LAMBERTI, Mosca
Renzo Nelli
A dispetto della imperitura notorietà regalatagli da Dante (che lo colloca tra i dannati, come seminatore di discordia: Inferno, XXVIII, 103-111) e dallo stuolo dei suoi [...] non temeva di mettersi in contrasto con alcuno pur di perseguire i propri interessi e la propria sicurezza. È quindi tempi nei quali si attribuiva spesso più importanza al consiglio e alle arti di astrologi e maghi che alle abilità tattiche e ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia dopo il 1362, anno del matrimonio di suo padre, Benedetto di Pietro, con Agnesina Giustinian.
Le cospicue ricchezze famigliari - nel 1379 il padre era [...] alla violenza, finché "pose il tutto in quiete e sicurezza". Negli anni seguenti la sua figura sembra defilarsi nel trovava allora a Brescia, come capitano di quella città, ed aveva fatto pervenire al Consiglio dei dieci numerosi dispacci con gravi ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Stefano
Paolo Frasson
Figlio di Nicolò della contrada dei SS. Apostoli nel sestiere di Cannaregio, nacque a Venezia nella seconda metà del sec. XIV.
Ricordato nei documenti Pubblici con l'appellativo [...] , fu battuto e ferito, e le sue navi vennero distrutte. Nel settembre di quello stesso anno 1421i savi del Consiglio ed agli Ordini comandarono al C. di portarsi nelle acque di Rodi, dove navi veneziane erano state assalite dai Genovesi; egli avrebbe ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Bernabò
Franca Ragone
Nacque forse intorno al 1280 da Alberto di Filattiera, del ramo ghibellino del Terziere, e Fiesca Fieschi.
Per lungo tempo fu erroneamente considerato dai genealogisti [...] sepolcro del M. - escludono con sicurezza la sua appartenenza ai Malaspina di Mulazzo dello Spino Secco, che aveva di Castruccio, garantendo l'accordo con la consegna di alcuni ostaggi, il Consiglio del Popolo di Firenze deliberasse il pagamento di ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Lando
Luca Lo Bianco
Nato a Pontedera (Pisa) il 2 maggio 1895 e figlio unico di Vittorio, industriale tessile, e di Clotilde Ricci, iniziò gli studi liceali nel 1909 a Pisa, al termine dei [...] la sicurezza nazionale, prima console addetto all'ispettorato delle avanguardie, poi consigliere generale va ricordato Esempi e idee per l'italiano nuovo, Roma 1930: raccolta di scritti e discorsi ciascuno dei quali è preceduto da una nota che indica ...
Leggi Tutto
LANDI, Giuseppe
Benedetta Garzarelli
Nacque a Castel San Niccolò, nel Casentino, il 24 maggio 1895, da Oreste, medico condotto, e da Maria Lenci.
Conseguita la licenza liceale a Firenze, frequentò l'Accademia [...] della direzione nazionale del partito. Nel 1956 fu eletto al Consiglio comunale di Roma nelle liste del MSI.
Il L. morì a Roma ., f. 526.862; Ministero dell'Interno, Dir. gen. Pubblica Sicurezza, Divisione polizia politica, ff. personali, b. 698: f. L ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Meliorello
Massimo Tarassi
Figlio di Catalano, nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XII da una delle più ricche e potenti famiglie cittadine. Suo padre, personaggio di spicco nella [...] il quale governasse la città affiancato da un Consiglio ristretto di insigni cittadini, che in pratica sostituiva il dei castelli situati lungo le principali vie di comunicazione e con esso, quindi, la sicurezza dei propri traffici. Si tratta del ...
Leggi Tutto
BIANCHETTI, Giacomo
**
Figlio di Matteo, nacque a Bologna intorno al 1335.
Secondo il Dolfi, seguito dal Fantuzzi, sua madre fu Isotta Malatesta di Rimini, sposata da Matteo nel 1347; i due sarebbero [...] Simone Bonsignori. Risulta far parte del Consiglio dei Cinquecento nel 1376; del Consiglio dei Quattrocento nel 1380, nel governo, perché l'archivio fosse messo in condizioni di maggiore sicurezza. Errano pertanto, nel dirlo sovrastante per quaranta ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giampietro Domenico
Camilla Poesio
PELLEGRINI, Giampietro Domenico. – Nacque a Brienza, in provincia di Potenza, il 30 agosto 1899 da Benedetto Pellegrini e da Benedetta Giampietro.
Massone, [...] ) e fu membro della Milizia volontaria per la sicurezza nazionale con il grado di seniore fuori quadro.
Si laureò a Napoli nel Napoli 1933; La riforma costituzionale, Il Gran Consiglio del fascismo, Napoli 1933; Rivoluzioni e revisioni ...
Leggi Tutto
BONAFOUS, Ignazio
Carlo Francovich
Nacque, nel 1758 circa, da Francesco e da Elena Margherita, ad Alba, dove visse con la moglie Teresa Barelli da cui ebbe quattro figli, esercitando il commercio e [...] del consiglio però si oppose, ed il giorno successivo fece una nuova attestazione di fedeltà comandante francese lo fece arrestare "come sospetto di complotto e di misure contro la sicurezza dell'armata francese"; ciò farebbe supporre che ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...