BONATTI, Walter
Alessandro Pastore
La famiglia e la giovinezza
Nacque a Bergamo il 22 giugno 1930 da Angelo, originario di Fiorenzuola d'Arda (Piacenza), commerciante che aveva perso il lavoro perché [...] : chiodi e moschettoni di ferro, cunei di legno, corde di seta ritorta o quelle più moderne di nylon (abbandonata la canapa), senza giovarsi delle nuove attrezzature capaci di garantire maggior sicurezza e rapidità nelle manovre di corda, come ...
Leggi Tutto
CORONA (Corrona), Leonardo (Leonardo da Murano)
Marina Repetto Contaldo
Secondo quanto afferma il Ridolfi (1648), che costituisce la più antica e autorevole fonte di informazione sulla vita e sulle [...] al rinnovamento della decorazione della sala del Maggior Consiglio, ricostruita in seguito all'incendio del 1577, dipingendo della manna e La crocifissione di s. Andrea, due delle tele condotte con grande sicurezzadi stile, ma probabilmente con l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gino Giugni
Silvana Sciarra
Gino Giugni si colloca fra i fondatori del diritto del lavoro nell’Italia repubblicana. La pratica della comparazione giuridica, l’attenzione verso l’analisi storica, la [...] a vice presidente dell’Associazione internazionale di diritto del lavoro e della sicurezza sociale (1988-91), dalla presidenza della Commissione per la riforma della Carta sociale europea presso il Consiglio d’Europa (1991).
Chiamato a dirigere ...
Leggi Tutto
Nacque a Tregnago (Verona) il 9 nov. 1885, dal nobile Ciro e da Maria dei conti Franchini.
Il padre, storico e meteorologo, scoprì "la legge che lega assieme isobare e isoterme coll'isocrona dei temporali": [...] il Consiglio superiore di guerra; fu poi alla commissione d'armistizio di Spa, e a Parigi, in qualità di civile il F. risulta incaricato di esegesi delle fonti del diritto italiano. Nel 1942 apparve La sicurezza collettiva. Saggio storico-giuridico ...
Leggi Tutto
DALLA TORRE DEL TEMPIO DI SANGUINETO, Giuseppe
Francesco Malgeri
Nacque a Padova il 19 marzo 1885 dal conte Paolo e da Elisabetta Soranzo. Educato nell'ambiente profondamente religioso della sua famiglia [...] volta in Italia, una tesi sul diritto aereo. Consigliere comunale di Padova, fu assessore alla Beneficenza e all'Arte dal Vaticano, fu fermato da un sottufficiale di Pubblica Sicurezza. Con prontezza di spirito riuscì ad allontanarsi rifugiandosi nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Guglielmo Marconi
Barbara Valotti
Guglielmo Marconi fu l’iniziatore di una delle mutazioni più straordinarie alle origini del mondo contemporaneo: la sua invenzione, un sistema di telegrafia senza fili [...] suo nome fu insistentemente associato ai servizi radio per la sicurezza in mare.
Negli anni Venti svolse – nel suo 1923, fu insignito di incarichi pubblici prestigiosi: nel 1928 fu nominato presidente del Consiglio nazionale delle ricerche ( ...
Leggi Tutto
BAINI, Giuseppe Giacobbe Baldassi
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 21 ott. 1775 da Antonio, sarto di origine veneziana, e da Caterina Nesi, senese. Rimasto orfano in giovanissima età, fu affidato dal [...] la bella voce sia per la sicurezza mostrata nelle entrate, benché inesperto della pratica di musica polifonica. Per desiderio e e del quale, per consiglio dello Jannacconi, iniziò la raccolta e la messa in partitura di tutte le opere.
Intanto le ...
Leggi Tutto
GNOCCHI, Carlo
Edoardo Bressan
Nacque a San Colombano al Lambro (Milano) il 25 ott. 1902 da Enrico e Clementina Pasta.
Originari di Gallarate, i genitori si trasferirono a San Colombano al Lambro dove [...] nel 1933 cappellano della Milizia volontaria per la sicurezza nazionale per la II legione della Milizia speciale del Consiglio, nonostante il ruolo preminente che, nel 1950, il Parlamento aveva accordato all'Opera nazionale invalidi di guerra nell ...
Leggi Tutto
ACTON, John Francis Edward
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Besançon nel giugno 1736 da Edward, nobile inglese emigrato qualche anno prima in Francia per motivi religiosi e stabilitosi a Besançon come medico, [...] dal ministro G. de Sartine, oltre che dìconsigli, di una ispezione ai principali porti di Francia, il paese che gli aveva dato indubbiamente, anche alle decisioni di quell'anno, prese nell'esaurirsi progressivo della sicurezza del Regno, minato ormai ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo
**
Nacque a Capua il 9 genn. 1875, in una famiglia di militari, primogenito di Giacomo, piemontese, maestro di banda, e Anna Maria Grasso, siciliana. Indirizzato alla carriera militare, [...] e nominato membro del Consiglio superiore di guerra interalleato di Versailles, come suo di duttilità, nell'egocentrismo delle prospettive e nell'eccessiva sicurezza del giudizio, che sconfinava spesso nella presunzione, rendendolo incapace di ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...