BARTOLOMEI, Francesco Stefano
Gian Franco Torcellan
Nato a Pergine (Trento), il 13 genn. dell'anno 1738, studiò nella locale scuola dei gesuiti, percorrendo il consueto corso di studi umanistici, ma [...] corte gli aveva offerto di entrare come consigliere in uno dei Tribunali e il titolo diconsigliere dell'infante duca. Il B. si recò a Parma con tutta la famiglia, sperando finalmente di trovare la tranquillità e a sicurezza economica; buone furono ...
Leggi Tutto
FULCI, Luigi
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Modica il 20 maggio 1872 da Ludovico e Arcangela Melè. Dopo la laurea in giurisprudenza iniziò a esercitare la professione di avvocato, ma ben presto fu [...] P. Taddei, poi all'intero Consiglio dei ministri, di procedere a una consultazione elettorale anticipata Archivio centr. dello Stato, Min. dell'Interno, Div. gen. di Pubblica Sicurezza, Polizia politica, f. 537; Ibid., Casellario politico centr., 1927 ...
Leggi Tutto
GONZALES, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano, il 10 marzo 1882, da Eugenio e da Caterina Rava in una famiglia benestante. Laureato in giurisprudenza all'Università di Pavia, nel 1906 s'iscrisse [...] in prima linea, il G. fu eletto al Consiglio provinciale di Milano e ne divenne presidente nel 1921. Nelle elezioni tra il 1934 e il 1943 dal prefetto di Milano alla direzione generale di Pubblica Sicurezza secondo i quali il G. "non dava ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Rodolfo
Silvio De Majo
Nacque ad Ariano di Puglia (oggi Ariano Irpino in prov. di Avellino) il 19 marzo 1809 da Luisa d'Evoli e da Pantaleone dell'antica famiglia nobile dei marchesi di [...] ultimi dodici anni della sua vita: come prefetto, consigliere provinciale e comunale di Napoli, come senatore dei Regno, come esponente normale amministrazione (sicurezza delle strade. contatti con gli organi periferici, movimento di funzionari) e ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Ercole
Giuseppe Sircana
Nacque a Valenza Po (prov. di Alessandria), il 15 ag. 1875 da Gerardo e da Emilia Cavallaro (o Cavallero). Le condizioni della famiglia - si trattava di contadini molto [...] capacità e nell'onestà dei dirigenti" (Leorganizzazioni e i Consiglidi fabbrica, in L'Idea nuova, 28 febbr. 1920).
per sospetta compligità con A. Bordiga nel delitto di attentato alla sicurezza dello Stato (in questa circostanza la polizia scoprì ...
Leggi Tutto
BUONAGRAZIA, Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nato a Firenze il 2 febbr. 1470, è noto sia per la sua attività di medico sia per aver preso parte al tumulto antimediceo del 26 apr. 1527 che va sotto il [...] cartolaio", a stampare su pergamena settantadue copie di un Consiglio sopra lapeste, scritto dal B. perché fosse i fautori del Savonarola è così labile che non si può dire con sicurezza che egli fosse stato dei piagnoni. Del B. è possibile affermare ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Carlo
Fedora Boco
Nacque a Cortona (prov. Arezzo) il 17 giugno 1808, da Giuseppe di Domenico, discendente di un'antica famiglia perugina, e da Anna di Michele Lucarelli. Trasferitosi [...] di Patroclo, lavoro di un certo impegno, che mette in luce le notevoli qualità pittoriche e l'indubbia sicurezza perugina Accademia di belle arti, f. 13 n. 39; Ibid., Arch. storico dell'Accademia di belle arti, Verbali del consiglio accademico aa. ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Lorenzo
Giovanni Pillinini
Nacque il 17 luglio 1534 da Sebastiano, della nobile famiglia veneziana di Girolamo Bernardo, e da Cecilia Capello. Nel 1554 fece la sua prima esperienza nel mondo [...] nella lotta contro i corsari che minacciavano la sicurezza della navigazione. Rimpatriato per normale avvicendamento, gli del B. fu quella di savio del Consiglio. Morì il 5 maggio 1592.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Dispacci degli ...
Leggi Tutto
MALVICA, Ferdinando
Antonio Carrannante
Nacque a Palermo nel 1802 da Antonino - barone di Villanova in base a un privilegio concesso alla famiglia nel 1788 e consigliere della Corte suprema - e da Angela [...] della pubblica sicurezza. Fu presto sostituito da P. Scrofani e destinato alla Consulta. Di tali vicende pubblicò due ponderosi volumi diConsigli a mia figlia (Palermo 1856-59), raccolta di massime morali e di descrizioni scientifiche e geografiche ...
Leggi Tutto
CAVINA, Tommaso
Giustiniana Migliardi-O'Riordan Colasanti
Figlio di Vincenzo quondam Bertone, apparteneva ad una nobile famiglia romagnola, originaria del borgo di San Pietro di Cavina presso Faenza, [...] C. e i suoi uomini al servizio della regina, la veneziana Caterina Corner, a la della di lei sicurezza minacciata dai maneggi del partito napoletano. E tale consiglio il Senato s'affrettò ad accogliere il 4 ottobre. Ma gli avvenimenti precipitarono ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...