COMI, Vincenzo
Vincenzo Clemente
Nato a Torano Nuovo (nella, provincia di Teramo) il 3 novembre del 1765 da Alessio e da Rosaria Cascioli, la sua formazione, avvenuta a Teramo, risentì del clima culturale [...] con abolizione dì decime baronali ed ecclesiastiche, con la garanzia da parte del governo della sicurezza della proprietà dei qualche mese richiamato dall'esilio sammarinese e nominato consiglieredi Stato. Ricostituite nelle province del Regno le ...
Leggi Tutto
LEVI DELLA VIDA, Giorgio
Bruna Soravia
Nacque a Venezia il 22 ag. 1886, da Ettore e da Amelia Scandiani, entrambi di famiglia ebraica assimilata non osservante.
La professione del padre, dirigente di [...] che imponeva agli universitari il giuramento di fedeltà al fascismo, al quale il L. rifiutò di sottomettersi, preferendo abbandonare l'insegnamento universitario e le altre cariche istituzionali, insieme con la sicurezza economica che ne derivava. Fu ...
Leggi Tutto
BERRUTI, Amedeo
Lino Marini
Medico ducale sabaudo intorno al 1461 il padre, Michele, e poi castellano di Moncalieri a più riprese fra il 1474 e l'86; forse della ricca famiglia moncalierese dei Duc [...] , non si conosce con sicurezza quando, divenne sacerdote. E poi viaggiò per qualche tempo in vari paesi europei, ritornando per altro abbastanza presto a Moncalieri dove fu fatto membro di quei Consiglio comunale dei cento capi di casa, ma dove non ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Tacco
Paolo Bertolini
Figlio di Ugolino signore di Torrita e della Fratta, e, con ogni probabilità, di una Tolomei di cui le fonti non tramandano il nome, il C. nacque intorno alla metà [...] di quel Comune), due funzionari senesi nella Val di Chiana.
La grave minaccia per la sicurezza e per l'autorità del governo guelfo di ) il Consiglio generale ad inviare presso i Comuni di Firenze, di Arezzo e di Lucignano, di Gargonza e di Monte San ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] 'Istituto romano beni stabili, e membro dei consiglidi amministrazione di Italcementi, Volta, Montecatini, Pirelli, Società adriatica di elettricità, Ossigeno, ACNA, Riunione adriatica di sicurtà e Società fiduciaria immobiliare. Nell'aprile 1940 ...
Leggi Tutto
BOSCO, Rosario Garibaldi
Bruno Anatra
Nacque a Palermo il 28 luglio del 1866 da Niccolò e Teresa Patorno, in una famiglia della media borghesia di idee democratiche. Conseguito il diploma di ragioniere, [...] Caltavuturo, continuamente interrotti dal delegato di Pubblica Sicurezza, parlarono il B., Verro e testa pensante di tutto il movimento", consigliandolodi guardarsi dall'influenza "pazzotica" di De Felice e da quella "deprimente" di Colajanni) riuscì ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Ubaldo
Paolo Tirelli
Nacque il 20 nov. 1880 a Licciana (ora Licciana Nardi), in provincia di Massa-Carrara, da Erminio e da Clelia Montali. Compiuti gli studi ginnasiali a Pontremoli, frequentò [...] ordine del giorno riformista di sinistra sottoscritto da E. Modigliani, G. Salvemini e Morgari.
Consiglieredi minoranza eletto nel giugno loro, nel maggio 1925, le autorità di Pubblica Sicurezza lo avevano depennato dallo schedario dei sovversivi, ...
Leggi Tutto
GIUNTA, Francesco
Mauro Canali
Nacque a San Piero a Sieve, presso Firenze, il 21 marzo 1887, in una famiglia di origine siciliana, da Antonino, medico condotto e uomo di fiducia della contessa Cambray [...] necessario l'intervento di Mussolini, che decise di portare la questione davanti al Gran Consiglio, dove infine di fascismo, Milano 1935.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministero degli Interni, Direzione gen. della pubblica sicurezza ...
Leggi Tutto
CUZZI, Giuseppe
Calogero Piazza
Nacque a Nava, oggi frazione del comune di Colle Brianza (como), il 21 apr. 1843 da Angelo, medico-chirurgo, e da Maria Teresa Bettalli. Educato dal padre - che nel 1848 [...] sicurezza delle comunicazioni con il capoluogo sudanese fu sempre la sua prima preoccupazione: solo in tal modo, infatti, si poteva dar luogo al progetto di evacuazione di centrale dello Stato, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Gabinetto, 1898 ( ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Adamo
Giovanni Nuti
Figlio di Luciano e di Clara Di Negro, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XV. Apparteneva ad un ramo dell'"albergo" Centurione, quello degli Oltramarini, [...] sicurezza della casa, persona e facoltà sua; il secondo l'altezza a che sale, perché con questo mezzo si fa il primo huomo di quella Consiglio della Repubblica nel 1567, egli morì a Genova l'anno seguente.
Aveva sposato Orietta figlia di Marco ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...