(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] il podestà, fu istituito anche un consigliodi credenza o piccolo. Vi sono poi altri magistrati di minor conto: il tesoriere, i ne decretava la chiusura, per poca solidità e scarsa sicurezza.
Teatro Comunale. - Dopo la distruzione del Malvezzi per ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] è adoperata nelle marce per il servizio di avanscoperta e disicurezza. Sul campo di battaglia la cavalleria acquista sempre più il , assistito in questa decisione, pare, da un consigliodi dieci senatori. Inoltre Augusto richiamò in vita l'antica ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] Consiglio del 29 luglio 1991 ai t. ferroviari di interesse regionale e locale.
Il contratto di servizio quale strumento didisicurezza; il teleruttore generale di linea; il sistema di riscaldamento o di condizionamento; le unità elettroniche di ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] dal Barbarossa e poi da Sinān Pascià e Dorghūt Pascià, con il consiglio e il concorso degli alleati francesi, devastarono le coste italiane del Tirreno dall'elemento conservatore e cercava di dare una base disicurezza al crollante impero con la ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] né preventivo, ma risponde semplicemente al bisogno disicurezza da parte della collettività in risposta all' . In data 8 nov. 1990, a Strasburgo, nell'ambito del Consiglio d'Europa è stata stipulata una Convenzione sul riciclaggio, la ricerca, ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] del Consiglio Nazionale delle Ricerche.
L'indicazione di Urbani rivolta alla definizione non empirica di una i danni, ma resistano anche, sulla base di una normativa precisa e con un margine disicurezza più ampio per le persone, a possibili eventi ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] considerata come normale.
La parola senatus indica di per sé che esso era un consigliodi anziani, come le γερουσίαν dei Greci, presso (Fest., p. 290, 6 L.). Ciò importava intanto la sicurezza del seggio per tutto il periodo che andava da un lustrum ...
Leggi Tutto
Progressi generali. - La costante evoluzione della tecnica cinematografica e delle scienze di cui essa si vale (ottica, meccanica, fotochimica, radiotecnica, ecc.) ha largamente contribuito a perfezionare [...] testo unico 18 giugno 1931, n. 773 delle leggi di pubblica sicurezza). Occorre, invece, una licenza dello stesso questore per gli e produzione. Con l'istituzione di un Consiglio cinematografico di 21 membri, di nomina governativa e dipendente dal ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] istante per istante scegliere i parametri più opportuni per la sicurezzadi esercizio e per la tempestiva correzione dei disservizi; a electriques, Parigi ag. 1974; ENEL, Relazioni del Consigliodi amministrazione e del Collegio dei revisori - Annate ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] . È stabilita la creazione dei Consigli territoriali per l'immigrazione allo scopo di realizzare maggiore collaborazione e coordinamento con motivi di ordine pubblico o disicurezza dello Stato o nel caso in cui i prefetti, sulla base di circostanze ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...