GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] di garantire la sicurezzadi Roma dagli attacchi turchi e di tenere sotto controllo il rifornimento alimentare della città.
Il controllo di quella via era un fatto di Bibbiena, consigliere del cardinale de' Medici, che esprimono l'alternarsi di furia ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Graziadio Isaia
Tristano Bolelli
Nacque a Gorizia il 16 luglio 1829 da Leone Flaminio ed Elena Norsa. Figlio di ricca famiglia di mercanti (e mercante nella giovinezza egli stesso), non conobbeil [...] di commenti e traduzioni di testi indiani, di osservazioni su argomenti semitici e di dialettologia italiana nonché di informazioni erudite sull'attività che gli studiosi tedeschi andavano con sicurezza come membro del Consiglio superiore della ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO IV, papa
Raoul Manselli
Al secolo Rinaldo, figlio di Filippo, feudatario di lenne (nel territorio di Subiaco, in diocesi di Anagni), nacque negli ultimi anni del sec. XII. Membro di una delle [...] di Castiglia, Riccardo di Cornovaglia e Manfredi, giudicati tutti, per motivi diversi, pericolosi per l'autonomia di Roma e per la sicurezza fine consigliò le dimissioni di Giovanni da Parma e l'elezione di Bonaventura da Bagnoregio nel capitolo di ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] uno dei sonetti di risposta di Forese, alla morte di Alaghiero come di fatto - così pare -non molto remoto, consigliadi assegnare alla tenzone feste grandiose, perché il risorgere degli Angioini dava sicurezza alla città; e vi aveva lasciato come ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] del Comitato "Galvani", nel Consiglio comunale condusse alcune battaglie a favore di critico e di storico delle nostre lettere (più volte ebbe a dichiarare la priorità di questo impegno e, di contro a perduranti dubbi sulla sua poesia, la sicurezza ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] il consiglio e l'appoggio del marchese del Friuli.
Sicuramente documentabile è la assenza di B. (a differenza di impadronì con un colpo di mano di Berta e del figlio, come se volesse garantire una volta per tutte la sicurezza delle comunicazioni fra ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] che leggo di lui; io mi confermo ogni giorno nei miei studi sulla sua calma e chiarezza, sulla sicurezza e in certo modo programmatica per la serie di esempi e per i consiglidi utilizzazione di fonti trascurate o nuove (note tironiane, edictum ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] .
Il 3 marzo 1538 si discusse nel Consiglio comunale di Viterbo se il duomo di S. Lorenzo dovesse essere completato secondo il modo livello qualitativo ed impedisce, talvolta, di individuare con sicurezza l'intervento personale, "autografo", diretto ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] dedicato alla logica del concreto.
Agli anni di Pisa appartiene anche, con sicurezza, Il tramonto della cultura siciliana, un via di diventar tali, gli davano il consiglio opposto: non di rimanere nel partito di Mussolini, ma, decisamente, di uscirne ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] era solo la presenza, per consiglio e aiuto, di Giulio Beccaria, fratellastro di Giulia). I figli, allevati finché poetica, latore di una promessa di redenzione. Cose, oggetti e vicende sacre sono caratterizzati con nuova sicurezza storica e ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...