GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] loqui. Poi si apprendano con sicurezza i fondamenti della grammatica metodica al fine di raggiungere l'eleganza dello stile. morì il vecchio Guarino, e due giorni dopo il Consiglio dei dodici savi di Ferrara diede al G. la cattedra che era stata del ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] custodita del castello di Porta Giovia, ufficialmente per tutelarne la sicurezza a fronte di una presunta congiura ordita del gesto liturgico di pace; quindi, avrebbe assistito alle riunioni del Consiglio segreto per un'ora (pratica di cui si perde ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Bernardino
Franco Rossi
Figlio del conte di Montone Carlo di Andrea, detto Braccio da Montone, e presumibilmente della prima moglie di questo, Anna Colonna, nacque intorno al 1441 forse [...] Soprattutto contrastano con queste informazioni i ripetuti consiglidi carattere tattico e strategico dei quali il ne fosse a conoscenza, lo fece smontare, e per maggiore sicurezza trasferire su carri a Montagnana.
L'iniziativa del F. venne ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ag. 1456 da Iacopo di Tommaso, detto Papi, e da Giovanna Giugni. La sua famiglia, il cui nome era stato semplicemente Tebalducci, cominciò [...] sicurezzadi luoghi essenziali ai Fiorentini per l'accesso al mare.
Altro luogo di importanza strategica era Montecarlo, in Val di Serchio, posto sulla via di 1512, quando partecipò, in qualità di membro del Consiglio degli ottanta, a una pratica ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] il cugino Roberto (II) Basunvilla, figlio di Giuditta (sorella di Ruggero II) e di Roberto (I), conte di Conversano, anche della contea di Loretello, seguendo in questo il consiglio paterno. Ne risultò l'elevazione di un conte in una condizione ...
Leggi Tutto
EMO, Leonardo
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Giorgio e della sua seconda moglie, Elisabetta di Giovanni Molin, sposata nel 1457 dopo la morte di Chiara Priuli, nacque a Venezia tra il 1471 e il [...] presenza di tanti studenti "imperiali" avrebbe costituito una pericolosa minaccia alla sicurezza dello nell'ottobre entrò per l'ennesima volta nella zonta del Consiglio dei dieci. Mori alla fine di gennaio del 1540 (1539, more veneto) nel suo palazzo ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Achille
Giampiero Brunelli
Nacque a Padova, tra la fine del 1537 e l'inizio del 1538, da Ludovico e da Girolama Campolongo. Il padre, "gentiluomo" addottoratosi in diritto, morì assai giovane, [...] spingesse Enrico di Borbone a domandare il perdono del pontefice.
Né il Senato veneziano, né il Consiglio dei dieci diedero voci di una mediazione di Clemente VIII fra i due regni cattolici. Sulla base di queste informazioni e della sicurezza che ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Raniero (Raynerius de Forlivio, Raynerius de Arscendinis o de Arsendis o Arsendus)
Roberto Abbondanza
Nacque da Pietro alla fine del sec. XIII. La famiglia, forlivese, apparteneva al partito [...] Predelli, I libri...,p. 176, segnala un consiglio dell'A. esistente nell'Arch. di Stato di Venezia. l) Un consiglio, almeno, datato 1352, è in Cod. Mare invecchiata monografia del Brandi. Dell'A. con sicurezza si può affermare soltanto che se restò, ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] . dello Stato, Segreteria particolare del duce, Carteggio riservato, b. 102; Presidenza del Consiglio, 1924, f. 3.8/524; Ministero dell'Interno, Dir. gen. di Pubblica Sicurezza, Affari generali e riservati, b. 48, e Confinati politici, b. 514; Arch ...
Leggi Tutto
DATI, Agostino
Paolo Viti
Nacque a Siena da Niccolò e da Angela ai primi del 1420.
Il D. risulta infatti battezzato il 18 febbr. 1420 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna 1132, c. 384v); la famiglia, [...] . F- 78) dal titolo Chaerea, centrato sull'incontro di due giovani, e poi di essi con un vecchio saggio, che discutono sull'amore: all'entusiasmo passionale di uno dei due giovani fa da contrapposizione il consiglio del vecchio a rivolgere l'animo a ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...