BOTTA ADORNO, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque a Pavia intorno al 1688 da antica famiglia genovese.
Il padre Alessandro fu, secondo l'Arneth, cancellato per un delitto dal libro d'oro della nobiltà genovese; [...] del consigliodi guerra, l'imperatrice dimostrò di nuovo benevolenza di Pietro Leopoldo. I Fiorentini, che avevano notato con piacere come il B. nei giorni immediatamente precedenti l'arrivo del nuovo sovrano avesse perduto la sua solita sicurezza ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Giuseppe
Marina Formica
Nacque a Genova l'11 nov. 1751 dal principe Giovanni Andrea Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria.
La prima educazione gli [...] di quaranta uomini per garantire la sicurezza dell'inviato del Direttorio. Secondo alcuni storici si sarebbe trattato di . L'urgenza di concludere un accordo concordatario e di stabilire contatti diretti con Napoleone consigliòdi inviare a Parigi ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNA di Angiolino (Segna, Boninsegna Angiolini Malchiavelli, Buoninsegna Machiavelli)
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino, nacque intorno al 1250; per ricchezza e influenza politica [...] in servitium societatis Bardorum" per evidenti ragioni disicurezza commerciale.
Ricco, detto Chiovello, che era XXII (1316-1334), a cura di G. Mollat, Paris 1904-47, n. 42838; Consigli della Repubbl. Fiorent., a cura di B. Barbadoro, I (1301-1307 ...
Leggi Tutto
CARA (di Cara, Kara), Pietro
Angela Dillon Bussi
Nacque a San Germano Vercellese, figlio di Giovanni, intorno al 1440, da una famiglia che prima di lui non aveva mai avuto componenti illustri e che [...] che in una riunione del 10 di tale mese il Consigliodi Vercelli lo indicava come uno dei destinatari di dedurre con una certa sicurezza ch'egli fosse incaricato, come certo i colleghi, di un insegnamento nell'ateneo torinese. All'inaugurazione di ...
Leggi Tutto
COSSA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote di Giovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] Giovanna II lasciò il governo del Regno a un Consigliodi reggenza; di esso, benché non si sappia per quali meriti, lo colpì con una mazza ferrata, dette al duca di Calabria la sicurezza che Genova sarebbe rimasta tranquilla durante la sua permanenza ...
Leggi Tutto
CAMAIANI, Pietro
Gerhard Rill
Di famiglia patrizia, nacque ad Arezzo il 1º giugno 1519. Della sua immediata parentela sono noti i fratelli Onofrio e Bernardino, imprigionato nel 1548 nel carcere romano [...] che inviò regolarmente dalla metà di febbraio si distinguono per precisione e sicurezzadi giudizio oltre che per l' al C. che era latore di una proposta in tal senso.
Anche dopo questo insuccesso il C. consigliòdi ripetere il tentativo entro due-tre ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Giuseppe
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 24 marzo 1760, penultimo di sei figli, dal conte Bartolomeo Fenaroli e da Paola Avogadro. Con il fratello Girolamo condivise dalla [...] datata Udine, 28 sett. 1797, autogr. (cart. 108/a); Arch. di Stato di Milano: nel Fondo Consiglio legislativo, cartt. 605 ss., si trovano i verbali del Consigliodi Stato (1805-1813); Arch. di Stato di Bologna, Fondo Aldini, bb. X e XI (lett. del F ...
Leggi Tutto
LAMA, Luciano
Giuseppe Sircana
Nacque a Gambettola, in Romagna, il 14 ott. 1921 da Domenico, ferroviere e militante del Partito popolare italiano (PPI), e da Noemi Paganelli. A Bologna, dove il padre [...] si fosse occupato "soltanto di salari, di cottimi, di organici, di trasporti, di case, disicurezza sociale" era destinato a riunioni congiunte dei consigli generali delle tre confederazioni per definire tempi e modi di attuazione dell'unità organica ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Vercelli, santo
Giancarlo Andenna
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita, né la famiglia da cui G. ebbe origine; tuttavia, poiché le fonti medievali lo designano sempre con [...] fu ospitato nella sua comunità di S. Pietro, da poco istituita; Giovanni gli consigliòdi abbandonare il sogno del pellegrinaggio ai prima della consacrazione della chiesa di S. Maria, di garantire alla fondazione sicurezza, libertà e indennità. Il ...
Leggi Tutto
FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Piacenza il 3 ott. 1697 dal marchese Giuseppe e da Rosa Malvicini Fontana, ultima della sua casata, ambedue discendenti di nobili famiglie [...] cambio di un compenso annuale. La popolazione che accettò di trasferirvisi non ebbe tuttavia le condizioni disicurezza promesse gennaio 1775). Qui riprese a partecipare al Consigliodi Stato e alla vita di corte, aderendo l'anno successivo al partito ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...