famiglia magnatizia. Appartenne alla [...] a prestanomi per svolgerlà non ci consente di respingere con sicurezza una simile eventualità. Il patrimonio del D ..., ibid., VIII, 5, a cura di G. Soranzo, p. 19; Consiglio dei Dieci. Deliberazioni... I-II, a cura di F. Zago, Venezia 1962, p. 21 ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Bernardo
Roberto Zago
Nacque il 19 dic. 1555 a Corfù, quartogenito del patrizio Sebastiano di Pietro, castellano di Corfù, e di Badoera Giustinian, figlia naturale di Giovan Francesco di Girolamo.
Il [...] di honori passati, et che poteva pretendere non lascia però credere" (ibid.). M. Barbaro con più sicurezza Dispacci dei rettori, Verona, bb. 2, 3; Capi del Consiglio dei dieci, Lettere di rettori e altre cariche, Verona, b. 197; ibid., Bassano, ...
Leggi Tutto
FALIER, Michele
Giorgio Ravegnani
Sebbene non si conoscano documenti in cui sia indicato con il patronimico o secondo la contrada di origine, possiamo affermare con sicurezza che il F. era figlio di [...] elettori del doge Andrea Dandolo, che entrò in carica il 4 genn. 1343. Ricoprì in seguito gli uffici di avogadore di Comun e diconsigliere dei Quaranta. È ricordato nel primo incarico da un documento dell'8 maggio 1347; come membro della Quarantia ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Aurelio
Matteo Millan
PADOVANI, Aurelio. – Nacque a Portici (Napoli) il 28 febbraio 1889, da Vincenzo e da Maria Annunziata Braccioli.
In un documento della Pretura di Napoli del 1921 (Picardo, [...] presentò – in ottemperanza alle direttive del Gran consiglio del fascismo – le dimissioni dalla massoneria e . 17, ad nomen; Ministero dell’Interno, Direzione generale di Pubblica sicurezza, Divisione affari generali e riservati, anno 1922, b. 138 ...
Leggi Tutto
PAGNOTTA, Remigio
Giuseppe Moricola
PAGNOTTA, Remigio. – Nacque ad Avellino il 29 settembre 1869, da Domenico, orologiaio, e da Ortensia Capaldo.
Ultimo di tre figli, rimase orfano di padre quando aveva [...] socialista in seno al consiglio comunale. A ruota di tale fallimento si consumò Sicurezza, Casellario politico centrale, R. P., f. 79999; Arch. di Stato di Avellino, Tribunale Civile, Fallimento P. R., 1925, b. 3319; Arch. di Stato di Napoli, Corte di ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...