CHIERICI, Luigi
Marina De Marinis
Nacque a Bologna il 14 luglio 1823 da Francesco Maria, vicerettore dell'università di Bologna, e da Geltrude Negri. Il C. seguì gli studi di medicina, pur manifestando [...] il comando della guardia civica, ispettore del Comitato di pubblica sicurezza. Fu uno dei promotori del Circolo popolare bolognese, accettare la capitolazione trattata il giorno avanti dal consigliodi guerra della città col gen. austriaco Wimpffen, ...
Leggi Tutto
BON, Alessandro
Angelo Ventura
Nato a Venezia il 21 dic. 1514 da Marino di Michele e da Virginia Fasolo, apparteneva al ramo dei Bon "dalle Fornase" (Fornaci) di recente nobiltà, poiché erano stati [...] sistemi inquisitori del tempo. Ma intanto dovettero egualmente adottare le misure disicurezza necessarie a fronteggiare ogni eventualità. Sospesa la riunione del Maggior Consiglio, il 1º gennaio furono schierati grossi reparti armati e navi da ...
Leggi Tutto
CIACCIO, Francesco Paolo
Giuseppe Scichilone
Nato a Palermo il 25febbr. 1821 da Giuseppe e Maria Anna Napoli in una laboriosa ed agiata famiglia di agricoltori, seguì gli studi umanistici, frequentando [...] Sicilia nell'aprile 1861, fu chiamato a far parte del Consigliodi luogotenenza come segretario per la Pubblica Sicurezza.
Eletto consigliere comunale nelle elezioni del 1861, fu riconfermato nelle elezioni successive con un significativo aumento dei ...
Leggi Tutto
CARNAZZA AMARI, Giuseppe
Giorgio Rebuffa
Nacque a Palermo il 31 dic. 1837 (altre fonti danno il 1840, ma alla luce dello svilupparsi della sua attività scientifica ci pare certa la data qui proposta) [...] 1848 fu presidente del Comitato di giustizia, culto e sicurezza pubblica, nonché, come il fratello, deputato per la circoscrizione di Catania al Parlamento di Palermo, poi nel 1860 giudice del Consigliodi guerra di Palermo. Nella VIII legislatura ...
Leggi Tutto
CANAL, Cristoforo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 2 nov. 1562, da Fabio (1521-89) di Agostino e da Fiordelisa di Alessandro Basadonna.
Il padre fu "patron de fusta" in Golfo, incaricato di predisporre [...] Enrico III nel 1574, capo del Consiglio dei dieci nonché provveditore a Marano, di più di quello che ordinariamente vogliono". Suggeriva, per ovviare all'inconveniente, di immagazzinarne almeno 1.000 "stara", sì da offrire un margine disicurezza ...
Leggi Tutto
BANDINI, Giovanni
Roberto Cantagalli
Penultimo figlio di Pierantonio e di Cassandra Cavalcanti, nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XVI. Suo padre, ricco commerciante, vissuto lungamente a [...] disicurezza e libertà di culto a conferma del provvisorio editto di pacificazione del 1577. Ilpunto di divergenza quello riguardante il progetto di istituzione in seno ai Parlamenti di una Camera, o Consiglio, di quattordici membri, sei ugonotti ...
Leggi Tutto
FERRARI, Basilio
Marina Romanello
Nacque a Milano nel 1493 da Luigi e Caterina Castiglioni, di illustre casato milanese: era fratello di Francesco, maggiore di lui, morto in giovanissima età, e di Bartolomeo, [...] di entrambi - a illuminare la personalità del Ferrari.
Si sa che divenne notaio ed esercitò la professione: con sicurezza del fratello, gli indirizzò più volte lettere improntate al consigliodi "... non darsi al disprezzo della vita nel vivere, ...
Leggi Tutto
AVOSSA, Giovanni
Luigi Lerro
Nato a Salerno nel 1798, dopo aver compiuto a Napoli gli studi giuridici tornò a Salerno per esercitarvi l'avvocatura, nel quale campo guadagnò presto notevole fama. Svolse [...] inviato, insieme con Gabriele Pepe, dal Comitato disicurezza pubblica costituito dall'Assemblea, presso il comando di giustizia di Napoli; nel gennaio 1861 entrò nel Consigliodi luogotenenza, nel dicastero della Giustizia; eletto deputato di ...
Leggi Tutto
BASTARI, Filippo
Ottavio Banti
Di antica e influente famiglia iscritta all'arte della Lana, nacque a Firenze nel sestiere di S. Croce, probabilmente nel secondo decennio del XIV secolo. Di indole fiera [...] politica alla città.
Qualche giorno dopo, trovandosi in un Consigliodi Richiesti, il B. coraggiosamente si levò a lamentare egli disse - molestati, disfatti", di modo che non si poteva più vivere in pace e in sicurezza. Infine egli esclamò, tra l ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Antonio
Umberto D'Aquino
Nacque a Milano il 2 febbr. 1783 da un'agiata famiglia originaria di Fagnano Olona (Varese). Conseguito. la laurea in ingegneria nell'università di Pavia verso l'anno. [...] , dopo la Restaurazione, il Consigliodi reggenza delle province lombarde lo nominò professore di scienze matematiche a Bergamo, da di fabbricare le sciabole di Damasco, ibid. 1821; Sul difetto disicurezza delle serrature, ibid. 1821; Descrizione di ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...