CONTI, Giovanni Nicola (Giannicolò)
Stefano Andretta
Nacque a Poli (Roma) il 1°giugno 1617 da Lotario, duca di PoliS e dalla sua seconda moglie, Giulia Orsini. Adolescente, fu inviato nel Ferrarese ad [...] , egli consigliò ai sacerdoti della città di continuare "le loro sofite funtioni per non avilire di animo gli una nuova Roccella per stabilirsi con sicurezza maggiore nell'assoluto dominio che si va preparando di quella fortezza" (Ibid., Avignone ...
Leggi Tutto
DE BELLIS, Vito
Giuseppe Sircana
Nacque a Gioia del Colle (prov. di Bari) nell'agosto 1855da Angelo e Isabella Straziotta. Studiò ragioneria a Milano e, dopo aver conseguito il diploma, si trasferì [...] di non luogo a procedere. Per vari reati di minacce, corruzione e violenze furono invece condannati l'ispettore di Pubblica Sicurezza , pp. 320, 386; G. Salvemini consigliere provinciale in Terra di Bari, a cura di M. Fantasia, Molfetta 1960, p. 41 ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Luciano
Mauro Canali
Nacque il 19 febbr. 1899 a San Bartolomeo in Bosco, presso Ferrara, da Antonio ed Elvira Volta.
Il padre, un piccolo agricoltore, aveva diretto per molti anni a Ferrara [...] circa il suo comportamento alla seduta del Gran Consiglio. Ma, evidentemente, le spiegazioni non sortirono l Arch. centr. dello Stato, Ministero dell'Interno, Direzione generale di Pubblica Sicurezza, Divisione polizia politica, b. 620, f. G. L.; ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Stefano
Giorgio Rebuffa
Nacque a Chiavari (Genova), il 3 ag. 1825, da Giovanni, giureconsulto membro del Senato genovese, e da Giovannetta Solari. Si laureò in giurisprudenza presso l'università [...] 1861); per la repressione del brigantaggio e le norme di pubblica sicurezza nelle province napoletane e siciliane (1863); sui sequestri come consigliere ed assessore municipale di Genova e Chiavari, e come deputato provinciale a Genova. Fu sindaco di ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Beltramino
Riccardo Parmeggiani
PARRAVICINI, Beltramino. – Nacque probabilmente a Milano sullo scorcio del Duecento, figlio di Stefano da Casiglio, nobilis vir e cittadino milanese, nonché [...] Colonna, ne divenne capellanus e auditor e ricoprì con sicurezza dal 1324 la funzione di advocatus in Romana curia – per lungo tempo, come vennero ratificati i capitoli della riconciliazione nel Consiglio del Popolo e Parravicini, sia pur per ...
Leggi Tutto
GNUDI, Ennio
Giuseppe Sircana
Nacque il 18 genn. 1893 a San Giorgio di Piano, nel Bolognese, da Giuseppe e da Albina Baroni. A Bologna - dove la famiglia si era trasferita dal marzo 1896 -, trovò lavoro [...] sicurezza dello Stato, accusa da cui il 26 ottobre venne assolto per insufficienza di prove.
Schierato con la maggioranza di dello Stato, Casellario politico centrale, b. 2470; Atti del Consiglio comunale di Bologna, anno 1920, pp. 664 s.; necr. in L ...
Leggi Tutto
CERVI, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Parma il 14 ott. 1663 da Carlo e Orsola Grassi, in una famiglia agiata, che fu in grado di fargli compiere gli studi nel locale collegio dei gesuiti, dove ebbe come [...] della professione medica. La sua carriera procedette con sorprendente continuità e sicurezza: nel 1720 divenne protomedico di Castiglia e membro del protomedicato regio; nel 1724 consigliere del re e nel 1729, morto l'inglese J. Higgins, protomedico ...
Leggi Tutto
GUADAGNINI, Giuseppe
Simona Urso
Nacque a Bologna il 9 giugno 1876 da Antonio e Clelia Baroni.
Dopo la laurea in giurisprudenza, il 10 apr. 1899 fu immesso per pubblico concorso nei quadri della carriera [...] la prefettura come ispettore addetto a compiti di pubblica sicurezza.
Nel corso del conflitto e immediatamente del Consiglio provinciale dell'economia corporativa di Bologna. In pensione dal 1934, si dedicò, nella sua città, ad attività di studio, ...
Leggi Tutto
DE DOMINICIS, Antonio
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ascoli Piceno, nelle Marche, il 2 genn. 1826.
Dopo aver studiato giurisprudenza, quasi certamente a Roma, cominciò ad esercitarvi la professione di [...] figura sociale nuova, moderna, di professionista capace di muoversi con sicurezza e con autorità nell'intrico da consigli ed ammonimenti stranieri, oltre che dalla incapacità e mancanza di volontà del D., e del gruppo moderato da lui guidato, di ...
Leggi Tutto
FROLA, Secondo
Gerhard Kuck
Nacque il 27 nov. 1850 a Torino, dal legale Eugenio e da Maria Spinelli. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso l'università torinese operò come civilista [...] politica, prima nella deputazione provinciale e come consigliere del Mandamento di Montanaro-San Benigno Canavese-Volpiano, poi, dal dell'Alta Corte di giustizia, competente per i crimini di alto tradimento e di attentato alla sicurezza dello Stato e ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...