CAMPAGNOLA, Domenico
Lionello Puppi
Nacque nell'anno 1500, figlio "magistri Joannis theutonici cerdonis", come si deduce con tutta sicurezza da un più tardo, fondamentale documento che ci consegna anche [...] , iconologo nuovamente il Maggi, intorno al monumento a Livio nel salone, del 1547; la Madonna con i santi protettori di Padova per la loggia del Consiglio (ora nel Museo civico), dello stesso momento. Il 30 dic. 1549 il C. è chiamato a giudicare una ...
Leggi Tutto
DECIANI, Tiberio
Enrico Spagnesi
Figlio di Gian Francesco e di Franceschina Masero, nacque a Udine il 3 agosto 1509.
La famiglia, originaria di Tolmezzo, acquistò rilevanza sociale e politica, sullo [...] testatore raccomanda che qualcuno dei figli prenda dimora, per comodità e sicurezza personale, e per tener vivo il proprio nome in quella città All'amico patriarca il D. dedicava i propri libri diconsigli; e in appendice, vera e propria postfazione, ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pandolfo
Michele Camaioni
PETRUCCI, Pandolfo. – Nacque a Siena il 14 febbraio 1452 da Bartolomeo Petrucci. Famiglia di antica e consolidata presenza nella vita economico-politica della città, [...] una serie di incarichi non particolarmente prestigiosi, ma determinanti per la sicurezza militare e la maggio 1498 fu inviato a Venezia Antonio da Venafro, il principale consiglieredi Petrucci che intanto, con la morte del fratello Giacoppo nel 1497 ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Figlio di Iacopino, Leonardino, detto Mastino, compare per la prima volta, nella documentazione a noi nota, il 17 ott. 1254, quando nella propria contrada di [...] sconosciuti..., p. 343: fonte importante, perché prova con sicurezza l'esistenza del capitaniato del Popolo anche nell'anno 1264, immediatamente dopo il D. in un Consiglio cittadino del 1264: Arch. di Stato di Verona, S. Silvestro, perg. 401 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Scialoja
Gabriella Gioli
Antonio Scialoja è considerato un protagonista di primo piano della politica economica risorgimentale. Stretto collaboratore di Cavour prima e dei governi della Destra [...] Il 23 settembre 1849 è arrestato con l’accusa di cospirazione contro la sicurezza interna dello Stato borbonico, nel febbraio del 1852 1862 diviene consigliere della Corte dei conti e senatore del Regno, e successivamente incaricato di concordare il ...
Leggi Tutto
FULLER, Margaret (Sarah Margaret)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cambridgeport, sobborgo di Boston, il 23 maggio 1810 da Timothy, avvocato, e da Margaret Crane. Prendendosi personalmente cura della sua [...] in lei la sicurezza della propria superiorità intellettuale e l'attitudine a servirsi di un linguaggio caustico dopo una vita povera di sentimento e qualche cocente delusione, la F. aveva deciso di seguire il consiglio datole da Mikiewicz ("Aspirez ...
Leggi Tutto
CELSI, Lorenzo
Laura Ginnasi
Figlio di Marco procuratore di S. Marco, del confinio di San Martino a Venezia, nacque molto probabilmente nel primo decennio del secolo XIV (nell'anno 1308 secondo il Cicogna), [...] , in cui si sospettava la presenza di genovesi.
È difficile poter stabilire con sicurezza se fosse proprio il C. o può essere inserito e spiegato il processo istituito contro di lui dal Consiglio dei dieci, poco prima della sua morte o immediatamente ...
Leggi Tutto
DE MICHELIS, Giuseppe
Maria Rosaria Ostuni
Nacque a Pistoia il 6 apr. 1872 da Paolo e da Luigia Candia di Gavi. La famiglia era originaria di Novi Ligure. Compì gli studi universitari in Svizzera, dove [...] Commercio (L. Bodio), un ammiraglio (L. Reynaudi), un consiglieredi Stato (p. Di Fratta), due deputati (L. Rossi e G. Gallina), un 'Interno, Direzione generale della Pubblica sicurezza e della Presidenza del Consiglio dei ministri. Per l'attività ...
Leggi Tutto
CASATI, Alessandro
Piero Craveri
Nacque a Milano il 4 giugno 1881 da Alfonso e da Luisa Negroni.
Le ascendenze familiari esercitarono su di lui un'influenza psicologica più profonda della naturale consapevolezza [...] suo Kobilek (Firenze 1918), quando in un'azione di guerra ritraeva la sua "sicurezza mistica durante tutto il combattimento", che provocava "in la presidenza del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione, e il 1º marzo di quell'anno veniva ...
Leggi Tutto
BONATTI, Walter
Alessandro Pastore
La famiglia e la giovinezza
Nacque a Bergamo il 22 giugno 1930 da Angelo, originario di Fiorenzuola d'Arda (Piacenza), commerciante che aveva perso il lavoro perché [...] : chiodi e moschettoni di ferro, cunei di legno, corde di seta ritorta o quelle più moderne di nylon (abbandonata la canapa), senza giovarsi delle nuove attrezzature capaci di garantire maggior sicurezza e rapidità nelle manovre di corda, come ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...