ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] il Sud attraverso il passo della Cisa, oltre alla sicurezza della stessa Cremona ormai completamente circondata da città tutte E così il giorno seguente l'ingresso di E. a Bologna si radunò il Consiglio comunale per deliberare che il giovane re mai ...
Leggi Tutto
IACOPO di Angelo da Scarperia (Iacopo Angeli)
Paolo Farzone
Nacque a Scarperia, roccaforte fiorentina posta a difesa del Mugello, in data incerta. Solo parzialmente soccorre una testimonianza di Leonardo [...] passione per gli antichi. Fu probabilmente dietro suo consiglio che I. prese a frequentare la scuola del sicurezza all'inverno del 1406, posteriormente cioè all'elezione di Gregorio XII (3 dic. 1406).
È nel periodo che seguì alla morte di Innocenzo ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] rimuovere le esitazioni del presidente del Consiglio Giolitti. Mantenendo distinte le proprie motivazioni di tutela degli interessi nazionali e della sicurezza pubblica che ispirava la censura stessa ma ne sottolineava l'uso distorto, ideologico e di ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] fu nominato cardinale di S. Marco e svolse le mansioni di camerlengo. La sua presenza a Roma è accertata con sicurezza a partire dal 1469 dal C., poiché il consiglio reale stava ritornando sulla propria decisione di consegnare al pontefice il ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] degli elementi d'accusa nelle indagini condotte dalla Pubblica Sicurezza, condusse all'esonero del L. dal servizio alla tra il 1914 e il 1920 egli fu eletto consigliere comunale di Roma; fece parte della giunta composta da conservatori, nazionalisti ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] Con costui, dunque, il G. si alternò nell'assumere il titolo di savio del Consiglio per buona parte del nono decennio del secolo; il G. ricoprì in cui una generale carestia rischiava di intorbidire la sicurezza del paese. La gravità delle questioni ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] della versione finale del progetto modificata in base ai consigli del padre generale (Vallery-Radot, p. 22 del processo di Galileo Galilei, a cura di S.M. Pagano, Città del Vaticano 1984, pp. 43-48; G.L. Bruzzone, O. G. e la sicurezza della ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] La politica lucchese riconosceva nella saldezza e nella sicurezza del dominio milanese su Pisa il proprio presupposto interrotte, consigliavanodi evitare la rottura con Firenze; ne conseguì, nella primavera del 1402, una concitata serie di ambascerie ...
Leggi Tutto
ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] convocò in consiglio tutti i suoi ufficiali. La tradizione tramanda concorde che proprio il non aver ascoltato il parere di E. i 10.000 ducati del debito pontificio e per sicurezzadi ciò E. e Brandolini avrebbero custodito Castelfranco d'Emilia ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] di Padova, a tutta prima deciso a conservare ed accrescere il "decoro" alla nobiltà, la "sicurezza si riduce il rinvio a: Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, 93, c. 99v.; Capi del consiglio dei dieci. Lettere di rettori, busta 104, nn. 110- ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...