COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] e, secondo Giona, il sovrano accolse il consigliodi C. di rimanere neutrale nell'imminente confronto fraTeodorico II e antichi documenti del monastero. Di nessun manoscritto bobbiese conservatoci si può asserire con sicurezza che sia stato nella ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] tutte vestite di velluto verde); o servirono a trasportare con sicurezza e discrezione le reliquie di s. 'ambito obbiettivo di avere "honore et robba". Ascoltato membro del Consigliodi Stato, generale del Mare, insignito di onorificenze e titoli ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] mezzo per risolvere sia il problema della sicurezza nel Mediterraneo di contro all'aggressività ottomana, sia la oppose alle proposte di adottare metodi esperimentati in Olanda, perché le situazioni erano diverse, e consigliòdi non "discostarsi ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] al palazzo di Montepulciano, dalla Signoria di Firenze, per ragioni politiche e disicurezza militare. Tra II (1908), pp. 47-65; K. Frey, Die Sala del Consiglio Grande im Palazzo della Signoria zu Florenz, in Jahrbuch der Königlich-Preussischen ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] d'accasare pure le "altre tre fiole" ancora nubili. La sicurezza, insomma, viene dalla terra. E sono, infatti, i raccolti, delle escogitazioni, di fatto tergiversanti, del "consigliodi Stato"; senza seguito, infatti, le "deliberazioni" di "questi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] Consiglio dei dieci sulla deviazione del Brenta (Brenzoni, pp. 150-156; Fontana, 1988, pp. 61-63).
Il 26 ott. 1508 il Consigliodidi geometria sono assegnabili con sicurezza a G. (Arch. 3936-43).
Per gli album Destailleur conservati all'Ermitage di ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] raccomandò ai missionari di inculcare ai fedeli cinesi di opporsi al commercio dell'oppio, consigliòdi non pubblicare in in ogni circostanza la sicurezza e la rapidità della successione, moltiplicasse le disposizioni di emergenza per l'elezione del ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] consìgliodi B. e per sua intercessione che Goffredo, dando ascolto alle lamentele di molte comunità ecclesiastiche della diocesi di quello che doveva essere un elemento disicurezza per il papato in un elemento di debolezza. Il 7 apr. 1074 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] riparazioni finanziarie e gli fece altresì offrire il titolo di maggiordomo del figlio Filippo o di presidente di uno dei più importanti consigli imperiali (il Consigliodi guerra o quello di Stato). Il G. tuttavia non accettò: preso congedo dall ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] di informazione: al consigliodi guerra ascoltava tutti con pazienza e si mostrava attento all'opinione di Filippo II e la restituzione della cittadella di Piacenza, tanto importante per la sicurezza degli stati farnesiani in Italia, conservata ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...