GORLA, Giuseppe
Simona Urso
Nacque a Vernate, nel Milanese, il 6 sett. 1895, da Emilio e Giulia Ciocca.
Nel 1915, ancora studente in ingegneria, si schierò per l'intervento italiano nella prima guerra [...] all'interno della Cassa di risparmio di Milano, di cui era ancora consigliere. Mantenne tutte queste centr. dello Stato, Ministero dell'Interno, Direzione gen. di Pubblica Sicurezza, Divisione Affari generali e riservati, Conflagrazione europea, b. ...
Leggi Tutto
PAOLUCCIO, Anafesto
Giorgio Ravegnani
PAOLUCCIO (Paulicio) Anafesto. – Il suo nome nelle fonti più antiche compare come Paulicio a cui poi si unisce la variante Paoluccio anche con il cognome Anafesto, [...] il pascolo delle greggi poteva aver luogo con sicurezza all’interno del territorio delimitato da Paulicio: « La costituzione di Venezia, I, Dalle origini alla serrata del Maggior Consiglio, Venezia 1927, pp. 30 s.; A. Da Mosto, I dogi di Venezia con ...
Leggi Tutto
CLAVAREZZA (Clavarizia) CIBO, Bernardo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova, probabilmente nel 1560, da Leonardo fu Bernardo e da Pomellina Campanaro.
Il padre morì verso la fine dello stesso [...]
Anzi, per sicurezza personale contro i possibili attentati, ebbe ampia licenza di portare armi. A proposito di ciò, i Manuali la pace e deliberata dal Minor Consiglio la istituzione di un magistrato di Guerra, costituito stabilmente da cinque membri ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Testa
Giorgio Tamba
Figlio di Donzevalle, nome ricorrente nella famiglia tra il XII e il XIII secolo, nacque a Bologna avanti il 1270.
La sua biografia presenta tuttora diversi punti dubbi, [...] di almeno due membri della famiglia Gozzadini di eguale nome e dediti in prevalenza ad attività militari. I dati qui esposti sono quelli che con maggior sicurezza Bibl.: Arch. di Stato di Bologna, Comune-Governo, Riformagioni del Consiglio del Popolo, ...
Leggi Tutto
DEPOLI, Attilio
Sergio Cella
Nacque a Fiume il 22 ott. 1887, da Pasquale, direttore didattico e pubblicista, e da Enrichetta Schiavon. Frequentato con profitto il ginnasio-liceo a Fiume, e vinto per [...] al Parlamento di Budapest dal deputato di Fiume A. Ossoinack. Fin dal suo inizio fu membro del Consiglio nazionale della su di sé qualche polemica, sostenuta con sicurezza. Collaborò fino agli ultimi anni alla rivista Fiume (ancora con articoli di ...
Leggi Tutto
IGLIORI, Ulisse
Benedetta Garzarelli
Nacque a Firenze il 18 dic. 1895, da genitori ignoti. In giovane età, privo di mezzi, abbandonò lo studio e si arruolò nella marina mercantile, girando il mondo [...] Ministero dell'Interno, Dir. gen. di Pubblica Sicurezza, Divisione polizia politica, Fascicoli personali, Igliori e Federici. Impresa; b. 212, f. 3054, Igliori Ulisse; Presidenza del Consiglio dei ministri, 1924, f. 3.17.2075; 1944-47, f. 7.2.48784 ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Pietro
Marco Maiorini
Nacque a Montevago, nell'Agrigentino, il 26 dic. 1749, da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli, dei principi di [...] fu la proposta al sovrano di ricostituire l'Inquisizione; prima ancora che il sovrano ricevesse il parere del Consiglio, dell'episcopato e dei 1820 fu eletto presidente della giunta provvisoria di pubblica sicurezza, ma pochi giorni dopo rinunciò all' ...
Leggi Tutto
CORSI, Angelo
Francesco Manconi
Nacque a Capestrano (L'Aquila) il 6 ott. 1889 da Gabriele e da Giovanna Sonsini. Dopo aver trascorso gli anni dell'infanzia nella regione di origine, nel 1905 si trasferì [...] miravano all'occupazione delle miniere ed alla costituzione dei consiglidi fabbrica, il C. riuscì a stento a generale di pubblica sicurezza, Casell. polit. centr., fasc. Corsi Angelo; Ibid., Ministero dell'Interno, Direz. gen. di pubblica sicurezza, ...
Leggi Tutto
PECCHIOLI, Ugo
Claudio Rabaglino
PECCHIOLI, Ugo. – Nacque a Torino il 14 gennaio 1925, ultimo di tre figli di Dante e di Gioconda Dionisy.
La sua era una tipica famiglia della media borghesia: il padre, [...] 1960 al 1970 sedette sui banchi del Consiglio comunale di Torino, in costante contrapposizione alle giunte centriste , del Comitato parlamentare per i servizi di informazione e sicurezza e per il segreto di Stato, organismo che avrebbe poi presieduto ...
Leggi Tutto
GALLOTTI, Giuseppe
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli nel marzo del 1803 da una famiglia di antica aristocrazia. Giovanissimo si distinse come "ardente settario" durante il nonimestre costituzionale [...] repressione e sconvolgere "la sicurezza e la libertà del paese".
Lo scioglimento del Parlamento, la svolta autoritaria di Ferdinando II, la " (fu, tra l'altro, consiglieredi amministrazione del Banco di Napoli), seguì con particolare interesse ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...