DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] del marchesato di Monferrato, che decise di chiedere a Luigi la restituzione di Guglielmo assistito da un Consigliodi Stato per la sicurezza al 31 ott. 1530.
Il D. scrisse numerose poesie liriche di argomento amoroso, morale, civile e di contenuto ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Jacopo Riguccio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Volterra il 25 apr. 1739, secondogenito di nobile famiglia volterrana (la famiglia possedeva una preziosa raccolta di antichità etrusche che nel [...] che venne allontanato dal posto di segretario del Consigliodi Stato e inviato a di un club rivoluzionario Galluzzi. Proprio per questi motivi il 2 dic. 1796 il G. venne dunque rimosso da ogni incarico perché ritenuto pericoloso per la sicurezza ...
Leggi Tutto
FLOR, Ruggiero di
Andreas Kiesewetter
L'unica fonte per il primo periodo della vita del F. è il cronista catalano Ramon Muntaner. Secondo il suo racconto il F. nacque nel 1267 a Brindisi, ultimo figlio [...] I considerevoli successi ottenuti dal F. sul mare dovettero consigliare Federico III a nominarlo alla fine del 1301 viceammiraglio Sebbene l'Entenza pretendesse dall'imperatore enormi garanzie disicurezza, Andronico non vide altra via che arrivare ad ...
Leggi Tutto
CARONELLI, Pietro
Paolo Preto
Nato a Conegliano (Treviso) nel 1736 da famiglia nobile, compiuti i primi studi letterari e filosofici nella sua città natale, frequentò l'università di Padova dove conseguì [...] agricoli. Aggregato nel 1769 al Magnifico Consigliodi Conegliano, chiese di cessare dalla carica nel marzo 1772, dalla "inegual locazione" che toglie anche la sicurezza della continuità del rapporto di lavoro. La brevità dei contratti d'affitto ( ...
Leggi Tutto
JACOMONI, Francesco
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Reggio Calabria, il 31 ag. 1893, da Enrico ed Ernesta Donadio.
Il padre, legato al Banco di Roma, aveva svolto un certo ruolo in appoggio alla penetrazione [...] ruolo non trascurabile nella preparazione del trattato di amicizia e sicurezza italo-albanese del 27 nov. 1926.
come ambasciatore, sia come luogotenente. A seguito di una decisione del Consigliodi Stato, fu riammesso in servizio con decreto ...
Leggi Tutto
FIAMBERTI, Adamo Mario
Giuseppe Armocida
Nacque a Stradella (Pavia) il 10 sett. 1894 da Francesco e da Luigia Sabbia. Praticò attività sportiva a livello agonistico, impegnato nel campionato di calcio [...] della sezione medico-micrografica del laboratorio di igiene e profilassi della provincia, di membro del Consiglio provinciale di sanità. Fu anche seniore medico nei quadri ordinari della Milizia volontaria disicurezza nazionale. Nel giugno 1935 fu ...
Leggi Tutto
BONDI, Massimo (Max)
Franco Bonelli
Mario Barsali
Nacque a Roma il 13 ott. 1881 da Vittorio e da Ernesta Stingen, e si laureò in chimica industriale.
Il padre e gli zii Angelo, Camillo e Ippolito, discendenti [...] e produzione estere, stava per ricevere un notevole impulso dalle condizioni di favore e disicurezzadi rifornimento che lo Stato riservò ai produttori nazionali nelle nuove clausole di capitolato d'affitto delle miniere dell'isola d'Elba. Vari ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1346 circa da Piero di Ghino e dalla prima moglie di questo, Tessa Bardi.
La famiglia Guicciardini, di antiche tradizioni (la sua presenza a Firenze [...] i primi, avevano abbandonato il palazzo, anche dietro consigliodi altri membri del governo.
Riferisce un cronista particolarmente malevolo vili e da poco, che avevano anteposto la loro sicurezza personale al bene pubblico e che non avrebbero dovuto a ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele Andrea
Paolo Preto
Nato a Venezia il 22 apr. 1748 da Daniele (I) e Bianca Contarini, percorse la tipica carriera dei rampolli delle più influenti famiglie aristocratiche. Dal 26 luglio [...] sicurezza e calma", ma purtroppo era morto prematuramente. Il D. non taceva circa le ambizioni austriache sulla Repubblica e raccomandava diConsigliodi duecento inviati della Terraferma (in sostanza la vecchia proposta del Consiglio politico di ...
Leggi Tutto
GLISENTI
Sergio Onger
Famiglia presente fin dal XIV secolo nel Bresciano, a Vestone in Valsabbia, dove esercitava l'arte del ferro; in età moderna estese la propria attività in altri comuni valsabbini [...] Piera, pur rimanendo in consigliodi amministrazione fino al 1974, lasciò di proprietà delle famiglie Carpani G. e Dalla Bona, si specializzava nella produzione esclusiva di ghisa sferoidale con fusioni disicurezza per l'industria dei trattori, di ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...