Somalia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. I dati statistici relativi alla consistenza demografica sono incerti, e variano [...] a Hasan diedero vita in Etiopia a un Consigliodi restaurazione e riconciliazione, mentre i combattimenti riprendevano ragioni disicurezza. L'Assemblea si riunì per la prima volta nel febbraio 2006 in assenza di un consistente gruppo di deputati ...
Leggi Tutto
. Sigla con la quale è nota la Comunità europea dell'energia atomica, una delle tre Comunità (le altre sono la CECA e la CEE) attraverso le quali va realizzandosi il processo d'integrazione economica settoriale [...] la diffusione delle cognizioni tecniche; b) stabilire norme disicurezza uniformi per la protezione sanitaria della popolazione e dei la continuità del funzionamento della Comunità. Il Consiglio dei ministri, composto dai rappresentanti degli Stati ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 543)
Uomo politico, segretario dal 1976 del Partito socialista italiano. Fin dai primi anni della segreteria C. mirò a estendere il terreno del confronto con la DC a spazi politici e posizioni [...] del debito dei paesi in via di sviluppo; in seguito è stato nominato consigliere per i problemi dello sviluppo e per il consolidamento della pace e della sicurezza.
Gran parte dei discorsi e degli scritti di C. sono stati pubblicati in numerose ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (XXX, p. 727; App. II, 11, p. 786)
Lucio GAMBI
*
MARINO I socialcomunisti hanno continuato a governare la repubblica fino all'autunno 1957, avendo nuovamente vinto le elezioni del 14 agosto [...] carica. I capitani-reggenti reagivano sciogliendo il consiglio e indicendo nuove elezioni. L'opposizione dichiarava sentenze piuttosto gravi contro 27 esponenti di sinistra dichiarati colpevoli di "attentato alla sicurezza dello stato" per i fatti ...
Leggi Tutto
RANELLETTI, Oreste
Giurista, nato il 30 giugno 1874 a Celano (Aquila). Scolaro di V. Scialoja, insegnò diritto amministrativo a Camerino e, come professore ordinario, a Macerata (1899), Pavia (1905), [...] e concessioni amministrative (Torino 1894-97), che fu punto di partenza di tutta la dottrina italiana sugli atti amministrativi speciali; La polizia disicurezza (nel Trattato di diritto amministrativo diretto da V. E. Orlando, IV, parte ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] ind. per macchina). Nello stesso periodo, per ragioni di potenza, d'ingombro e disicurezza, si era passati dagli impianti a un asse, ossia presidente e da un direttore di nomina governativa, con un consigliodi amministrazione le cui deliberazioni ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] al 1858, poi furono chiamati, dietro l'autorevole consigliodi Paolo Mantegazza, che svolse una grande attività scientifica , rispondendo ad una necessità disicurezza pubblica e non di castigo ai detenuti; e infine, che di ogni misura che sotto il ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] costume può farsi con sicurezza dal principio dell'era volgare consigliodi stato, in data 16 settembre 1930, ha nominato un comitato di riorganizzazione, composto da nove membri, incaricato di riordinarla e amministrarla.
La più grande compagnia di ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] All'interno, non esisteva più né disciplina, né sicurezza, né sentimento di lealismo verso la monarchia. L'esercito strapotente, le Esso costituisce una specie d'alta corte di giustizia e diconsigliodi stato: giudica i grandi processi politici; ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] vincolo di inalienabilità: ma altresì l'onere positivo di mantenere la cosa in condizioni d'integrità e disicurezza. qualche stato dall'Unione nord-americana, e in Inghilterra da taluni consiglidi contea. La legge cretese 18 giugno 1899, n. 24, e ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...