FRASSINELLI, Pompeo
Roberto Zago
Le scarsissime fonti disponibili ci dicono che il F. nacque probabilmente nel 1599. Egli stesso si dichiarò in più occasioni "romano", ma la sua vicenda umana e la carriera [...] varco per il Nordeuropa e con requisiti disicurezza sconosciuti alle normali vie terrestri. Multiformi . 1631 dal Consiglio dei dodici e cinquanta con un salario di 100 ducati annui. Fu in seguito rieletto ogni anno, dal 1633 al 1641, di nuovo il 28 ...
Leggi Tutto
PACELLI, Francesco
Luca Carboni
PACELLI, Francesco. – Nacque a Roma il 27 febbraio 1874, secondogenito di Filippo e Virginia Graziosi.
La famiglia Pacelli si era trasferita a Roma da Onano (vicino Viterbo) [...] consigliodi amministrazione dell’Italgas. Fu altresì membro del consiglio d’amministrazione del Fondo di beneficenza e religione nella Città di Pubblica Sicurezza, Divisione Polizia politica, fascicoli personali 932; Presidenza del Consiglio dei ...
Leggi Tutto
DORIA, Camillo Tobia
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 27 giugno 1677 da Francesco Maria fu Brancaleone e da Aurelia Gavotti fu Camillo e venne battezzato nella chiesa di S. Matteo. Fu [...] spiegato anche con la sicurezza che doveva avere, tramite informazioni ufficiose, di essere stato scelto a subentrare col governo.
Per tutta fisposta, la deputazione, dietro consigliodi A. Grimaldi e di G. F. Brignole, a fine febbraio sostituì il ...
Leggi Tutto
CARONTI, Filippo
Salvatore Candido
Nacque a Como l'8 luglio 1813 da Giosuè e da Bianca Peverelli. Studiò nella città natale, nel collegio Gallio, sotto la guida del padre Pagani, che seppe infondergli [...] di difesa e disicurezza. Egli promosse la costituzione di un corpo di carabinieri, di cui fu l'animatore; rifiutò il grado didi primo piano: ebbe, infatti, nel Consigliodi amministrazione il grado di capitano commissario, con il compito di ...
Leggi Tutto
FALIER, Michele, detto Belletto
Giorgio Ravegnani
Figlio di Iacopo e di una Maria, di cui ci è ignoto il casato e che fece testamento nel 1277, appartenne al ramo della contrada di S. Tomà della nota [...] il quale il Rocafort si accingeva a conquistare Negroponte su consigliodi due vassalli di Guy de la Roche, Bonifacio Da Verona, signore di Gardiki, Egina e Salamina, e Antonio Flamengo, signore di Karditsa.
Il doge Pietro Gradenigo in data 23 sett ...
Leggi Tutto
FERRARI, Bernardo Carlo
Elisabetta Orsolini
Nacque a Sanremo (prov. di Imperia) il 26 nov. 1837 da Leonardo e da Francesca Grossi. Si laureò in giurisprudenza a Torino l'11 giugno 1859, e nello stesso [...] dal giornale del Riggio.
Nonostante le testimonianze di stima da parte del Consiglio provinciale di Agrigento per la sua opera volta a ristabilire l'autorità e la pubblica sicurezza nella provincia, le accuse di corruzione a suo carico provenienti da ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Francesco
Luisa Martorelli
Nacque a Napoli il 10 ott. 1801 da Tommaso e Camilla Giovene. Sotto la direzione dei professori Guida e Giannattasio studiò le lettere, le lingue e le matematiche. [...] soprattutto per ciò che concerne l'applicazione di norme disicurezza in relazione all'edilizia pubblica. Del deliberazioni del Consiglio edilizio sulle opere a Foria, ibid. 1848; Descriz. della città di Napoli e delle sue vicinanze, a cura di G. ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Argentino (Argentinus, Arsendinus, Argendino, Arsendino da Forlì)
Roberto Abbondanza
Figlio di Raniero, ebbe un buon nome come giurista, ma merita d'esser ricordato soprattutto per l'attività [...] di 430 fiorini (lettera del 25 giugno 1358 degli Ufficiali dello Studio). Non si può tuttavia affermare con sicurezza in ispecie da quello padovano. 3) La "subscriptio" a un consigliodi Angelo degli Ubaldi datato 1385, in G. B. Ziletti, Criminalia ...
Leggi Tutto
DORIA, Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio del nobile e ricco genovese Lazzaro, visse tra il XV e il XVI secolo e fu presente nella politica attiva negli anni tra il 1499 e il 1513.
La corretta [...] immunità, il D. cominciò a staccarsi dalla Francia, probabilmente a partire dal Gran Consiglio riunito il 23giugno 1503 per concordare qualche provvedimento disicurezza, all'interno e all'estero, considerata la difficile contingenza dei Francesi e i ...
Leggi Tutto
LONGHI, Silvio
Giordano Ferri
Nacque a Vestone, presso Brescia, il 20 apr. 1865 da Luigi, direttore della R. Scuola navale superiore di Genova, e da Caterina Fanzago.
Nel 1889 il L. vinse il concorso [...] la prevenzione.
Il 26 sett. 1915 divenne consigliere della Corte di cassazione e mantenne tale incarico fino al 2 dic che prevedeva l'aggiunta o la sostituzione delle misure disicurezza alla pena. Questi suoi interventi muovevano sì dal tentativo, ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...