FONDULO, Girolamo
Francesco Piovan
Nacque a Cremona da nobile famiglia (uno dei suoi antenati, Cabrino, era stato signore della città dal 1406 al 1420), in data ignota, che è probabilmente da porsi [...] di Ulisse e Demenzio, però, più che aiutare i padroni, si fanno beffe di loro. Nel frattempo Lucia, su consigliodi un giovane già capace, tuttavia, di maneggiare con sicurezza il senario giambico e di rielaborare con esiti decorosi, nell'ambito di ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Federico
Renzo Paci
Decimo di tredici figli, nacque a Mantova il 16 sett. 1762 dal marchese Ferdinando e da Maria Rosa, Bentivoglio D'Aragona. La famiglia antica e illustre era anche, secondo [...] 1797).
Il lucido volumetto, scritto "con la sicurezza beata di poter dire la verità al popolo senza paventare le eletto deputato presso la Congregazione provinciale di Mantova e nel 1831 presiedette il Consiglio comunale; invece non fu mai podestà ...
Leggi Tutto
ENRICO
Josef Riedmann
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque nel 1266 dal conte Alberto (I) e da Eufernia, figlia del duca Corrado di Slesia-Glogau. Sebbene fosse il primo figlio maschio, [...] la custodia delle fortificazioni, la sicurezza delle vie di comunicazione, il mantenimento della pace interna Carrara, ufficialmente signore della città, ed il Consiglio grande decisero di riconoscere allo stesso modo Federico d'Austria come ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Secondo figlio di Fantuzzo e di Antonia Compagnoni, nacque in Bologna nel 1391 o poco dopo. Il padre morì prima dell'aprile del 1393. Il F. crebbe quindi affidato alle [...] di libertà, composto da dieci membri, cui gli Anziani avevano trasmesso ogni potere loro concesso dal Consigliosicurezzadi riuscire a mantenersi al potere contro le opposte mire di Filippo Maria Visconti e di Eugenio IV. Essi avevano bisogno di ...
Leggi Tutto
POLENI, Giovanni
Bruno Signorelli
POLENI, Giovanni. – Nacque a Venezia il 23 agosto 1683 da Giacomo e da Isabella Brugnol (Brajola o Brogiola).
Il padre, letterato e poeta, aveva combattuto come militare [...] conferì la cittadinanza di Padova e successivamente lo ammise nel Consiglio nobiliare. Si occupò della basilica di S. Antonio, come si erano originati i danni e come migliorare la sicurezza della cupola. Seguendo le indicazioni dei tre matematici, ...
Leggi Tutto
FASIANI, Gian Maria
Mario Crespi
Nato a Garessio, in provincia di Cuneo, da Annibale e da Battistina Randone il 4 dic. 1887, studiò medicina e chirurgia nell'università di Torino, ove fu allievo del [...] cavallo utilizzando i germi prevalenti nei casi osservati; gli furono di aiuto e lo consigliarono A. Lustig e S. Belfanti (cfr. voce in , ma sollecito soprattutto nei riguardi della sicurezza e dell'integrità di quanti si affidavano alle sue cure. ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Roberto
Guido Verucci
Figlio di Donato e di Maria di Piero Pazzi, nacque a Firenze il 7 nov. 1467. Destinato in un primo tempo alla carriera ecclesiastica e nominato da Sisto IV protonotario [...] di tutti i confederati, che salvaguardasse la possibilità di liberare i figli del re di Francia tenuti come ostaggi, di recuperare Milano e di garantire la sicurezzadi nomina il 9 gennaio: divenuto duca Cosimo, l'A. fu nel Consiglio degli Otto di ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Michele
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Sofia a Cannaregio, il 24 marzo 1632, primogenito di Lorenzo di Giovanni e di Margherita Priuli. La famiglia non era ricca [...] cariche che gli possono essere attribuite con sufficiente sicurezza, considerata la presenza - purtroppo non sempre caso non dovette lasciare la carica per assumere quella di savio del Consiglio), aggiunto ai cinque savi alla Mercanzia dal 5 ag ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Fulgenzio
Roberto Zago
Nacque probabilmente a Venezia nella seconda metà del Cinquecento da Ludovico, di famiglia cittadinesca, ed ebbe almeno due fratelli: Giambattista, pittore e incisore, [...] di Stato di Venezia, Senato, Dispacci degli ambasciatori e residenti, Roma, 59, c. 410). Uno dei prelati che lo vide partire commentò impietosito: "Povero frate con che allegrezza e sicurezza ; Ibid., Consiglio dei dieci, Capi del Consiglio dei dieci, ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Guidetto (Guido)
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto di origine fiorentina, figlio di "maestro" Raffaele, attivo a Roma principalmente tra il quinto [...] maggior sicurezza qual è il prospetto della chiesa di S. Caterina dei Funari. L'analisi dimostrò l'esistenza di 1562, su richiesta del Consiglio ordinario capitolino, il G. fu invitato, insieme con il Vignola e Nanni di Baccio Bigio, a presentare ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...