Gregorio VII, santo
Ovidio Capitani
Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] per l'ascesa ad un posto di controllo nel consigliodi reggenza di Annone di Colonia, sostanzialmente favorevole al gruppo ricordare la sicurezza asseverativa di G., nella seconda lettera ad Ermanno di Metz (Registrum VIII, nr. 21), di questa domanda ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] 'amministrazione militare, della marina da guerra e della pubblica sicurezza, fu istituita una sezione temporanea del Consigliodi Stato, applicato il sistema monetario italiano e riaperta la zecca di Palermo in vista del prestito che fu poi emesso ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] del Papato.
Così l'enfantizzazione mistificante - o, quanto meno, elusiva e sorvolante sui vari fallimenti di E. presunto consiglieredi pace: E. "ha procurato largamente di trattar la pace fra" Carlo V ed Enrico II, ma senza approdare a "conclusione ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] medicee, quasi che "nel correr la fortuna di Spagna fusse la intera sicurezzadi V. A.".
In contrasto con la rigidità (1965), pp. 637-683; G. Fusai, Belisario Vinta ministro e consiglieredi Stato dei granduchi F. e Cosimo II de'Medici, Firenze 1905, ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] sotto-capo di Stato maggiore". Questi consigliadi sbarcare nei pressi di Ribera, ma il generale preferisce accogliere il suggerimento di S. Ind. Id., Il mondo politico merid. di fronte alla legge dipubblica sicurezza del 1875, in Riv. stor. ital., ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] tuttavia delle condizioni disicurezza sociale e politica entro cui l'azione riformatrice deve esplicarsi. Consapevole della crisi statale - di quel "morbo contagioso e letale" del corpo politico diagnosticato nel Consigliodi conferenza del 3 ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] così precise che da esse il C. avesse desunto la sicurezzadi trovare una terra a 750 leghe esatte. Tutti questi indizi vicino a corsi d'acqua auriferi, e avere istituito un consigliodi governo presieduto dal fratello Giacomo, riprese il mare il 24 ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] derivavano dalla sua posizione.
Nel luglio 1882 fu nominato consiglieredi Stato, incarico che ricoprì per pochi mesi, poiché possono sperare durevole quella pace sociale senza cui non v'è sicurezza né per le persone né per gli averi" (Per un ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] disicurezza, come il 12 genn. 1882 e il 27 ag. 1883), si occupò di solito di 12, 208, 210; Milano, Soc. gen. ital. di elettricità sistema Edison, Verbali delle sedute del Consigliodi amministrazione, 1884-1921; Imola, Bibl. comunale, Arch. ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] soprattutto le poche somme di denaro che riuscì a procurarsi si rivelarono provvidenziali per la sicurezza della valle, così Carlo V elogiava la fermezza del nipote nel Consigliodi guerra.
La vittoria di San Quintino fu in ogni caso un notevole ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...