(detto Rino). – Nacque a Milano il 13 luglio 1895 da Giovanni Battista, cocchiere, e da Luigia Zigiotti (Ziggiotti o Zergiotti): Rimasto orfano di entrambi i genitori, crebbe in una famiglia di umili origini.
Non [...] alla Corte d’assise straordinaria di Sondrio presieduta dal consiglieredi cassazione Ostilio Zezza e da , f. Milano, 7; Ministero dell’Interno, Direzione generale pubblica sicurezza, Affari generali, Ufficio internati, Ebrei internati 1940-1945, b. ...
Leggi Tutto
CAGNI, Umberto
AA. Postigliola-*
Nacque il 24 febbr. 1863 ad Asti da Manfredo e da Vivina Nasi.
Il padre Manfredo, nato ad Asti da Giuseppe e da Teresa Mussi nel 1834 ed ivi morto il 19 febbr. 1907, [...] compito di rafforzare, anche con sbarramenti di torpedini e reti e con postazioni di batterie a terra, la sicurezza della delle forze navali del Mediterraneo, quindi la presidenza del Consiglio superiore di marina sino al 1º ott. 1923, quando, su ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Antonio
Ugo Stefanutti
Nacque a Firenze il 3 nov. 1443 (cfr. Archivio di Stato di Firenze, Libri dell'età, II, c. 174, Tratte 443), da Paolo, notaio, e da Nastagia de' Bruni, di antica e [...] grande fama per la sicurezza nelle diagnosi, per il sapiente uso dei farmaci e soprattutto per la sua abilità di chirurgo.
Per una esame a Giovanni Rosati, medico di chiara reputazione, il quale ne consigliò l'in-imediata pubblicazione affermando che ...
Leggi Tutto
CALENDA DI TAVANI, Vincenzo
Francesco Barbagallo
Nacque l'8 dic. 1830 a Nocera Inferiore (Salerno), da un'antica famiglia che risaliva a un Landulfo, ammiraglio di Salerno al tempo di Ruggero il Normanno. [...] mettesse in ferie il consigliere d'appello, che era stato presidente della Corte d'assise del processo Tanlongo, prima di avviare il procedimento contro l'ex questore giolittiano e gli altri funzionari di pubblica sicurezza accusati della sottrazione ...
Leggi Tutto
BARBARO, Francesco
Germano Gualdo
Zio di Ermolao (vescovo di Treviso e Verona) e nonno di quell'ermolao Barbaro che a Padova tenne scuola di dottrine aristoteliche. Nacque a Venezia nel 1390, dal senatore [...] IV. Membro, tra il 1432 e il 1445, del Minor Consiglio, luogotenente nel Friuli e quindi prefetto a Padova, fu nel 1449 preside del Senato e nel 1452 ottenne l'ambito ufficio di procuratore di S. Marco.
Visse gli ultimi anni in relativa tranquillità ...
Leggi Tutto
MACRELLI, Cino
Corrado Scibilia
Nacque a Sarsina, nell'Appennino forlivese, il 21 genn. 1887, da Goffredo ed Elisa Rossi. Laureatosi in giurisprudenza, intraprese la carriera di avvocato penalista. [...] di Bologna e confermato presidente del gruppo misto; fu anche eletto rappresentante all'Assemblea consultiva del Consiglio d , b. 2903, ad nomen; ibid., Direzione generale di Pubblica Sicurezza, Confinati politici, fascicolo pers., b. 587; per l ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe Francesco
Paolo Ferrari
Nacque a Lerici (in provincia di La Spezia), il 28 marzo 1865 da Giovanni Battista e Maria Faridone, e a sedici anni, nel 1881, fu allievo della Scuola militare. [...] sicurezza nazionale (nell'agosto 1924 riconosciuta forza armata dello Stato), e che vide il generale A. Di F. venne nominato senatore e nel 1930 membro del consiglio dell'Ordine militare di Savoia (riconfermato nel 1934) e comandante designato d' ...
Leggi Tutto
LIPPO di Vanni (Vanni)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore e miniatore nativo di Siena, il cui nome compare per la prima volta in una nota di pagamento del 14 ag. 1344, [...] 1341 (Van Os, 1974, p. 69 n. 7) e, con sicurezza, di nuovo negli anni 1344-45 (Milanesi, p. 27; Maginnis, 2001, p con Nello Betti nuovamente per il Comune di Siena alla decorazione della sala del Consiglio del palazzo pubblico (Maginnis, 2001, pp ...
Leggi Tutto
FILIPPO I, conte di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio ultimogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita (Beatrice), figlia di Guglielmo I conte di Ginevra, nacque ad Aiguebelle (Savoia) nel 1207. [...] per chiedere consiglio in merito alla spinosa questione, ma anche per manifestare il suo orientamento di lasciare la contea per garantirne la sicurezza, e mandando a Milano e a Novara, come ambasciatori, il castellano di Chillon ed il giudice ...
Leggi Tutto
ANTONI, Carlo
Michele Biscione
Nato a Senosecchia (Trieste) il 15 ag. 1896, era studente in Francia allo scoppio della guerra mondiale. Riparò in Italia, e a Firenze, dove riprese gli studi di lettere, [...] . La possibilità di opporre un suo pensiero al relativismo degli autori che studiava, dava all'A. quella sicurezzadi giudizio che, a Croce. Nel 1954 fu nominato membro del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione, nel 1957 socio corrispondente ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...