CANAL, Cristoforo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 2 nov. 1562, da Fabio (1521-89) di Agostino e da Fiordelisa di Alessandro Basadonna.
Il padre fu "patron de fusta" in Golfo, incaricato di predisporre [...] Enrico III nel 1574, capo del Consiglio dei dieci nonché provveditore a Marano, di più di quello che ordinariamente vogliono". Suggeriva, per ovviare all'inconveniente, di immagazzinarne almeno 1.000 "stara", sì da offrire un margine disicurezza ...
Leggi Tutto
BANDINI, Giovanni
Roberto Cantagalli
Penultimo figlio di Pierantonio e di Cassandra Cavalcanti, nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XVI. Suo padre, ricco commerciante, vissuto lungamente a [...] disicurezza e libertà di culto a conferma del provvisorio editto di pacificazione del 1577. Ilpunto di divergenza quello riguardante il progetto di istituzione in seno ai Parlamenti di una Camera, o Consiglio, di quattordici membri, sei ugonotti ...
Leggi Tutto
FERRARI, Basilio
Marina Romanello
Nacque a Milano nel 1493 da Luigi e Caterina Castiglioni, di illustre casato milanese: era fratello di Francesco, maggiore di lui, morto in giovanissima età, e di Bartolomeo, [...] di entrambi - a illuminare la personalità del Ferrari.
Si sa che divenne notaio ed esercitò la professione: con sicurezza del fratello, gli indirizzò più volte lettere improntate al consigliodi "... non darsi al disprezzo della vita nel vivere, ...
Leggi Tutto
AVOSSA, Giovanni
Luigi Lerro
Nato a Salerno nel 1798, dopo aver compiuto a Napoli gli studi giuridici tornò a Salerno per esercitarvi l'avvocatura, nel quale campo guadagnò presto notevole fama. Svolse [...] inviato, insieme con Gabriele Pepe, dal Comitato disicurezza pubblica costituito dall'Assemblea, presso il comando di giustizia di Napoli; nel gennaio 1861 entrò nel Consigliodi luogotenenza, nel dicastero della Giustizia; eletto deputato di ...
Leggi Tutto
BASTARI, Filippo
Ottavio Banti
Di antica e influente famiglia iscritta all'arte della Lana, nacque a Firenze nel sestiere di S. Croce, probabilmente nel secondo decennio del XIV secolo. Di indole fiera [...] politica alla città.
Qualche giorno dopo, trovandosi in un Consigliodi Richiesti, il B. coraggiosamente si levò a lamentare egli disse - molestati, disfatti", di modo che non si poteva più vivere in pace e in sicurezza. Infine egli esclamò, tra l ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Antonio
Umberto D'Aquino
Nacque a Milano il 2 febbr. 1783 da un'agiata famiglia originaria di Fagnano Olona (Varese). Conseguito. la laurea in ingegneria nell'università di Pavia verso l'anno. [...] , dopo la Restaurazione, il Consigliodi reggenza delle province lombarde lo nominò professore di scienze matematiche a Bergamo, da di fabbricare le sciabole di Damasco, ibid. 1821; Sul difetto disicurezza delle serrature, ibid. 1821; Descrizione di ...
Leggi Tutto
ADORNO, Pasquale
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova il 23 ag. 1750 da Antonio. Fu membro del Minor Consiglio e del Magistrato di sanità. Nel settembre 1797, dopo la caduta della Repubblica aristocratica, [...] disicurezza dal governo democratico e tassato per 10.000 lire. Nell'autunno del 1799 partecipò a un vasto movimento controrivoluzionario di nobili emigrati e di 1805, e nel 1811 fu membro del Consiglio municipale. Caduto Napoleone e restaurata per ...
Leggi Tutto
Alvarez Armelino, Gregorio
Militare e politico uruguaiano (n. Montevideo 1925). Divenuto generale nel 1971, fu incaricato di guidare la repressione contro i Tupamaros. Ebbe un ruolo di primo piano nel [...] Stato militare del 1973 che portò alla destituzione del presidente J.M. Bordaberry, divenne segretario permanente del Consiglio nazionale disicurezza e in seguito comandante in capo dell’esercito. Presidente tra il 1981 e il 1985, lasciò il governo ...
Leggi Tutto
Kishi, Nobusuke
Politico giapponese (Yamaguchi 1896-Tokyo 1987). Ministro del Commercio e Industria (1941-44), fu segretario generale e poi presidente del Partito liberaldemocratico. Ministro degli Esteri [...] dal dicembre 1956, fu anche presidente del Consiglio (dal 1957); il 19 gennaio 1960 rinnovò il Patto disicurezza con gli USA; nel luglio si dimise in seguito a gravi disordini. ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Dovia di Predappio 1883 - Giulino di Mezzegra, Dongo, 1945). Socialista, si andò staccando dal partito, fino a fondare i Fasci da combattimento (1919). Figura emergente nell’ambito del neoformato [...] sicurezza ecc.) garantirono agli squadristi, quando non il sostegno, l'impunità. In questa fase M., che appariva figura emergente in grado didi parte del territorio italiano, offrirono la possibilità al Gran Consiglio del fascismo di approvare ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...