FONZIO, Bartolomeo
Gigliola Fragnito
Figlio di Filippo, nacque a Venezia intorno al 1502. A nove anni entrò tra i minori conventuali, ottenendovi una solida formazione teologica e una compiuta educazione [...] Adel deutscher Nation di Lutero, apparsa anonima a Strasburgo nel 1533 e oggi attribuita con sicurezza al F., il fino a comprendere 284 articoli, con la preghiera di trasmetterla al Consiglio dei dieci: desiderio disatteso, visto che, invece, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Ascanio, detto Giulio
Giuseppe Gullino
Quarto dei figli maschi di Antonio del ramo a S. Stae e di Lucrezia Surian di Nicolò di Girolamo, nacque a Venezia il 28 sett. 1640, e fu detto Giulio [...] di considerarle che la preservatione di sua persona, e sicurezza de i di lui Stati, si possono annoverare tra gl'interessi di a fine agosto del 1681, il G. ottenne il posto di savio del Consiglio, che tenne sino al 31 marzo 1682; dall'aprile al ...
Leggi Tutto
PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia
Matteo Mazzalupi
PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo di Niccolò tra il 1442, data delle [...] 1481 il pittore compare nella lista dei membri del Consiglio generale di Amelia eletti per il primo semestre dell’anno seguente di esistenza documentata di Piermatteo mancano opere datate con sicurezza.
Due tavole del Museo della Città di Narni ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Guglielmo
Sandro Setta
Nacque a Pozzuoli il 14 ott. 1891 da Federico, giornalista napoletano d'origine pugliese, e dall'inglese Mary Jackson. Fondamentale, nella formazione del G., fu la figura [...] di qualunquisti, di monarchici, di repubblicani, di gente amante dell'ordine, ha votato per la Democrazia cristiana nella sicurezza obbligo suo […]. Se De Gasperi ascoltasse un po' più i consigli del Vaticano e un po' meno quelli dei bolscevichi neri ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1340 da Pietro di Fantuzzo e da Miata Gozzadini. Ebbe un fratello, Fantuzzo, probabilmente di poco maggiore d'età ed almeno tre sorelle, [...] di tale patrimonio non è possibile indicare con sicurezza. Che tuttavia si trattasse di un insieme di beni di notevole estensione può dedursi dal contenuto diConsiglio dei cinquecento per il quartiere di Porta Ravegnana. Non era una posizione di ...
Leggi Tutto
FONTEBASSO, Francesco
Patrizia Scafella
Nacque a Venezia il 4 ott. 1707 da Domenico "biaccarol" e da una Cattarina, quarto di sette fratelli. Il ritrovamento dell'atto di battesimo (Magrini, 1988, p. [...] di accertare con sicurezza la data di nascita fissata invece, dallo Zanetti in poi, al 1709. La sua formazione avvenne presso la bottega di del Tintoretto nella sala del Maggior Consiglio.
L'operazione di ripulitura, iniziata a metà luglio del ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri iunior, marchese di Lajatico
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 13 ag. 1805 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten. Nel 1834, anno in cui ottenne [...] luglio 1847 al sovrano un rapporto particolareggiato: la sicurezza derivatagli dalla nascita e il giudizio politico acquisito nel ambiente molto più facile, il C. non condivideva i consiglidi cautela e prudenza del Peruzzi che, a Parigi, si trovava ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Rainaldo, detto Passerino
Ingeborg Walter
Figlio di Giovannino (Zoanino) di Pinamonte (non si conosce il nome della madre che tuttavia dovette appartenere alla famiglia dei Gonzaga), era [...] di Bardellone contro il padre Pinamonte, senza peraltro emergere in alcun modo durante il breve periodo della signoria dello zio. Sappiamo solo con sicurezza del 13 nov. 1308, confermato dal consiglio generale di Mantova il 18 nov. successivo, suo ...
Leggi Tutto
COCCO-ORTU, Francesco
Giuseppe Serri
Nacque a Benetutti (Nuoro) il 19 ott. 1842 dal magistrato Giuseppe Cocco-Mulas e da Berta Ortu-Mereu. Studiò in un istituto calasanziano a Cagliari, poi a Oristano; [...] avvocato, favorì il suo ingresso nel Consiglio comunale di Cagliari, nel Consiglio provinciale, la nomina a sindaco della isolana, quali la sicurezza pubblica, la sistemazione idraulica, le tasse sugli spiriti, i Monti di soccorso, le Casse ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] G. e i suoi complici, anche se consigliava una linea di prudenza, viste le reazioni del 1547. di fortificazione a Catanzaro. Il secondo libro si apre con le direttive che devono guidare l'azione del principe che voglia garantire la propria sicurezza ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...