SPAZIO, Esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, III, p. 397)
La storia delle esplorazioni spaziali è piena di luci e ombre. Nell'immaginazione e nel pensiero dei pionieri (G. Tsiolkowski, H. Oberth, [...] di 200 milioni di km dalla Terra. Un ulteriore checkup della sonda, a seconda missione ultimata, consigliòdi non disfarsi ancora didi 55.000 anni-luce. Dalla velocità, nota con sicurezza, di 1300 km/s si ottenne così il nuovo valore di costante di ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE
Olga Donati
Gioia Conta
Francesco Monicelli
Piero Spagnesi
(v. ALTO ADIGE, II, p. 711; App. II, I, p. 147; III, I, p. 76; IV, I, p. 108; TRENTINO, XXXIV, p. 266; App. II, II, [...] di strumenti urbanistici complessi, frutto di ricerche puntuali. Sono degni di nota, per l'attenzione verso la sicurezza affreschi del Romanino nella loggia del Castello del Buon Consiglio in Trento. Documentazione grafica del restauro (1985-1986), ...
Leggi Tutto
PENSIONE
Luigi Rava
. È la remunerazione fissa che si dà a chi cessa di prestare servizio allo stato o ad altri enti, e che in parte si trasmette alla vedova e agli orfani. Può considerarsi come una [...] ai sottufficiali dell'aeronatica, agli agenti di pubblica sicurezza, agli agenti di custodia delle carceri, al personale del e agli anni di servizio dell'iscritto.
Contro le deliberazioni di liquidazione emesse dal consigliodi amministrazione della ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento sicuro della
Giuseppe F. Italiano
A partire dagli inizi del 20° sec., il progressivo diffondersi delle nuove tecnologie dell'i. ha notevolmente incrementato la quantità di [...] un sistema che si può definire con forti proprietà di robustezza e disicurezza. Come per molte altre situazioni, l'anello più dettate con decreto del presidente del Consiglio dei ministri. Le copie informatiche di documenti, che in originale sono ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] aumento della radioattività importa che speciali norme disicurezza siano adottate per la costruzione e conduzione Nazionale per le Ricerche Nucleari con sede in Roma presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche. Con le l. 5 febbraio 1957, n ...
Leggi Tutto
Stato sociale
Stefano Gorini
(v. welfare state, App. V, v, p. 797)
L'ambito dello stato sociale
Il termine stato sociale o protezione sociale indica un insieme di attività, prevalentemente ma non esclusivamente [...] il risparmio dello schema (agenzia o fondo) disicurezza sociale, che aumenta di un uguale ammontare. Un tale schema non Relazione finale, Roma 1997; Presidenza del Consiglio dei ministri, Commissione di indagine sulla povertà e l'emarginazione, ...
Leggi Tutto
PORTO (XXVIII, p. 8; App. II, 1, p. 594) - La ricostruzione dei porti maritiimi italiani
Luigi GRECO
I lavori di riparazione e di ricostruzione dei nostri p. marittimi danneggiati durante la seconda [...] di dimensionamento cui non sempre si può corrispondere negli scali esistenti senza lavori di grande mole e costo; ciò che può consigliaredi 'acqua del mare, non vi è mai piena sicurezza sulla stabilità delle costruzioni marittime nelle quali è stato ...
Leggi Tutto
Mercato. Recupero. Edilizia sismica. Progettazione per la sostenibilità, materiali e life cycle. Bibliografia
Mercato. – La nuova mobilità del capitale, ovvero la capacità e possibilità di trasferire agevolmente [...] riuso del patrimonio edilizio da parte di investitori privati di media e grande entità ha comportato un’evoluzione degli interventi di recupero che hanno gradualmente perso il semplice obiettivo di messa in sicurezza dei fabbricati per il loro riuso ...
Leggi Tutto
Disciplina giuridica.- L'emanazione della l. 5 agosto 1981 n. 416 (disciplina delle imprese editrici e provvidenze per l'e.) ha segnato un momento di grande importanza, in quanto ha delineato il primo [...] si può definire come il meccanismo disicurezza, preordinato da ogni ordinamento (generale di giudice della Corte costituzionale ovvero che ricoprano o abbiano ricoperto la carica di presidente di sezione della Corte di cassazione o del Consigliodi ...
Leggi Tutto
Tutela del consumatore. - La genesi della problematica sulla tutela dei c., che ha conosciuto un notevole sviluppo nell'ultimo trentennio in tutti i paesi CEE, è intimamente connessa all'avvento delle [...] ai consiglidi amministrazione delle società che gestiscono servizi pubblici.
Molti di questi principi , il c. danneggiato ha l'onere di dimostrare la difettosità del prodotto − misurata sul grado disicurezza che è legittimo attendersi (art. 5) ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...