CORRADETTI, Gino
Francesco Manconi
Nacque a San Severino Marche (Macerata) il 21 ott. 1879 da Corrado, patriota attivo a Roma, tipografo ed editore, e Pudenziana Scoderoni. Di modesta famiglia, dopo [...] lavoro, da poco costituita.
Alcuni mesi dopo il consigliodi amministrazione delle Ferrovie dello Stato lo esonerò dal bb. 9, 47; Ibid., Ministero dell'Interno, Direz. generale di pubblica sicurezza, Ufficio riservato (1911-1915), b. 65 B; Nuoro, ...
Leggi Tutto
CANTALAMESSA PAPOTTI, Nicola
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque ad Ascoli Piceno il 21 genn. 1831 da Luigi Cantalamessa e da Carolina Papotti, figlia del letterato Tiberio. Frequentò giovinetto ad Ascoli [...] di Napoli Ferdinando II per l'ingresso principale della reggia di Capodimonte (ora nel pronao della chiesa della Madre del Buon Consiglio sono stati rimossi negli anni trentaper ragioni disicurezza: frammenti sono conservati nei depositi della Banca ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Carla Vetere
Quarto di questo nome, primogenito di Sergio (II), duca di Napoli morto nell'878, successe intorno al mese di aprile dell'898 allo zio paterno Atanasio (II), il quale aveva a lungo [...] ; per analoghi motivi disicurezza i monaci del cenobio dei Ss. Sergio e Bacco furono aggregati al monastero cittadino di S. Sebastiano: in il consiglio fraudolento di G. e del duca Giovanni essi diedero fuoco, in un estremo tentativo di salvezza, ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Ludovico
OOlivieri Secchi
La sua nascita in Padova deve porsi, probabilmente, nel decennio 1470-1480. Il padre, Antonio, aveva infatti sposato Maria Zabarella nel 1465; il B. è il penultimo, [...] sicurezza, nonostante il controllo della Repubblica, i Buzzacarini, insieme con altri gruppi nobiliari di fondatione della Città di Padova e delle famiglie di essa..., I-a; B.P. 146: A. Descalzi, Le famiglie del Consigliodi Padova, ad nomen ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Annibale Radicati conte di
Hélène Michaud
Nato verso il 1530 da famiglia piemontese di antica fedeltà sabauda, il 1º genn. 1561, nel quadro della riorganizzazione dello Stato sabaudo dopo [...] alla città, il duca di Angiò, fratello e luogotenente generale del re, riunì il consiglio degli ufficiali che lo assistevano dal 7 aprile, il re e sua madre adottarono misure disicurezza. Gli arresti iniziarono l'indomani. Nascosto nel convento del ...
Leggi Tutto
CHOLEX, Gaspard-Jerôme Roget conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque il 29 ott. 1771 a Bonneville nel Faucigny, in Savoia, da Jean Bernardin signore di Cholex e da Marie Josèphte de Montfort. Compì i [...] quella di trasformare il sistema disicurezza dello Stato: soppresso il ministero diConsiglio delle miniere in Torino e istituì il corpo degli ingegneri minerari. Per promuovere lo sviluppo dell'agricoltura furono create le Camere di agricoltura di ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Paolo (Paulus de Gabrielibus)
Franca Ragone
Figlio di Petruccio di Bino e di Lena di Perruzzo dei conti di Montemarte, nacque a Gubbio nella prima metà del sec. XIV da uno dei rami della più [...] adducendo, per spiegare la richiesta, motivi disicurezza dello Stato. Non possiamo dire se il nella cattedrale di quella città.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Lucca, Anziani al tempo della libertà, Carteggio, 530, f. 67rv; Consiglio generale, 4 ...
Leggi Tutto
DORE, Giampietro
Vittorio De Marco
Nacque a Orune (Nuoro) il 4 maggio 1899. La famiglia si trasferì a Roma alla fine del 1913, quando il padre, Francesco, cattolico democratico, venne eletto deputato [...] di membro del consigliodi amministrazione della RAI e della commissione di vigilanza dell'ente radiofonico.
Morì a Roma il 7 ott. 1974.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Ministero degli Interni, Dir. generale di Pubblica Sicurezza ...
Leggi Tutto
DUCATI, Angelo
Marco Bellabarba
Nacque a Trento da Giuseppe Maria e da Francesca Magatti il 30 apr. 1808. I Ducati, di recente nobilitazione, erano entrati nel numero delle più influenti famiglie cittadine [...] quale membro dei comitati disicurezza; questi, organizzati con guardie nazionali, rifiutavano di partecipare alla difesa del continuasse a giudicarla realizzabile, già alla fine di luglio il Consiglio dei ministri si era pronunciato a favore dell ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Filippo
Francesco Salvestrini
Figlio di Cione, nacque a Firenze con molta probabilità nel primo decennio del Trecento. La prima notizia sul suo conto risale al 1350 quando compare come primo [...] il sovrano. Il 6 febbraio intervenne in un consigliodi collegi e di arroti e chiese, a nome dei gonfalonieri delle Compagnie stipula dei capitoli in una posizione di maggiore forza e in condizioni disicurezza.
Poiché Carlo IV esigeva alcuni ostaggi ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...