MALATESTA (de Malatestis), Andrea, detto Malatesta
Pier Giovanni Fabbri
Nacque il 30 nov. 1373 da Galeotto I, signore di Rimini, e da Gentile da Varano e fu battezzato con il nome di Andrea, che divenne, [...] e contribuendo a instaurare a Cesena quella sicurezza che portò la città a estendersi in pianura.
Di lì a pochi anni, ai piedi lega antimilanese per recuperare le terre perdute. Il Consigliodi reggenza milanese riuscì a fare recedere dalla lega il ...
Leggi Tutto
D'AGOSTINO, Oscar
Giovanni Battista Marini-Bettòlo
Nato ad Avellino il 29 ag. 1901 da Alberto e da Carolina Nappi, si laureò in chimica presso l'università di Roma nel 1926; l'anno seguente fu abilitato [...] ricordare la sua attività di studio chimico di una serie di argomenti che investono i grandi problemi dell'umanità: contaminazione ambientale, sicurezza da prodotti chimici, protezione civile, tecniche antincendi, norme disicurezza per gli esplosivi ...
Leggi Tutto
CIANETTI, Tullio
Claudio Moffa
Nato ad Assisi il 20 luglio 1899 da Francesco e Matilde Falchetti, primogenito di quattro figli, rimase a soli sei anni orfano del padre, piccolo proprietario terriero [...] di Matteotti provocò in lui una crisi di coscienza: si dimise dalla Milizia volontaria per la sicurezza nazionale, manifestò il proposito di infortuni sul lavoro, membro del Consigliodi amministrazione del Banco di Roma, dopo essere entrato grazie ...
Leggi Tutto
FALBO, Italo Carlo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cassano allo Ionio, in provincia di Cosenza, il 23 dic. 1876 da Giovanni Battista e da Maria Rosa Di Benedetto. A soli 16 anni il F. intraprese la carriera [...] . La società editrice del giornale, del cui consigliodi amministrazione il F. era membro, era fortemente del consolato italiano di New York, in data 3 marzo 1930, comunicava alle autorità italiane di Pubblica Sicurezza che negli ultimi tempi ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Francesco
Hélène Michaud
Nato da illustre famiglia napoletana presumibilmentè nei primi anni del sec. XVI, nel febbraio 1536 era governatore della piazzaforte sabauda di Montmélian quando [...] di difendere la piazza di Casale (ottobre 1552), dato che l'abbandono di questa sarebbe stato pregiudizievole per la sicurezzadi storico.
Incoraggiato da tutte le parti, il consigliodi guerra di Siena decise una spedizione contro Cosimo de' Medici ...
Leggi Tutto
MANZINI, Vincenzo
Alberto Berardi
Nacque a Udine, il 20 ag. 1872, da Giuseppe e da Angelina Corner. Compì gli studi universitari a Ferrara dove si laureò in giurisprudenza. Avvocato penalista (iscritto [...] conferito, il 10 marzo 1943, il titolo di professore emerito.
Il M. fu anche membro del Consiglio superiore forense, nel 1929, e della commissione della pericolosità sociale e delle misure disicurezza, si era prospettato quale strumento normativo ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Pietro
Luisa Bertoni
Nacque a Varese Ligure (La Spezia) il 2 ag. 1704 da Pietro Giulio e da Anna Aquileia Carranza, e ricevette il battesimo il 24 dello stesso mese. Suo fratello Beltrame [...] la questione delle immunità, che danneggiava la sicurezza pubblica e la giustizia, assicurando l'impunità ai avendo precedentemente interpellato G. M. Schiattini, presidente del supremo Consigliodi giustizia a Piacenza.
Il C. morì il 21 ott. ...
Leggi Tutto
GUGLIANETTI, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Augusta (Augsburg), in Baviera, il 31 marzo 1818 da Giovanni Battista e da Maddalena Guglianetti. La famiglia paterna, originaria di Sizzano (vicino [...] materia di pubblica sicurezza, di tutela dell'emigrazione lombarda, di diritto di associazione, di far tesoro chiamandolo al Consigliodi Stato e designandolo membro della commissione straordinaria per la formazione dei progetti di legge (18 nov. ...
Leggi Tutto
CAMBI, Ettore
Stefano Sepe
Nacque a Poggibonsi (Siena) il 22 febbr. 1881 da Tommaso e da Luisa Razzi. Secondo di tre figli, di famiglia operaia (il padre era conciatore), frequentò la scuola tecnica [...] 1943), busta 2390, fasc. 550968; Ibid., Ministero dell'Interno, Direzione generale di Pubblica Sicurezza, Div. polizia politica, busta 221, fasc. 13665; Ibid., Presidenza del Consiglio dei ministri, Atti, 1932, Finanze, n. 92; Calendario generale del ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Leopoldo
Giovanni Focardi
PICCARDI, Leopoldo. – Nacque a Ventimiglia il 12 giugno 1899 da Giovanni Battista, magistrato, e da Emilia Pozzoli; il giovane Piccardi crebbe seguendo le sedi in [...] , bb. 949, f. 46018, 1020, f. 46258; Ministero dell’interno, Direzione generale di pubblica sicurezza, Divisione di polizia politica, b. 1013, f. 51; Consigliodi Stato, Fascicoli personali, n. 691; Inventario del Fondo Mario Pannunzio, a cura ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...