LANDO, Gerolamo
Michela Dal Borgo
Nacque il 17 apr. 1590 dal cavaliere e procuratore Antonio di Gerolamo e da Caterina Contarini di Bertucci. Il 29 aprile fu registrato presso l'avogaria di Comun con [...] del titolo di cavaliere ma ebbe modo di manifestargli il pieno appoggio agli interessi e alla sicurezza della Serenissima ma il 25 genn. 1647 preferì optare per l'ufficio diconsigliere per il sestiere di S. Marco. Il 3 ott. 1647 fu designato tra ...
Leggi Tutto
GALEAZZO da Trezzo
Alessandro Pastore
Visse nella prima metà del Cinquecento, prevalentemente a Sant'Angelo Lodigiano, un popoloso centro rurale dello Stato di Milano, nella diocesi di Lodi, che fu [...] da marito povere". Il Consiglio segreto prese atto della petizione, dando mandato di risolvere il contenzioso in di quelle "congregationi di franciosanti" che pure nel Lodigiano minacciavano la sicurezza dello Stato.
In questo clima, l'ostinazione di ...
Leggi Tutto
DE GIULIANI, Antonio
Giorgio Negrelli
Nacque a Trieste il 27 luglio 1755. Il padre Francesco e la madre Teresa Bonomo appartenevano al più alto patriziato locale: un corpo ormai in rapidissima decadenza, [...] di Giuseppe II nel concetto di Wohlfartsstaat: di uno Stato, cioè, che si poneva il fine di una generalizzata facilità e sicurezzadi a Trieste. Entrò nella massoneria, venne aggregato al Consiglio dei patrizi, si avviò alla pratica legale presso il ...
Leggi Tutto
MACCHI, Luigi
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Termini Imerese, nel Palermitano, il 14 sett. 1871, da Giuseppe, impiegato nelle Ferrovie, trasferitosi per lavoro dalla Lombardia, e da Luigia Caradonna. [...] giugno 1902, e l'elezione di De Felice a sindaco, il M. divenne consigliere comunale; l'anno successivo fu Direzione generale di Pubblica Sicurezza, Casellario politico centrale, b. 2897, f. 3202 (ad nomen); Arch. di Stato di Catania, Tribunale ...
Leggi Tutto
COSTANZI (Constantius, Constantinus), Giacomo, il Giovane
Roberto Ricciardi
Nacque a Fano nelle Marche dal noto umanista Antonio e da Taddea Pallioli. L'anno di nascita non si può stabilire con sicurezza. [...] ce lo mostrano specialmente in contatto con l'ambiente filologico bolognese. Il 27 marzo 1514 il duca Francesco Della Rovere confermò la decisione del Consiglio municipale di Pesaro del 18 marzo 154, in forza della quale il C. fu assunto come maestro ...
Leggi Tutto
GORLA, Giuseppe
Simona Urso
Nacque a Vernate, nel Milanese, il 6 sett. 1895, da Emilio e Giulia Ciocca.
Nel 1915, ancora studente in ingegneria, si schierò per l'intervento italiano nella prima guerra [...] all'interno della Cassa di risparmio di Milano, di cui era ancora consigliere. Mantenne tutte queste centr. dello Stato, Ministero dell'Interno, Direzione gen. di Pubblica Sicurezza, Divisione Affari generali e riservati, Conflagrazione europea, b. ...
Leggi Tutto
PAOLUCCIO, Anafesto
Giorgio Ravegnani
PAOLUCCIO (Paulicio) Anafesto. – Il suo nome nelle fonti più antiche compare come Paulicio a cui poi si unisce la variante Paoluccio anche con il cognome Anafesto, [...] il pascolo delle greggi poteva aver luogo con sicurezza all’interno del territorio delimitato da Paulicio: « La costituzione di Venezia, I, Dalle origini alla serrata del Maggior Consiglio, Venezia 1927, pp. 30 s.; A. Da Mosto, I dogi di Venezia con ...
Leggi Tutto
CLAVAREZZA (Clavarizia) CIBO, Bernardo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova, probabilmente nel 1560, da Leonardo fu Bernardo e da Pomellina Campanaro.
Il padre morì verso la fine dello stesso [...]
Anzi, per sicurezza personale contro i possibili attentati, ebbe ampia licenza di portare armi. A proposito di ciò, i Manuali la pace e deliberata dal Minor Consiglio la istituzione di un magistrato di Guerra, costituito stabilmente da cinque membri ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Testa
Giorgio Tamba
Figlio di Donzevalle, nome ricorrente nella famiglia tra il XII e il XIII secolo, nacque a Bologna avanti il 1270.
La sua biografia presenta tuttora diversi punti dubbi, [...] di almeno due membri della famiglia Gozzadini di eguale nome e dediti in prevalenza ad attività militari. I dati qui esposti sono quelli che con maggior sicurezza Bibl.: Arch. di Stato di Bologna, Comune-Governo, Riformagioni del Consiglio del Popolo, ...
Leggi Tutto
DEPOLI, Attilio
Sergio Cella
Nacque a Fiume il 22 ott. 1887, da Pasquale, direttore didattico e pubblicista, e da Enrichetta Schiavon. Frequentato con profitto il ginnasio-liceo a Fiume, e vinto per [...] al Parlamento di Budapest dal deputato di Fiume A. Ossoinack. Fin dal suo inizio fu membro del Consiglio nazionale della su di sé qualche polemica, sostenuta con sicurezza. Collaborò fino agli ultimi anni alla rivista Fiume (ancora con articoli di ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...