GHIGLIANOVICH, Roberto
Rita Tolomeo
Nacque a Zara il 17 luglio 1863 da Giacomo, avvocato e deputato alla Dieta provinciale di Dalmazia per il partito autonomista dalmata, e da Luisa Africh.
Cresciuto [...] e, al contempo, garantire la sicurezza strategica e militare del Regno. Il patto di Londra del 26 apr. 1915 ridimensionava che le elezioni a suffragio universale per la Dieta o Consiglio direttivo, se tenute in data non troppo prossima, avrebbero ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Brandaligi
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1295 da Paganino di Brandaligi e da Marchesina (Sina) di Bartolomeo da Fermo dottore di grammatica. Nel 1298 il padre, avendo ferito due [...] già morto, ma dove e quando ciò sia avvenuto non è stato possibile determinare con sicurezza.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Bologna, Comune-Governo, Riformagioni del Consiglio del Popolo, vol. 15, cc. 3, 5, 49, 228, 240v, 242, 250, 251, 281v, 283v ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Claudio Povolo
Primo dei quattro figli di Giovanni (1575-1636) di Andrea (1548-1610) e di Dieda di Pietro Grimani, nacque a Venezia il 3 ag. 1610. Non è da confondere con l'omonimo figlio [...] elettori del doge Bertucci Valier; il 10 febbr. 1657 consigliere per il sestier di S. Croce e il 9 novembre seguente capitano straordinario delle delle galee sottili veneziane che, per loro sicurezza, non potevano separarsi dalle pesanti galeazze. Le ...
Leggi Tutto
DARDANI, Alvise
Paola De Peppo
Figlio di Giacomo e di Pellegrina Testa, nacque a Venezia tra il 1429 e il 1432, se il Sanuto ne registra la morte, nel marzo 1511, all'età "di anni 82" e le due iscrizioni [...] di possibili scorrerie nemiche, non era affatto estraneo al gesto.
Le fasi del suo provveditorato sono ricostruibili con una certa sicurezzadi Stato di Venezia, Miscell. Cod., I, Storia ven. 5: M. Toderini, Cittadini, II, cc. 723, 724 s.; Consiglio ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 27 marzo 1736 da Antonio Marino e Giuseppa Poli. Favorito dalla sorte, il giorno di s. Barbara del 1756 cavò la Balla d'oro acquisendo così il diritto [...] che sin dal 31 dic. 1790 è stato rieletto savio del Consiglio, si accinge ad una nuova missione diplomatica a Roma, cui era Repubblica veneta di contendere per minute questioni di frontiera. È del resto lo stesso C. ad affermare con sicurezza che ...
Leggi Tutto
FERRO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque il 18 giugno 1509 a Venezia da Nicolò (provveditore a Peschiera, nel 1489-90 e, nel 1496-98, ad Asola nonché membro del Senato, morto, all'incirca, nel 1512) di Girolamo [...] sicurezza la paternità, altrimenti ignota, dell'edizione delle Cinque orationi di Demostene et una di Eschine tradotte di da p. 294 e II, sino a p. 120; Capi del Consiglio dei dieci. Lettere di ambasciatori, b. 2, nn. 151-162, 165-180; Segretario alle ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Vincenzo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Trani (Bari) il 17 ag. 1884 da Domenico, che vi si era trasferito dalla natia Andria per esercitarvi l'avvocatura in quella che era allora [...] Martini sui provvedimenti sociali agrari - venne rieletto nel Consiglio nazionale del PPI, in rappresentanza della destra che Arch. centr. dello Stato, Ministero dell'Interno, Direzione generale di Pubblica Sicurezza, 1920, K 1 - K 2, pacco n. 80. ...
Leggi Tutto
GIULIETTI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Rimini il 21 maggio 1879, da Gaetano e da Teresa Raffini, in una povera famiglia di pescatori. Diplomatosi all'istituto nautico, s'imbarcò sui bastimenti [...] del comitato centrale della FILM e del consiglio nazionale della Confederazione generale del lavoro (CGdL Sicurezza, Divisione affari generali e riservati, Atti speciali, f. Capitano marittimi G. G. - Federazione gente di mare; Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
PIETRO di Giovanni di Ambrogio
Dóra Sallay
PIETRO di Giovanni di Ambrogio. – Figlio di Giovanni, cuoiaio (Bacci, 1944, p. 100; Raffaelli, 2004-05, pp. 329 s., 335 s.), fu battezzato il 7 ottobre 1410 [...] Archivio di Stato di Siena [ASS], Concistoro, 2372, c. 53v; ASS, Consiglio Generale, 219, c. 174v; il primo di questi c. 41).
Il primo documento che attesta con sicurezza l’attività artistica di Pietro risale al 1440 e consiste in un reclamo ...
Leggi Tutto
COSTANZI (Costanzo), Antonio
Gianfranco Formichetti
Nacque a Fano nel 1436 da maestro Giacomo e da Lucia Ciccolini, entrambi di nobile famiglia. Il padre lo indirizzò dapprima alla scuola di Ciriaco [...] de' Simonetti nel Consiglio dei cento (Archivio comunale di Fano, Resoconti degli di certo non si curò di consultare questo codice, visto che data l'ultima redazione dei commento agli anni 1459-63. Non solo, ma si potrebbe affermare con sicurezza ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...